
Evento culturale
Grandi nomi nell’ultimo weekend della 59° Fiera dei Librai Bergamo: tra gli altri Eraldo Affinati, Piero Fassino, Andrea Moro e Mauro Ceruti
Ultimi appuntamenti con i BIG nel lungo week end prima della chiusura della 59° edizione della Fiera dei Librai Bergamo.
Giovedì 3 maggio alle ore 16:45 allo Spazio Incontri, Caterina Graziadei presenta Il campo dei cigni, di Marina Cvetaeva, Nottetempo 2017.
Diario in versi scritto tra ottobre 1917 e dicembre 1920 a lungo trascurato, in patria e all'estero, Il Campo dei cigni raccoglie versi scritti durante i cupi anni della carestia e della guerra civile, quando
L’incontro è moderato dalla giornalista Mimma Forlani con la partecipazione di Ugo Persi dell’Università degli Studi di Bergamo e Diego Bonifaccio alle letture.
Alle 18:00 allo Spazio Incontri, il linguista e neuroscienziato Andrea Moro presenta il suo primo romanzo dal titolo Il segreto di Pietramala, La Nave di Teseo 2018.
L’incontro è moderato da Nicola Quadri, segretario scientifico dell’Associazione BergamoScienza.
Venerdì 4 maggio alle ore 17:30 Marco Marzano presenta La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata, Laterza 2018.
L’incontro è moderato da Gian Gabriele Vertova del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione e dal Presidente ACLI Bergamo Daniele Rocchetti.
Si prosegue alle 18:30, sempre nello Spazio Incontri, con la presentazione di Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali di Paolo Jedlowski, Carocci 2017.
L’incontro è moderato da Cristiana Ottaviano dell’Università degli Studi di Bergamo con la partecipazione di Laura Mola alle letture.
La giornata si conclude alle 19:00 presso la Sala Lettura con Alessia Mosca, in Fiera dei Librai a presentare Tutto un altro mondo. Globalizzazione e innovazione tecnologica: la strada europea, edizione San Paolo 2018.
L’incontro è moderato da Franco Cattaneo, giornalista de L’Eco di Bergamo.
Sabato 5 maggio triplo appuntamento con Eraldo Affinati, autore di Tutti i nomi del mondo, (Mondadori 2018) e fondatore della scuola Penny Wirton, un laboratorio dove, attraverso l'insegnamento dell'italiano agli stranieri, si scopre un'Italia che sa donare in modo incondizionato: lo scrittore alle 9:30 incontra gli studenti del Liceo Scientifico S. Alessandro, alle 11:30 è sul palco della IX edizione del Concorso di Scrittura Creativa Scribo Ergo Sum per premiare i vincitori, alle 16:00 l’incontro con il pubblico della Fiera dei Librai.
L’incontro delle 16.00 è moderato dalla giornalista Mimma Forlani con le letture di Diego Bonifaccio.
Alle 17:30 in Spazio Incontri Mauro Ceruti presenta Il tempo della complessità, Raffaello Cortina editore 2018.
L’incontro è moderato da Gabrio Vitali, insegnante.
Si prosegue alle 18:30 presso lo Spazio Incontri con Piero Fassino, in Fiera a presentare PD Davvero La nave di Teseo 2017.
L’incontro è moderato da Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo.
La giornata di sabato si conclude con Roberto Napoletano che presenta Il cigno nero e il cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi, La nave di Teseo 2017.
L’autore racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l’Italia e l’Europa, vissuti da direttore de Il Messaggero e de Il Sole 24 Ore.
L’incontro è moderato da Mario Comana professore di Economia bancaria dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.
L’ultimo giornata della manifestazione, domenica 6 maggio, vede la partecipazione di Roberto Tiraboschi con la presentazione de L’angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C. edizioni E/O — 2018
L’incontro è moderato da Massimo Rocchi, Presidente del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e Roberta Paladini attrice e doppiatrice.
SPAZIO BIMBI: LETTURE E LABORATORI
Sabato 5 maggio alle ore 10:30, TararìTararera…, lettura animata nella magica lingua Piripù per bambini dai 3 anni in su a cura di Viviana Grassi.
Alle 15:00 Una banda di matti! letture giocose con borse e borsoni per un viaggio a cavallo di bolle di sapone, al suono della banda del Sasso, accarezzando le pagine del libro aperto fra le mani, placido mare davanti ai nostri occhi. Lettura consigliata ai bambini di tutte le età a cura di Pietro Clown.
Alle 17:00 Muschifiamo. I grafirulanti: I Grafirulanti sono delle piccole creature che sbucano dai libri di scuola quando un bambino si appassiona molto ad un argomento. Uno di questi esserini si chiama Muschifo: è uscito da un libro di scienze e sembra in tutto e per tutto una massa di gelatina spiaccicabile e deformabile. Laboratorio per ricreare con le mani i Grafiluranti, consigliato ai bambini sopra i 5 anni. Con Lara Entradi, Elena Scarpanti, a cura di Sestante Edizioni.
Domenica 6 maggio alle 10:30 Uauuue’ arrivata brullaum, laboratorio per giocare con vecchi libri usati, la carta, i cartoncino per realizzerai insieme a Brullau una piccola mascotte che incoraggia alla lettura. Consigliato ai bambini sopra i 5 anni, a cura di brullau creazioni e illustrazioni di Bruletti Laura.
Alle 16:00, A bordo del ludobus! Bambini arriva la Freccia Azzurra!!Un fantastico Ludobus per un avventuroso viaggio fatto di storie fantastiche e meravigliose da leggere, ascoltare e giocare.
Letture giocose consigliate ai bambini sopra i 3 anni a cura di Cooperativa Il cantiere, Comune di Alzano Lombardo, Comune di Nembro, Centro di aiuto alla vita e Scuola Materna M.M.A. Pesenti.
BOOK OFF, IL FUORI FIERA
Proseguono gli esclusivi appuntamenti per conversare 'A tu per tu' con gli scrittori: sabato 5 maggio alle ore 17:30 Piero Fassino incontrerà il pubblico della Fiera dei Librai nell’innovativo spazio UBI City di UBI Banca, in piazza Vittorio Veneto 6 a Bergamo.
Tutti gli incontri sono ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti.
Gli altri appuntamenti
Giovedì 3 maggio
14:30 / Spazio Incontri - BergamoScienza 2018: i progetti delle scuole
18:30 / Ex Albergo Diurno - M. Sto con Una danza nascosta. Tra carcere e teatro
Venerdì 4 maggio
14:00 / Ex Albergo Diurno - L'anziano come risorsa nella letteratura e nell'arte
16:30 / Spazio Incontri - C. Sottocornola con Saggi Pop
18:00 / Sala Lettura - A. Roma con I contraccolpi
21.00 / Spazio Incontri - M. Cattaneo & T. Rossi con Bergamo Scolpita
Sabato 5 maggio
11:30 / Spazio Incontri - Premiazione Concorso di Scrittura Creativa Scribo Ergo Sum
17:00 / Ex Albergo Diurno - L'inedito Giacomo Quarenghi
18:00 / Ex Albergo Diurno - G. Paternostro con Il Linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto
18.20 / Sala Lettura - S. Nissoli con Mentre volavo via. Quattordici racconti tristi che vi faranno stare meglio e R.N. Crippa con Fiabe dritte per un mondo storto
19:30 / Ex Albergo Diurno - P. Mazzucchelli con I vestiti della musica
Domenica 6 maggio
9:00 / Spazio Incontri - Terza Maratona Fotografica di Bergamo 2018
11.00 / Sala Lettura - L. Minola con Pressioni
14:00 / Spazio Incontri - XII edizione concorso letterario di poesia e narrativa “Salvatore Quasimodo”
15:30 / Sala Lettura - E. Maffioletti con Il principio della Terra. Viaggio sulle tracce del Lago d'Aral
16:00 / Ex Albergo Diurno - L’arte delle lettere reading letterario
16:30 / Sala Lettura - U. Zanetti con Bergamascamente
17:30 / Sala Lettura - M. Rondi con 66 storielle
18:30 / Spazio Incontri - J. Momcilovic & S. Hames con Isotta – Iseult pièce théâtrale pour marionnettes
18:30 / Ex Albergo Diurno – CTRL con Stiamo scomparendo. Viaggio nell’Italia in minoranza
Il programma completo è online sul sito fieradeilibrai.it, sulla pagina Facebook - Fiera dei Librai e Instagram – fieradeilibraibergamo.
La Fiera dei Librai Bergamo è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
SP