Congresso - convegno

Cagliari ospita MedaCity 2025, il forum economico delle città del Mediterraneo

Sviluppo, innovazione e cooperazione: il Mediterraneo costruisce il suo futuro in Sardegna il 19 settembre presso il Centro Congressi della Fiera di Cagliari.

Sarà Cagliari a ospitare il MedaCity Forum 2025 – Businesses and Cities of the Mediterranean: Engines of Innovation, Cohesion, and Peace, il più importante appuntamento dedicato alla cooperazione economica, all’innovazione urbana e allo sviluppo sostenibile delle città del Mediterraneo. Il forum si terrà il 19 settembre 2025 presso il Centro Congressi della Fiera di Cagliari, promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, con il supporto dell’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo (ASCAME) e Unioncamere.

In un Mediterraneo segnato da profonde instabilità e tensioni geopolitiche, le città emergono come presìdi di resilienza, dialogo e innovazione. In questo scenario, il MedaCity Forum si propone come una piattaforma strategica per promuovere nuove alleanze tra istituzioni, imprese e società civile, rafforzando il ruolo delle città come motori di coesione e prosperità nella regione.

“Il MedaCity Forum nasce dalla volontà di rafforzare il ruolo strategico delle città e dei sistemi camerali del Mediterraneo nel promuovere uno sviluppo basato sulla cooperazione, sull’innovazione e sulla pace”, afferma Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e vicepresidente di ASCAME“Cagliari è pronta a essere crocevia di esperienze, idee e progettualità concrete, in un momento in cui serve più che mai costruire ponti tra le due sponde del mare”.

Giunto a una nuova edizione dopo essere stato ospitato in città come Barcellona, Marsiglia e Alessandria d’Egitto, il Forum si concentrerà su sfide comuni alle città mediterranee: turismo sostenibile, sviluppo portuale e mobilità, rigenerazione urbana e accesso all’abitare, giovani e strumenti finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata a casi di eccellenza e buone pratiche urbane provenienti da realtà come Barcellona, Marsiglia, Beirut, Tangeri, Valencia, Mersin e naturalmente Cagliari.

Il programma prevede sessioni tematiche sui principali driver della transizione urbana, oltre a uno spazio dedicato a startup e giovani innovatori del Mediterraneo, con idee e progetti capaci di contribuire alla trasformazione delle città in luoghi più inclusivi e sostenibili.

“La transizione sostenibile delle città è una delle sfide principali per il Mediterraneo. Servono investimenti, modelli di finanziamento innovativi e una strategia condivisa tra pubblico, privato e società civile. Solo con una collaborazione efficace potremo costruire un futuro urbano più resiliente, inclusivo e sostenibile - ha dichiarato Anwar ZibaouiCoordinatore Generale di ASCAME -. Le città mediterranee del futuro, che sono già il nostro presente, sono quelle che investono in innovazione e imprenditorialità. In un mondo interconnesso, saranno le città, più che gli Stati, a guidare la creazione di benessere nella regione”.

Il MedaCity Forum sarà anche occasione per rilanciare il ruolo delle Camere di Commercio come protagoniste della cooperazione euromediterranea, grazie anche all’esperienza e al dialogo consolidato tra ASCAME e la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attiva nella gestione e promozione di numerosi progetti europei.