Evento culturale

Dal 21 al 23 marzo il Milano Marketing Festival di Class Editori. Oltre 40 aziende e un obiettivo di 30mila presenze. Tema 2018 'Marketing on the road'. Tra gli ospiti il Premio Nobel Richard H. Thaler

Il 'Marketing Village' ideato dall'architetto Italo Rota si snoderà presso MegaWatt Court lungo un percorso con cinquanta postazioni dedicate alle quaranta aziende presenti. Previsti workshop e conferenze con anche la possibilità di gustare dello street food. Fari accesi su smartphone e dispositivi indossabili, sharing economy, futuro dei media e del giornalismo, corporate communication, data e privacy, per definire lo scenario e l'evoluzione della comunicazione tra tradizione e innovazione. Evento clou, l’intervento del premio Nobel per l’economia Richard H. Thaler.

Dal 21 al 23 marzo è in programma presso la nuova location MegaWatt Court di via Watt 15 a Milano l'edizione 2018 del Milano Marketing Festival (www.milanomarketingfestival.it), l'evento italiano dedicato al marketing, organizzato da Class Editori.

Il tema di quest’anno è 'Marketing on the road', che evidenzia la continua ricerca di soluzioni in sintonia con i cambiamenti del gusto e degli interessi,  gli slittamenti semantici, le innovazioni strutturali innescate dalla rivoluzione digitale. Il sottotitolo è 'L’evolutivo è morto? Viva la disruption?' nel segno di un dialogo continuo tra innovazione e tradizione, fil rouge dei tre giorni di lavori.

Dopo le 20mila presenze dell'anno scorso alla Fabbrica del Vapore, quest'anno "l'obiettivo è toccare le30 mila, grazie alla location post-industriale MegaWatt Court che ha una superficie di oltre 2 mila metri quadrati" spiega Angelo Sajeva (nella foto), presidente di Class Pubblicità e consigliere per le strategie e lo sviluppo di Class Editori.

"Lo spazio per conferenze e workshop è raddoppiato e le aziende, anche quest'anno oltre una quarantina, circa il 40% delle quali ha confermato la partnership anche per questa edizione, avranno a disposizione 50 postazioni 400x400 che offrono ai vistatori un'esperienza a 360°, arricchita da grandi schermi appesi sui quali verranno tramesse le comunicazioni e i messaggi delle aziende, e comode poltrone sulle quali i partecipanti potranno sostare, rilassarsi e guardare le video proiezioni". 

Il Marketing Festival si presenta come un  Villaggio della Comunicazione, ideato anche quest'anno dall'architetto Italo Rota, direttore artistico della manifestazione,  nel quale gli spazi e i percorsi si intrecciano, proprio come accade alle idee e ai flussi di informazione. Molte le aree adibite per i workshop e i seminari, con una grande agorà di 500 posti che ospiterà la conferenza d'apertura e le plenarie. Altre due aree, denominate Art e Smart, ospiteranno i workshop offrendo dai 30 ai 100 posti e una News Arena sarà a disposizione per interviste.  Tutti i visitatori potranno muoversi liberamente in un ambiente animato da luci, suoni, video, esposizione di prodotti, intrattenimento e gustare lo streef food.

"Il Village del Milano Marketing Festival sarà un grande spettacolo nel quale persone, merci, idee, visioni, oggetti sono ospitate per agire e interagire, rimbalzando tra idee evolutive e soluzioni disruptive” ha sottolineato Rota. 

Durante la tre giorni del Festival si susseguiranno eventi, workshop, conferenze, animati da numerosi  relatori, tra marketing manager, esperti del settore, studiosi, creativi.  Tanti i temi al centro del dibattito, dalla realtà virtuale applicata al marketing al futuro dei media, dei giornali e del giornalismo;fari accesi su smartphone e dispositivi indossabili,  sharing economy, corporate communication, data e privacy, per definire lo scenario e l'evoluzione della comunicazione, offrendone uno spaccato ai manager ma anche ai giovani che si affacciano alla professione. 

Si comincia al mattino, dalle 9 alle 13, con la sessione di conferenze
(http://www.milanomarketingfestival.it/conferenze) e workshop (http://www.milanomarketingfestival.it/workshop) per proseguire al pomeriggio (dopo una pausa di un’ora) fino alle 18, quando il Marketing Village si animerà con una lounge music curata da Radio Italia solo musica italiana (con il Dj set di Fisico). A chiudere i tre giorni, il 23 marzo, un incontro dedicato al Blue Note Off dal titolo 'Come il Jazz Club si mette on the road partendo da Milano".

Tra i tanti appuntamentui spicca quello con Richard H. Thaler, premio Nobel 2017 per i suoi studi sull'economia comportamentale,raccolti nel recente libro Misbehaving (Einaudi). Thaler farà un intervento il pomeriggio del 22 marzo.

Tra i tanti altri ospiti ci saranno Paolo Bergamo (Chief marketing officier Salesforce
SVP), Valeria Cagnina (Maker e senior tester MIT Boston), Barbara Del Neri (Direttore marketing P&G Sud Europa), Martina Dell’Ombra (Scrittrice e youtuber), Danilo Iervolino (Presidente Università telematica Pegaso), James M. Bradburne (Presidente Direttore Generale Pinacoteca di Brera), Matt McGrath (Chief marketing officer Deloitte - Australia), Guglielmo Miani (CEO e presidente di Larusmiani), Bruno Riffeser Monti (Fondatore di Fanga), Cristina Tajani (Assessore politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane Comune di Milano), Ettore Patriarca (Marketing Director Consumer Business Group Huawei Italia), Italo Rota (Architetto e direttore artistico Milano Marketing Festival), Mario Volanti (Editore Radio Italia).

Come spiegato da Sajeva e Orlando, nel corso dell'evento è in programma anche un Markhaton 
(marketing+hackaton) in collaborazione con l'Università Milano Biccocca, dal titolo Verso Milano 2020. Idee e soluzioni per valorizzare il brand (e la vita) della città più creativa.

Inoltre, nell'area news gli studenti avranno a disposizione 180 secondi per realizzare il loro video
profilo da utilizzare sui propri social, illustrando idee di comunicazione e suggerimenti per le aziende che partecipano alla manifestazione.

Venerdì 23 marzo, alle 14, si terrà la cerimonia di consegna dei MMF Awards
(http://www.milanomarketingfestival.it/awards) assegnati alle aziende, ai prodotti e alle campagne
che si sono particolarmente distinte negli ultimi mesi.

L'evento, ha spiegato infine Sajeva, avrà una copertura su tutti i principali mezzi del Gruppo Class, su Marketing Oggi,  sul sito MilanoFinanza.it, sul circuito Telesia di aeroporti e metropolitane e sarà al centro della trasmissione di Class Cnbc Marketing Media Money.

La manifestazione è realizzata da Class Editori, con il patrocinio di In Lombardia, Regione Lombardia, Comune di Milano, e partner: Megawatt Court (location), DriveNow (Mobility Partner), Radio Italia (Radio ufficiale), Facebook e Instagram (Social Media Partner), Adico (Associazione Partner).