Evento culturale

A Palazzo Litta la nuova mostra dedicata all'Africa contemporanea

Il progetto culturale è nato dalla collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia e MoscaPartners. La mostra,aperta dal 15 marzo al 2 aprile,offre un'analisi attuale della società e una visione per il futuro attraverso quaranta prodotti di design dell’ultimo biennio e cinquantacinque opere fotografiche dell'Africa subsahariana.

Palazzo Litta Cultura, il progetto culturale nato dalla collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia e MoscaPartners, prosegue nel 2018 la sua esplorazione del mondo contemporaneo, spostandosi dal Giappone all’Africa con la mostra 'AfricaAfrica, exploring the Now of African design and photography', patrocinata dall’Ambasciata della Costa d’Avorio, dal Consolato del Sud Africa e dal Consolato del Burkina Faso.

Con uno sguardo sulla progettualità contemporanea dell’Africa subsahariana, l’area di oltre 24 milioni di chilometri quadrati che si estende da est a ovest sulla linea meridionale del Sahara, ancora una volta design, fotografia, musica e cinema si intrecciano nella programmazione in una proposta interdisciplinare: venticinque creativi, attraverso quaranta prodotti di design dell’ultimo biennio (2015-2017) e cinquantacinque opere fotografiche, esprimono il loro inedito punto di vista restituendo l’immagine di una realtà dinamica, innovativa e vitale.

Ideatori della mostra sono MoscaPartners e MIA Photo Fair Projects, rispettivamente curatori della sezione design e fotografia. Contestualmente, la programmazione musicale è a cura di Ponderosa Music&Art. “Abbiamo scelto designer che rappresentano la grande eterogeneità di quest’estesa e semisconosciuta zona di un mondo a noi molto vicino, come è l’Africa” racconta Elisa Astori, curatrice per MoscaPartners della sezione dedicata al design.

Per l’intera durata della mostra, ogni giovedì alle 18.30 sono programmati degli incontri di approfondimento sull’attualità e la cultura africana, con esperti e critici dei settori del design, architettura, fotografia, musica e cinema. Il primo incontro, in data 15 marzo, si focalizzerà sulla creatività contemporanea in Africa. Il 22 marzo, Carlo Vezzoli e Elisa Bacchetti, docenti del Politecnico di Milano - Dipartimento Design, discuteranno il tema dell’energia sostenibile. Il problema dei rifiuti negli slum africani e del loro possibile riutilizzo attraverso il design verrà approfondito il 29 marzo da Francesco Faccin.

'AfricaAfrica, exploring the Now of African design and photography' è un’esposizione che rompe con gli stereotipi, con l'immaginario del continente bisognoso e indifeso, e offre un'analisi attuale della società, una visione per il futuro, una presa di coscienza da tenere in considerazione che rappresenta un momento di riflessione e fonte d'ispirazione per tutto il mondo. BonelliErede ha deciso di supportare la mostra di fotografia AfricaAfrica in qualità di sponsor. Un impegno che segue quello di Partner del Padiglione del Sudafrica all’ultima Biennale d’Arte a Venezia e dimostra come BonelliErede sia particolarmente interessato a tutto ciò che riguarda il continente africano, compresa la rapida crescita del mercato dell’arte, partecipando con interesse anche a iniziative legate all’arte contemporanea in Africa, continente in cui opera con due sedi in Egitto e in Etiopia.