
Evento culturale
Fondazione Corriere della Sera a Bookcity 2017 con una mostra, una festa e la seconda edizione della rassegna ‘Racconti di guerra’
Oltre a essere tra i fondatori e organizzatori della manifestazione milanese, Fondazione Corriere della Sera realizzerà a BookCity una quindicina di incontri con ospiti e tematiche differenti, dando spazio a novità editoriali, alle principali tematiche di politica estera internazionale contemporanea e al mondo dell’illustrazione. In evidenza l’inaugurazione della mostra de la Lettura (mercoledì 15 alle ore 18.30) e la consegna del Premio internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli (sabato 18 alle ore 21) all’interno della rassegna 'Racconti di guerra. In ricordo di Maria Grazia Cutuli'.
La mostra “Il colore delle parole”, realizzata da la Lettura e Fondazione Corriere della Sera, è una riflessione sul ruolo informativo degli elementi grafici, nel sesto compleanno del supplemento.
La Lettura ha fatto dell’immagine e dell’esplorazione dei linguaggi uno dei cardini della sua identità: la mostra raccoglie il lavoro di 49 autori, illustratori di professione e affermati artisti, a formare un percorso di voci differenti come nella natura de la Lettura, che presenta racconti, inchieste, dibattiti delle idee. Sono in mostra tra gli altri i disegni di Francesco Tullio Altan, Hernán Chavar, Silvia Codignola, Nathalie Cohen, Conc (Francesco Conchetto), Dario Fo, Sr García, Emilio Isgrò, Fukushi Ito, Marcello Jori, Pierluigi Longo, Milo Manara, Mimmo Paladino, Marco Petrella, Gabriele Picco, Tommaso Pincio, Vincenzo Progida, Jean-Jaques Sempé, Antonello Silverini, Fabio Sironi, Doriano Solinas, Art Spiegelman, Mirco Tangherlini, Velasco Vitali per un totale di 200 illustrazioni. Fa parte della mostra anche una selezione di copertine storiche de La Lettura di inizio Novecento a raccontare come lo stretto rapporto con l’illustrazione sia un filo rosso nel DNA del Corriere fin da La Domenica del Corriere e del Corriere dei piccoli. La mostra “Il colore delle parole” è a cura di Gianluigi Colin e di Antonio Troiano. È ospitata nell’Impluvium della Triennale di Milano dal 15 novembre al 3 dicembre in occasione di BookCity.
La Lettura compie 6 anni e li festeggia in Sala Buzzati domenica 19 novembre alle 16 con l’incontro #UnaParolaUnaStoria: scrittori, intellettuali e artisti tra i quali Teresa Ciabatti, Alberto Fortis, Alessia Gazzola, Fabio Genovesi, Matteo Lancini, Carlo Sini, Velasco Vitali saliranno sul palco di Sala Buzzati, presentando la parola prescelta e raccontando il perché. Coordina la giornalista Alessia Rastelli.
Domenica 19 novembre, ore 16, Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano. Ingresso libero con prenotazione al rsvp@fondazionecorriere.it
Racconti di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli
L’inviata del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli fu uccisa con altri tre colleghi in un agguato in Afghanistan, il 19 novembre del 2001. A sedici anni dalla sua morte, la Fondazione Maria Grazia Cutuli e la Fondazione Corriere della Sera propongono la seconda edizione di Racconti di guerra, quest’anno dedicata al tema dei confini: tre giornate di dialoghi, testimonianze e incontri per parlare dei conflitti contemporanei (in calce l’elenco degli appuntamenti).
Incontri e presentazioni
Martedì 14 novembre 2017 - Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati
ore 18.00 Quando l’editoria orientava l’Italia. Presentazione del numero 6 della rivista “Pretext. Libri & periodici, del loro passato e del loro futuro” con Maria Luisa Agnese, Ricardo Franco Levi, Piergaetano Marchetti, Pier Luigi Vercesi.
Giovedì 16 novembre 2017 - Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati
ore 16.00 Tempo di Libri a BookCity. Giocare con Buzzati.
con Ricardo Franco Levi, Andrea Kerbaker e Lorenzo Viganò
ore 18.00 I saperi del Novecento. Con Piergaetano Marchetti, Gianni Canova, Giuseppe De Luca, Franco Marrocco, Giampaolo Nuvolati, Mario Taccolini, Gianmario Verona
Venerdì 17 novembre 2017 - Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati
ore 18.00 Metti via quel cellulare con Aldo Cazzullo. Letture di Simone Tangolo.
Sabato 18 novembre 2017 ore 15.30 - Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati
Omaggio a Primo Levi
Proiezione del docufilm Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie, 50’, una realizzazione 3D Produzioni per Sky Arte HD e Intesa Sanpaolo, a cura di Arianna Marelli, regia Thierry Bertini.
A 30 anni dalla scomparsa i suoi scritti prendono vita nell’interpretazione di Gioele Dix, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni durante tre serate pubbliche nell’auditorium del grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino, la sua città. Letture, interviste a Levi, materiali d’archivio, voci critiche e testimonianze d’eccezione, come quella dello scrittore Jonathan Safran Foer e dell’attore John Turturro, per riscoprire non solo il Primo Levi di “Se questo è un uomo”, ma anche lo scrittore-chimico e quello apparentemente più leggero dei racconti fantascientifici. Un tentativo di indagare la personalità complessa di un grande uomo scontratosi con il buco nero di Auschwitz.
A seguire, presentazione del numero speciale di «Riga» dedicato a Primo Levi, con Mario Barenghi, Marco Belpoliti e Mario Porro.
Racconti di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli
Mercoledì 15 novembre
Microsoft House, Via Pasubio 21
ore 21,00
Fake news e altre armi di distrazioni di massa
I confini della verità
con Enrico Mentana
a cura di Marilisa Palumbo
e Paola Peduzzi
Sabato 18 novembre
Sala Buzzati, via Balzan 3
ore 11,00
Turchia. La libertà ai tempi di Erdogan
I confini dell'Europa
Alessandra Coppola, Ahmet Insel
e Helena Janeczek
ore 12,00
Messico e narcos: 100 mila morti in 5 anni
I confini del Nord America
Lorenza Ghidini, Guido Olimpio
e Cynthia Rodríguez
ore 18,30
Da Neuland al condominio di tre piani
I confini dell'identità
Annalena Benini e Davide Frattini
intervistano Eshkol Nevo
ore 20,00
Un'ingannevole idea di patria
I confini degli Stati-nazione
Alessandra Coppola
intervista Martín Caparrós
ore 21,00
Premio internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli
Cerimonia di consegna
Rolla Scolari
introduce Jenan Moussa
con Barbara Stefanelli
Siria. Foreign fighters: padri e figli
I confini dell'Isis
Dimitri Bontinck, Lorenzo Cremonesi,
Paolo Giordano e Anna Momigliano
Domenica 19 novembre
Sala Buzzati, via Balzan 3
ore 11,00
Iran, Corea del Nord. I fronti aperti della campagna per il disarmo atomico
I confini del nucleare
Maria Serena Natale, Sergio Romano
e Franco Venturini
MG