Evento culturale

Cous Cous Fest, la 21esima edizione del Festival internazionale dell’integrazione culturale dal 21 al 30 settembre a San Vito Lo Capo

L’evento celebra l’integrazione tra popoli attraverso il cous cous, piatto comune a moltissimi paesi diventato negli anni simbolo di pace, con un programma all’insegna del cibo, della cultura e della musica. L’edizione 2017 della rassegna chiuse con un bilancio di oltre 250mila visitatori, 60mila ticket di degustazione venduti.

Si svolgerà a San Vito Lo Capo, dal 21 al 30 settembre 2018, la 21esima edizione del Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale, diventato negli anni un appuntamento di punta del panorama italiano e internazionale. L’evento celebra l’integrazione tra popoli attraverso il cous cous, piatto comune a moltissimi paesi diventato negli anni simbolo di pace, con un programma all’insegna del cibo, della cultura e della musica.

L’edizione 2017 della rassegna ha chiuso con un bilancio di oltre 250mila visitatori, 60mila ticket di degustazione venduti, cinquanta giornalisti italiani e stranieri e dieci Paesi partecipanti. A fianco dell’evento ci sono partner d’eccezione che contribuiscono al suo successo.

L’ultima edizione andata in scena a San Vito Lo Capo, che ha celebrato il ventennale dell’evento, ha visto l’adesione in qualità di main sponsor di Bia, leader in Italia per produzione e commercializzazione di cous cous che ha selezionato, in occasione del festival, lo chef partecipante alla squadra italiana attraverso il Bia CousCous Chef Contest; Electrolux Professional, uno dei leader mondiali nella produzione e distribuzione di soluzioni professionali destinate al settore della ristorazione e dell’ospitalità che ha lanciato l’iniziativa “Metti una gara a cena” destinata a chef emergenti e Conad a testimoniare l’importanza che il consorzio attribuisce alle eccellenze gastronomiche della tradizione, tenute in vita da produttori locali con passione e capacità e protagoniste dell’area lounge di Conad dove la Compagnia degli Chef ha messo in scena cooking show a base di prodotti Sapori&Dintorni. Per il nono anno consecutivo in qualità di official sponsor, Unicredit, gruppo finanziario europeo leader nei servizi bancari che ha fornito di apparecchiature POS tutte le biglietterie di San Vito Lo Capo.

In degustazione al villaggio gastronomico l’acqua Mangiatorella e le bibite Tomarchio. Tra i protagonisti dei cooking show Filippo La Mantia, testimonial di Braun De’ Longhi con gli appuntamenti #iofrullotutto.

Hanno cucinato insieme alla blogger Sonia Peronaci i vincitori del contest di Mutti #ConcentratiAlTriplo, che ha messo alla prova tutti gli amanti del concentrato di pomodoro Mutti e i fan della fondatrice di GialloZafferano, invitandoli a preparare la loro ricetta “rossa”.

Al festival sono stati proiettati i tre video vincitori del contest firmato da Gnv, Grandi navi veloci, rivolto ai videomaker, che aveva come obiettivo la realizzazione di brevi video emozionali ispirato ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione.

Tra i supporters del ventennale anche il marchio del biologico Alce nero, Ricola, le spezie Ubena e le auto Fiat del Motor Village di Palermo.

MG