Evento culturale

Heroes Meet in Maratea: partita la terza edizione della kermesse dedicata a innovazione, futuro e impresa

La manifestazione, che si svolge da oggi, 20 settembre, fino al 22 settembre 2018, affronta quest’anno il controverso tema: ‘Money & Value’, il valore e il senso del denaro.

Il vento dell’innovazione soffia su Maratea che oggi, 20 settembre, apre le porte a business angels, investitori, intellettuali, creativi, manager, startuppers e alcuni degli eroi più ispirati del nostro tempo. Ritorna Heroes Meet in Maratea che per la terza edizione trasforma la “perla del Tirreno” in una futuristica città dell’economia.

Da oggi al 22 settembre 2018 a Maratea, il primo festival euro-mediterraneo, dedicato a innovazione, futuro e impresa, affronta quest’anno il tema più controverso di sempre: ‘Money & Value’, il valore e il senso del denaro. Tra laboratorio del fintech e festival dell’economia, Heroes Meet in Maratea diventerà una città ideale dell’economia in cui discutere di criptovalute, blockchain, investimenti, borsa, crowdfunding ed economia sostenibile, dell’impatto della tecnologia sulla produzione e di come tutto questo cambierà per sempre la nostra vita e la geografia delle città.

Un’ouverture musicale inaugura il festival che, anno dopo anno, non smette di stupire. Heroes riparte dalla Basilicata per guardare all’impresa. Innovazione, coraggio e qualità sono le parole chiave del panel di apertura, “Basilicata to Business”: la sfida per fare impresa al sud è perseguire l’eccellenza.

Il giornalista Vito Verrastro ne ha parlato con esperti, imprenditori e istituzioni regionali. Se l’esperto di marketing cittadino, Massimo Lucidi ha introdotto il discorso sull’eccellenza italiana nel mondo, Canio Mazzaro, Amministratore Delegato Bioera, ha proseguito sull’importanza della contaminazione che crei un humus necessario per far prosperare l’impresa lucana. Partendo dalla premessa che fare impresa al sud è più difficile, Pietro Di Leo, Di Leo Pietro Spa, ha sottolineato la necessità di una rivoluzione culturale del Mezzogiorno.

Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Gaetano Torchia, Amministratore Unico Sviluppo Basilicata SpA, e di Roberto Cifarelli, Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca, che hanno ribadito l’importanza della rete e della cultura d’impresa a cui la politica si affianca infondendo speranza e fiducia nel futuro.

La Basilicata, inoltre, si riscopre una terra dagli orizzonti sostenibili con Cristiano Re, responsabile dei progetti territorio della Fondazione Eni Enrico Mattei, un istituto di ricerca sui temi legati allo sviluppo sostenibile e alla governance globale. 

Dunque, come fare impresa per bene? Il panel Profit vs non profit indaga i modelli di imprenditoria ibrida all’insegna del valore non solo economico ma anche sociale e ambientale.

Heroes entra, così, nel cuore del tema “Money & Value” con gli incontri su Human face of money, Il lato umano del denaro, Denaro, lavoro, valori, sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e Call for Money, Cinque punti di vista sul denaro, per invitare il pubblico a esplorare l’economia da più punti di vista. Heroes, inoltre, vuole far luce su segreti e bugie dell’economia contemporanea con Maurizio Imparato, crowdfunding coach, e Massimo Antonelli, Presidente della Tam Tam Basketball e protagonista della prima battaglia sullo ius soli nello sport.

Mentre si inaugura la startup competition con la gara di pitch, si alterneranno lezioni sul crowdfunding con Federico Rastelli, Project Management Mamacrowd, e blockchain con Leonardo Maria De Rossi, ricercatore dell’Università Bocconi.

Contaminazione tra istituti di ricerca e startup come linfa vitale per l’impresa. Questo è il mantra che ritorna nello speech di Massimo Canducci, Chief Innovation Officer di Engineering, a chiudere questa prima giornata di Heroes che esplora le frontiere dell’innovazione e le sfide della nostra società.  

Dj TY1 al porto di Maratea darà il via alla festa che proseguirà con Daddy G, fondatore dei Massive Attack e fautore di quel “Bristol sound” che ha conquistato il mondo.

MG