Evento culturale

Red Bull Futur/io: 20 idee creative da tutto il mondo per il futuro del nostro Pianeta. Tra le proposte più interessanti c’è anche l’italiana ‘Realife’

L’iniziativa globale del brand dedicata alle giovani menti creative seleziona 20 proposte innovative dedicate al futuro del nostro pianeta con orizzonte l’anno 2030. Tra queste l’idea dei due italiani Alex e Manuel, che propongono una tecnologia capace di reinventare il processo educativo.

Red Bull Futur/io, l’iniziativa globale di Red Bull dedicata alle giovani menti creative (LEGGI NEWS), seleziona 20 proposte innovative dedicate al futuro del nostro pianeta con orizzonte l’anno 2030. Tra queste, spicca anche Realife: l’idea dei due italiani Alex e Manuel che propongono una tecnologia capace di reinventare il processo educativo.

I film di fantascienza offrono da sempre ispirazioni alle nuove tecnologie che migliorano la vita, dalle macchine volanti, alle stampe 3D al riconoscimento facciale; protagonista dei nostri tempi e del futuro, la tecnologia è al tempo stesso nostra amica e nemica. Da un lato incognita e preludio di una mutazione sociale e culturale, dall’altro valida alleata dell’uomo e del progresso. Questa è la grande sfida che RedBull ha lanciato ai giovani creativi.

Red Bull Futur/io ha raccolto da novembre a febbraio circa 1.000 visioni di “desirable future” a livello internazionale e i 20 progetti selezionati si sono aggiudicati la possibilità di  partecipare alla Red Bull Futur/io Academy: una tre giorni di accademia formativa tra workshop e innovazione a Lisbona. Al termine della Red Bull Futur/io Academy il migliore progetto in assoluto sarà prodotto a livello professionale insieme a Red Bull Media House.

La giuria formata da esperti provenienti dal mondo accademico, high-tech e dei media, ha selezionato le 20 migliori idee al Mondo basandosi su tre criteri: Futuro Ideale, Storytelling Creativo e Visioni Ispirazionali.

I giurati hanno selezionato tra le migliori proposte anche il progetto italiano Realife perché rappresenta un modo innovativo di concepire il processo educativo: “Immagina un mondo, in cui ogni essere umano ha la possibilità di vivere la propria passione, perseguire uno stile di vita olistico e vivere una vita felice e appagante!” racconta Manuel Tschurtschenthaler che aggiunge: “Il concorso RedBull Futut / IO rappresenta per noi una grande opportunità per lavorare e confrontarci con esperti del settore a proposito della nostra idea. Pensiamo infatti che questa nuova visione possa influenzare anche altri ambiti, perché mira a soddisfare le necessità intellettuali e di formazione delle persone in modo unico. Così, potremo affrontare e risolvere in modo nuovo sfide importanti come la guerra, l'inquinamento, ecc..”

I selezionati, infatti, prenderanno parte all’incontro speciale che si terrà a Lisbona dal 21 al 24 marzo e che vedrà come spokeperson personalità di grande rilievo in diversi ambiti legati alla creatività e all’innovazione: Alexander Mankowsky, Futrist Daimler AG, Lisa Goldapple, Editor-in-chief Atlas of the Futures, Maurice Conti, Chief Innovation Officer Telefonica Alpha, Pie Ambo, Director Mechanical Love/Gambler, Jarod Neece, Senior Film Programmer SXSW, Martin Wezowski, Chief Design & Futurist Sap e Elena Malakhatka, PH.D Candidate and KTH VR/AR & Big Data.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa visitare il sito web Red Bull Futur/io.

MG