Evento culturale

Miart 2018, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano chiude con successo di vendite e incremento di presenze

Diretta per il secondo anno da Alessandro Rabottini, la 23esima edizione della manifestazione, si è conclusa domenica 15 aprile. L’apppuntamento per il prossimo anno è fissato dal 5 al 7 aprile 2019.

Si è conclusa domenica 15 aprile la ventitreesima edizione di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta per il secondo anno da Alessandro Rabottini. Con questa edizione miart si è confermata l’appuntamento fieristico di riferimento  in Italia e con l’offerta cronologica di opere più completa, registrando un alto grado di apprezzamento da parte dei collezionisti, degli operatori del settore e della stampa.

L’edizione del 2018 ha registrato un incremento delle vendite in tutte le sette sezioni della fiera già a partire dalle prime ore della preview di giovedì 12 aprile, creando da subito un clima positivo e di grande fermento. Le vendite sono poi proseguite per tutte le giornate della manifestazione grazie all’aumento di presenze di collezionisti provenienti da 25 paesi. 11.396 sono state le presenze di Vip internazionali registrati tra collezionisti, consulenti d’arte, curatori e direttori di museo, fondazioni private. Più di 1.500 i giornalisti accreditati.

Il pubblico internazionale di miart 2018 ha apprezzato l’altissima progettualità espressa dalle 184 gallerie: un elemento distintivo che ha caratterizzato l’edizione appena conclusasi è stata, infatti, la qualità delle opere e dei progetti espositivi, in alcuni casi di livello museale.

“Sono estremamente grato nei confronti dei nostri espositori per l’impegno che hanno profuso nella realizzazione degli stand, portando una qualità e un rigore che hanno entusiasmato il nostro pubblico. Desidero, inoltre, ringraziare i moltissimi collezionisti italiani e stranieri che ci hanno gratificato con la loro presenza per l’energia e l’interesse che hanno portato tra i corridoi della fiera. La mia gratitudine va anche alle istitituzioni pubbliche, alle fondazioni private e agli spazi non-profit che hanno animato una incredibile e densissima edizione della Milano Art Week. Il loro lavoro ha confermato lo statuto di Milano come una destinazione culturale ormai saldamente presente nella geografia internazionale” Alessandro Rabottini, Direttore Artistico miart.

Come da tradizione, miart 2018 ha assegnato un importante numero di premi conferiti da giurie composte da curatori e direttori di musei internazionali:

- Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano:

Opere acquisite per un valore di 100.000 euro dei seguenti artisti: June Crespo (P420, Bologna), Lisa Dalfino e Sacha Kanah (Clima, Milano), Paolo Icaro (Francesca Minini, Milano), Jochen Lempert (ProjecteSD, Barcellona), Diego Marcon (Ermes-Ermes, Vienna), Luca Monterastelli (Deweer, Otegem), Matt Mullican (MAI 36, Zurigo), Torbjørn Rødland (Rodolphe Janssen, Bruxelles).

- Premio Herno: assegnato alla galleria Jocelyn Wolff, Parigi presente all’interno della sezione “Decades” con la mostra personale dedicata a William Anastasi, per un valore di 10.000 euro.

- Premio Fidenza Village per Generations: assegnato al dialogo tra le artiste Lisetta Carmi (Martini & Ronchetti, Genova) e Birgit Megerle (Galerie Emanuel Layr, Vienna – Roma), per un valore di 10.000 euro.

- Premio On Demand by Snaporazverein: assegnato all’artista Admire Kamudzengerere (Tyburn Gallery, Londra), per un valore di 10.000 euro da destinarsi a una futura produzione.

- Premio LCA per Emergent: assegnato alla galleria Sophie Tappeiner (Vienna), per un valore di 4.000 euro.

- Premio CEDIT per Object: assegnato all’opera di Studio Nucleo (ammann//gallery, Colonia), da destinarsi alla collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano.

- Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e i Giovani Artisti: assegnato all’artista Alfredo Aceto (Galleria Levy Delval, Bruxelles) in forma di acquisizione, da destinarsi a una prestigiosa istituzionale museale milanese.

Gli espositori hanno inoltre apprezzato la presenza significativa di curatori, direttori e gruppi di mecenati provenienti da diversi musei del mondo come il Guggenheim Museum e Foundation, Palais de Tokyo, Centre Pompidou, Serpentine Gallery e le numerose acquisizioni da parte di istituzioni e collezioni, tra le quali l’acquisto dell’opera Untitled (Bosch) di Ciprian Muresan (Prometeogallery di Ida Pisani) da parte di nctm e l'arte, progetto dedicato all'arte di Nctm Studio Legaleper la propria collezione l'opera.

Importante afflusso di pubblico anche per le 3 intense giornate dei miartalks, organizzati per il terzo anno consecutivo in collaborazione con In Between Art Film, che hanno visto la partecipazione di oltre 40 artisti, curatori, direttori di museo, collezionisti e autori internazionali chiamati a esplorare la dimensione dell'immaginazione come una forza che crea e trasforma la realtà e non come una fuga dal presente.

Grande successo anche per miarteducational, il nuovo servizio di mediazione gratuita per il pubblico organizzato da miart in collaborazione con Fidenza Village, che nelle 3 giornate di apertura al pubblico ha registrato il tutto esaurito.

miart 2018 è stato generosamente supportato da Intesa Sanpaolo, per il primo anno main partner della manifestazione.

Nuovi importanti partner hanno inoltre sostenuto la ventritreesima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano in molteplici forme: FLOS, azienda leader a livello internazionale nel settore dell’illuminazione residenziale e architetturale, in qualità di partner tecnico ha realizzato un’installazione luminosa site-specific del designer londinese di origine cipriota Michael Anastassiades all’interno della VIP Lounge, nel ristorante tre stelle Michelin da Vittorio – partner di miart dal 2013; Elle Decor, per la prima volta ha affiancato miart per la concezione dell’interior design della VIP Lounge, i cui arredi sono stati realizzati in collaborazione con B&B Italia e Kartell.

Hanno infine confermato il loro sostegno a miart partner che accompagnano la fiera dal 2012, come lo champagne Ruinart, che ha arricchito la VIP lounge con uno scrigno interamente dedicato a un’installazione di Liu Bolin; the Westin Palace Milan, partner per l'ospitalità, e NAVA Press, che anche quest’anno ha curato in collaborazione con Mousse Agency la realizzazione dei materiali stampati.

miart vi aspetta per la sua ventitreesima edizione dal 5 al 7 aprile 2019, con anteprima il 4 aprile.

MG