Evento culturale

Milano Montagna Festival & Fuori Festival 2018 powered by Vibram: in arrivo l’evento dedicato alla promozione della cultura della montagna e dello sport outdoor

Il Festival si svolgerà dal 25 al 28 ottobre a Base Milano, via Bergognone 34 (ingresso gratuito). Il Fuori Festival si terrà dal 22 al 28 ottobre, con un programma di eventi diffuso in tutta la città.

Si è tenuta oggi, 24 settembre, a Palazzo Marino la conferenza stampa di lancio di Milano Montagna Festival & Fuori Festival powered by Vibram, l’evento dedicato alla promozione della cultura della montagna e dello sport outdoor giunto alla quinta edizione. Si consolidano per il 2018 la collaborazione con il Comune di Milano, da sempre sostenitore del Festival, la partnership con il CAI Milano iniziata lo scorso anno e il supporto di Vibram.

Compagna di viaggio sin dalla prima edizione, Vibram rafforza il suo legame con Milano Montagna e in questa nuova edizione supporterà sia il Festival con le sue iniziative a programma, sia la novità del Fuori Festival, a testimoniare una volontà sempre più forte di sostenere il movimento e i valori della montagna, con l’obiettivo di sensibilizzare in maniera diffusa sempre più appassionati e neofiti. Una iniziativa in cui Vibram ha sempre creduto per vocazione, per affinità di intenti e per il forte legame con la città di Milano.

Da quest’anno il Festival diventa anche Fuori Festival con una serie di eventi diffusi in città durante la settimana dal 22 al 28 ottobre. Protagoniste di questa edizione sono le Tracce che lasciamo dopo il nostro passaggio, quelle lasciate nell’immaginario personale e collettivo dai grandi alpinisti, esploratori, scalatori, sciatori, scrittori e registi, fino a quelle che la montagna lascia dentro di noi.

Festival: 25-28 ottobre BASE Milano, via Bergognone 34. Primo tra i nostri ospiti internazionali Andrzej Bargiel, che con la prima discesa integrale in sci del K2 ha chiuso quest’estate il cerchio delle imprese finora ritenute impossibili in Himalaya.
Insieme alla sua, le storie di grandi atleti internazionali, alpinisti, freerider ed esploratori come Hansjörg Auer, Xavier de le Rue, Matteo della Bordella, Arianna Tricomi, Markus Eder, Ettore Personnettaz, Shanty Cipolli, Luca Albrisi, Stefano Ruzza, Franco Collè e Eric Hjorleifson e molti altri che ci parleranno delle imprese che, rimaste impossibili per decenni, sono state realizzate grazie alla lunga serie di nevicate della stagione invernale 2018.

Accanto alla narrazione sportiva, sul palco sono in programma proiezioni di film in anteprima internazionale come Hoji con Eric Hjorleifson, Sky Piercer con Xavier de le Rue, Sam Smoothy e Nadine Wallner, e Duality con le quattro atlete del Trailrunning Team Vibram: Yulia Baykova, Audrey Bassac, Juliette Blanchet e Uxue Fraile Azpeitia. Inoltre, retrospettive di film che hanno fatto la storia della cinematografia di montagna, presentazioni di libri e talk scientifici e, in anteprima per il Festival, la presentazione del progetto del primo parco italiano a economia circolare realizzato dall’Università Bocconi.
Come ogni anno non mancheranno action sport e svago anche per famiglie e bambini (dai 5 anni in su), con una parete di arrampicata gratuita per tutti gestita dal CAI Milano.
Novità di questa edizione la Biblioteca Milano Montagna: una collezione di libri a tema montagna a 360°, per un invito alla lettura aperto a tutti.

Milano Montagna promuove anche alle generazioni più giovani l’avvicinamento consapevole alla pratica sportiva e ai forti valori educativi culturali e ambientali della montagna, offrendo momenti di formazione e coinvolgimento delle scuole, con un confronto tra studenti, atleti e scienziati. Cornice continuativa di tutto il Festival: food & drink e dj set.

MG