Evento culturale

MiMoto mobilty partner di Citytech, evento ideato e organizzato da Clickutility on Earth, in collaborazione con il Comune di Milano

Nell’ambito della manifestazione, che si svolgerà il 13 e il 14 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, si parlerà del futuro della mobilità.

Giunto alla sua VI edizione Citytech è diventato un appuntamento fisso per chi si occupa di mobilità e MiMoto, il primo servizio di scooter sharing elettrico made in Italy di Milano, non poteva che essere mobility partner dell’evento ideato e organizzato da Clickutility on Earth in collaborazione con il Comune di Milano.

Le aziende più all’avanguardia del settore e le istituzioni, con un format conference + exhibition, si confronterannosu una vasta gamma di argomenti che riguardano il futuro delle nostre città con l’obiettivo di formulare proposte innovative ed efficaci che possano migliorare la vita dei cittadini. Fil rouge che accomuna la due giorni è la cultura digitale legata alla mobilità e quindi al paesaggio urbano e ai servizi ad esso connessi.

MiMoto, oltre a essere mobility partner, sarà presente come espositore offrendo anche dei test ride, e Gianluca Iorio, Founder & CEO, parteciperà come relatore il 14 settembre al panel su La mobilità a portata di App, intervenendo nel dibattito del cosiddetto Mobility as a service e della mobilità elettrica che a Milano, grazie a MiMoto, è diventata una realtà in continua crescita nell’ambito dello scooter sharing.

Fin dalle prime fasi di startup infatti i concetti guida che hanno accompagnato lo sviluppo di MiMoto e il suo successo sono stati il rispetto per l’ambientee la sicurezza stradale, in un’ottica di condivisioneed efficienza.
Infatti tutta la flotta MiMoto è formata da veicoli elettriciche uniscono la facilità di utilizzo all’efficienza energetica ed economica. Inoltre è un servizio free floating e senza chiavi: si localizza l’eScooter più vicino tramite App, disponibile per iOS e Android, si prenota, si parte e una volta terminata la corsa il motorino può essere parcheggiato dove si preferisce all’interno dell’area operativa.

I numeri stanno confermando la scommessa fatta da MiMoto con circa 30000 utenti registrati al servizio dal 14 ottobre 2017, arrivando ad una media di 3 corse per scooter al giorno durante i mesi invernali, fino a toccare le 5 durante i mesi primaverili/estivi. Inoltre grazie alla scelta lungimirante di utilizzare veicoli elettrici, MiMoto ha coniugato la necessità di sharing all’ecosostenibiltà e ha contribuito già a far risparmiare a Milano quasi 30.000 kg di CO2.

MiMoto, pioniera a Milano e dal 4 settembre attiva anche nella città di Torino, sta già programmando di sbarcare in altre città italiane e internazionali. Partecipare a Citytech significa raccontare e condividere quelli che sono i temi portanti per il futuro delle città oggi, sempre con una visione smart e ecosostenibile.

MG