Evento culturale
Download Innovation It Conference & Festival si chiude con un grande successo di pubblico: 4.800 presenze in due giorni
Si è conclusa con la presenza di circa 4.800 visitatori la prima edizione di Download Innovation It Conference & Festival, organizzato da Sorint.lab in collaborazione con il Comune di Bergamo nella suggestiva cornice del Lazzaretto di Bergamo.
Una due giorni - sabato 8 e domenica 9 settembre - dedicata al futuro dell’innovazione digitale, gratuiti ed aperti al pubblico, con più di 40 workshop di alto profilo sulle ultime tendenze tecnologiche del mondo digitale; oltre 70 speakers tra cui numerosi influenti leader del settore (RedHat, Oracle, Amazon Web Services, IBM), che hanno proposto lezioni di approfondimento sugli ultimi trend tecnologici, sulle nuove metodologie di sviluppo nell'era del cloud computing e sulle soluzioni utilizzate dalle più importanti Digital Company mondiali.
Non sono mancate le attività dedicate ai più curiosi, agli appassionati e alle famiglie: 22 i laboratori tra attività di coding, stampa 3D, “make lab”, giochi virtuali, pittura di miniature e modellini, scacchi e lingua inglese; 8 i tornei di eSport, gli sport elettronici competitivi.
12 le aree dedicate a tutti gli eventi della manifestazione (auditorium, area Hackathon, expo area, sale IT session developer, lan room per attività di gaming, aree laboratori, voliera droni, area concerti & dj set, area ristorazione e food truck).
Innovativi anche i dati elaborati da Mangrovia iot - la piattaforma software sviluppata da Idata-teck, la Business unit di Sorint.LAB - in collaborazione con A2A smart city, che ha rilevato le metriche del Festival: 1 radar conta persone posizionato all’ingresso del Lazzaretto ha registrato le oltre 4786 presenze in due giorni di manifestazione; 3 sensori hanno rilevato, nelle aree dedicate alle sessioni tecniche, alcuni parametri ambientali (temperatura tra i 23 e 24 gradi, umidità tra 65% e 75% e livelli di CO2 intorno ai 500 ppm con picchi fino a 2000 nelle sessioni più affollate); infine, 3 smart botton hanno permesso al pubblico di esprimere la preferenza agli eventi della manifestazione.
Momento clou della giornata la conclusione della 24 ore no stop di Hackathon (Hacker + Marathon), che ha visto la partecipazione di 8 teams, per un totale di 34 hackers (sviluppatori, creativi, data scientist) provenienti da Bergamo, Milano, Lecco, Zurigo e Lugano, seguiti per l’occasione dal tutor Tamas Piros (Developer Evangelist di EMEA Cloudinary) e così composti:
- Empanadas: Gioele Coppolino, Beatrice Bramati, Matteo Rossi, Ignazio Panades
- HTTP 451: Paolo Massenzana, Manuel Minut, Lucas Galli, Marco Carrara, Oltion Abazi
- Freedom Surf Club: Francesco Bognini, Diego Intra, Vladislav Malashevskyy, Francesco Pastore, Singh Gopal
- Le Paste Termiche: Matteo Soldini, Cristian Livella, Davide Ghisleni, Gabriele Previtali, Simone Spreafico
- Le sbarre: Fabbio Cavaleri, Aaron Tognoli, Domenico Gaeni, Luca Maccarini
- Pota Team: Valerio Bonacina, Michele Pugno, Emanuele Sacco, Edoardo De Cal, Cesare De Cal
- Undefined: Lorenzo Bianchi, Giovanni Fumagalli, Mauro Bianchi, Shima Fahima
- Fix.it: Sinéad Ward, Vincent Kauffmann (ritirati dalla competizione)
Il tema della challenge: sviluppare un software che semplifichi la procedura di gestione delle segnalazioni indirizzate dai cittadini al Comune di Bergamo.
Una soluzione innovativa ed efficace che consenta ai cittadini di accedere con facilità alla piattaforma di registrazione ed invio delle segnalazioni e all’amministrazione comunale di gestirle rapidamente, semplificandone i tempi e le procedure di lettura, gestione, mappatura, smistamento ed evasione.
Una giuria tecnica è stata chiamata ad esprimere una votazione su 6 caratteristiche principali per ogni applicazione: l’eliminazione dei duplicati per ridurre la quantità di segnalazioni simili; l’indirizzamento corretto all’ufficio competente; il feedback smart al cittadino; la sicurezza per proteggere il sistema da abusi e attacchi informatici; la reperibilità delle informazioni per renderne la consultazione facile, completa e flessibile; la visualizzazione e la “gamification” per migliorare l’efficienza di gestione delle pratiche tra gli uffici comunali.
I giurati – Donatella Nicolai (Responsabile ICT del Comune di Bergamo), Andrea Maffeis (Responsabile del Servizio Sistema Informativo Territoriale e Statistica del Comune di Bergamo), Marco Deligios (Globo founder), Luca Fasanotti (Innovation Manager Intellimech), Marco Bolis (Java Senior Developer Sorint.lab), Alessandro Dolci (Specialist Support Unix & Middleware Sorint.lab), Tamas Piros (Developer Evangelist di EMEA Cloudinary) – si sono così espressi:
1° Classificato: il team Undefined (Lorenzo Bianchi, Giovanni Fumagalli, Mauro Bianchi, Shima Fahima) con il progetto City Alert.
Motivazione: Il team ha dimostrato di lavorare in modo professionale realizzando uno studio architetturale dell’applicazione ben concepito e un’esperienza dell’utente lineare e semplice.
La soluzione tecnologica è basata su soli software Open Source, un merito che premia lo spirito della condivisione del sapere. Il gruppo di lavoro ha inoltre dimostrato una particolare attenzione all’integrazione dell’applicazione con i sistemi comunali già esistenti o che verranno sviluppati in futuro.
Il team vincitore si aggiudica un premio in denaro di 5.000 euro offerto da Confindustria Bergamo e Digital Innovation Hub. A consegnare l’ambito premio Alberto Paccanelli, Presidente di DIH Bergamo.
Tutti i progetti sviluppati nel corso della maratona sono consultabili online su gitlab.com/download2018 e nei prossimi giorni su sorint.it
Luca Pedrazzini, Direttore Generale Sorint.lab: “Il nostro grazie va a tutti i colleghi di Sorint.lab che hanno realizzato con impegno, professionalità e passione questa grande manifestazione.
Non possiamo che essere soddisfatti della grande presenza di pubblico coinvolto; professionisti IT, appassionati, studenti ma anche famiglie e bambini che per due giorni hanno partecipato con entusiasmo alle numerose iniziative del Festival.
Infine, un grazie particolare va al Comune di Bergamo che da subito ha creduto nello spirito innovativo del progetto. Ora, non ci resta che raccogliere i risultati e lavorare all’edizione 2019.”
Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo: “Grazie a Sorint, il Comune di Bergamo è orgoglioso di aver dato la possibilità alla città di vivere un vero e proprio happening dell’innovazione, delle opportunità e del futuro. La grande competenza e professionalità dell’azienda ci permette di riflettere ancora di più sull’importanza del digitale e dell’innovazione nella pubblica amministrazione.”
Realizzazione
Sorint.lab, azienda bergamasca leader nella Digital Transformation, opera da più di 30 anni a livello internazionale (Madrid, Londra, Francoforte, Parigi, Boston e San Diego) ed occupa oggi oltre 700 persone. In questi anni Sorint.lab ha ottenuto grandi risultati diventando uno dei maggiori System Integrator e sviluppatore di Software Open Source, offrendo soluzioni di sviluppo e servizi IT a prestigiose aziende italiane ed internazionali.
Organizzato in collaborazione con Comune di Bergamo
Partner & Sponsor
Main Partner: Confindustria Bergamo, Digital Innovation Hub, Valtellina Spa, RedHat, AWS
Collaborazioni: Anci, Oracle Italia, IBM, Sacbo Spa, Sorgenia Spa, TEDx Bergmo, Lab80 film, Pong - Playlab fOr inNovation in Games, Plat1, Kidsbit, Retro Gaming Bergamo, Frostbyte - PC Gaming & Sala LAN, Fablab Bergamo, BerGAME, Manguste e-Sports, Circolo Scacchistico Excelsior, Asd Caissa Italia, Ludiverso - La Tana dei Goblin Bergamo, Tóncc, Anderson House Bergamo, Aedopop.
Partner tecnici: A2A Smart City, Tassino Caffè e Logofilm
Società del Gruppo Sorint.lab: Sorint.sec, I-data.tek, Experim, Sorint.lab Spain,Sorint.lab UK, Sorint.lab GMBH, Sorint.lab US
MG