Congresso - convegno

SICOB Spring Meeting 2025: al Lido di Venezia oltre 2.000 esperti italiani e internazionali per parlare di innovazione, formazione e pari opportunità per una medicina sempre più condivisa

Sostenuto dalla Fondazione SICOB ETS, l’evento rientra nel calendario della stagione congressuale di Venezia, che vede Vela spa impegnata nella promozione del Lido come il maggiore polo congressuale della Città.

Martedì 13 maggio, si aprirà ufficialmente al Lido di Venezia il SICOB Spring Meeting 2025, il congresso promosso dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB). L’evento, ospitato nel Palazzo del Casinò, si conferma come uno dei più significativi appuntamenti scientifici dell’anno, con oltre 2.000 partecipanti attesi tra esperti italiani e internazionali.

L’evento rientra nel calendario della stagione congressuale di Venezia, che vede Vela spa impegnata nella promozione del Lido come il maggiore polo congressuale della Città metropolitana. La stagione prevede un ricco calendario di convegni scientifici nazionali e internazionali, concentrati soprattutto in primavera e da fine settembre a metà novembre.

Il Lido di Venezia è sempre più al centro delle strategie di sviluppo dell’Amministrazione comunale, che ha investito risorse significative per potenziare le infrastrutture e valorizzare la vocazione congressuale dell’area. Grazie a questi interventi, il Lido si conferma come una destinazione ideale per eventi internazionali di alto livello, capace di offrire servizi moderni in un contesto straordinario. L’attenzione alla crescita del turismo congressuale si traduce in un’opportunità concreta per il territorio, con ricadute economiche positive e un modello di sviluppo che rispetta l’identità storica e culturale del luogo. Ospitare appuntamenti di prestigio come il SICOB Spring Meeting 2025 è una testimonianza dell’eccellenza raggiunta e della capacità di Venezia di attrarre professionisti da tutto il mondo, rafforzando il legame tra innovazione, ricerca e sviluppo locale” dichiara Michele ZuinAssessore al Bilancio e alle Società Partecipate del Comune di Venezia.

“Anche quest’anno gli appuntamenti della stagione congressuale al Lido sono numerosi e di alto livello, confermando l’isola della laguna come la destinazione privilegiata di un turismo che, grazie alla vicinanza con Venezia e al suo straordinario patrimonio culturale, unisce business e tempo libero, portando presenze di qualità in città - aggiunge Piero Rosa Salva, Amministratore unico di Vela spa - Inoltre, i recenti lavori svolti dall’Amministrazione comunale al Palazzo del Casinò hanno attrezzato gli spazi per un maggiore efficientamento e una migliore fruizione dei servizi, oltre all’adeguamento dell’edificio alle evoluzioni della normativa. Gli interventi rientrano in un progetto di ampio respiro, portati avanti da questa Amministrazione negli ultimi anni, finalizzato alla riqualificazione dell’isola”.

Sotto la guida del dott. Maurizio De Luca, presidente eletto SICOB, con Pietro Forestieri presidente onorario e il prof. Giuseppe Navarra alla guida della società, il congresso rappresenta un momento di confronto cruciale per la comunità scientifica e per tutti i professionisti coinvolti nella lotta all’obesità e alle patologie metaboliche. Il programma dell’evento, con un approccio multidisciplinare, abbraccia formazione avanzata, tecnologie innovative e un forte impegno nell’abbattimento delle barriere di accesso alle cure. Il SICOB Spring Meeting 2025 ospiterà esperti da Brasile, Regno Unito, Spagna, Francia, Austria, Svizzera, Israele e Iran e darà spazio alle associazioni di pazienti, protagoniste di una mostra fotografica dedicata al percorso di cura.

Le due giornate del meeting offriranno approfondimenti su procedure chirurgiche di nuova generazione, tecniche robotiche, terapie farmacologiche (OMM) e gestione delle complicanze rare, con il contributo di ADI e SIO. Ampio spazio sarà dedicato agli aspetti psicologici e nutrizionali e alla correlazione tra obesità e patologie croniche, come cancro, diabete, insufficienza renale e malattie cardiovascolari.

Grande attesa per due laboratori pratici, dedicati rispettivamente alla chirurgia robotica e alle esercitazioni su organi perfusi per i giovani soci SICOB, oltre al Corso di Endoscopia Bariatrica, che permetterà ai partecipanti di sperimentare direttamente tecniche all’avanguardia, tra cui la gastroplastica endoscopica.

Uno dei pilastri del congresso è l’investimento sui giovani professionisti: 120 chirurghi, psicologi, dietisti e infermieri saranno ospitati per un’intensa settimana di formazione, con l’opportunità di partecipare anche al congresso europeo IFSO-EC, in corso negli stessi giorni a Venezia.

Un appuntamento atteso è la SICOB IFSO ACADEMY, giunta alla sua quarta edizione, che ha ricevuto oltre 600 richieste per soli 150 posti disponibili.

Inoltre, uno degli aspetti più innovativi dell’edizione 2025 è l’introduzione della prima nursery ufficiale mai istituita in un congresso scientifico italiano. Durante il meeting, i figli dei partecipanti saranno accolti in una mini-summer school, con personale qualificato, laboratori creativi e attività educative. Inoltre, SICOB ha previsto appartamenti dedicati alle famiglie, garantendo un’esperienza serena e accessibile per tutti.

Sostenuto dalla Fondazione SICOB ETS, impegnata nella lotta allo stigma e nella promozione dell’accesso equo alle cure, il congresso si afferma non solo come evento scientifico, ma come un vero laboratorio di cultura, cura e cambiamento.