Evento culturale

Giffoni Film Festival: oltre 100 film in concorso provenienti da tutto il mondo saranno valutati da 5000 giurati da 33 Paesi. L’illusione della distanza il tema di quest'anno

La 54esima edizione del festival sarà alla Multimedia Valley. Tra le presenze quella di Alessandro Borghi, Gabriele Muccino, il Premio Oscar Jonathan Wang, Valeria Golino. In anteprima il primo episodio di "Tutto chiude Salvezza 2" e Paolo Sorrentino in collegamento per presentare Parthenope.

Un invito a ritrovare i sentieri, a scoprire i legami invisibili che esistono nonostante le apparenti distanze, per inventarne di nuovi, per rivelare quanto siamo incredibilmente vicini, indissolubilmente uniti. Parte da qui la 54esima edizione del Giffoni Film Festival,  appena presentata, in programma dal 19 al 28 luglio con protagonisti 5000 giurati da 33 Paesi del mondo. Giffoni ha scelto di iniziare il suo racconto da un luogo che è casa, radici, visione del futuro: la Multimedia Valley, un’idea diventata realtà grazie alla dedizione e alla passione di chi ha creduto all’impossibile, immaginando spazi e contenuti, trasformando un’utopia in un’industria culturale amata e conosciuta in tutto il mondo. La narrazione del programma di #Giffoni54 parte dal calore di chi attende, ogni anno, il festival con ansia ed emozione: tra l’abbraccio dei giffoner, quei ragazzi che rendono unico ogni momento. La Regione Campania è il principale partner di Giffoni, il progetto ha ricevuto il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

L’illusione della distanza è il tema di questa edizione, declinato in tutte le sue forme, in ogni suo spazio, scelto per indicare i pericoli del senso di isolamento che si insinua nella vita delle nuove generazioni con la paura dell’altro, del diverso, del lontano, con l’inganno di sentirsi separati.

“Cosa significa sentirsi distanti? E cosa vuol dire ritrovarsi vicini? Oggi intraprendiamo un nuovo percorso finalizzato a interrogarci su una tematica profonda e di grande attualità che, sono certo, stimolerà la sensibilità, la passione e la creatività non solo dei nostri juror, ma dei tanti ospiti che come di consueto animeranno Giffoni nei giorni del festival - spiega l'ideatore e fondatore Claudio Gubitosi - Questo è stato un anno particolarmente difficile, per i motivi che tutti conoscono, ma Giffoni non si è mai fermato, né ha mai pensato, neppure per un istante, di privare la sua community e il suo territorio di un appuntamento che non è un semplice festival del cinema, ma un vero e proprio hub culturale in grado di mettere in circolo e in dialogo idee, energie, innovazione e, al tempo stesso, di incentivare il confronto. Sarà un'edizione straordinaria, che ancora una volta non deluderà. Un'edizione carica di emozioni, che dimostrerà ulteriormente la forza e l'autorevolezza di Giffoni, un brand ormai conosciuto e amato in tutto il mondo, grazie al quale la Campania consolida e amplifica  la sua visibilità nei circuiti turistici italiani e internazionali”. 

Alla presenza di oltre 300 giffoner, il team ha illustrato le diverse sezioni del programma.  “Questa nuova edizione - ha detto il direttore generale Jacopo Gubitosi - è la rappresentazione più autentica di quello che Giffoni oggi è per i nostri bambini e le nostre bambine, i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per le famiglie. Il programma, infatti, è ricchissimo ed affronta tutte le tematiche che stanno più a cuore ai nostri ragazzi. Talenti, ospiti istituzionali, rappresentanti del mondo della cultura, dell’arte, della letteratura, delle scienze daranno vita a dieci giornate di grande intensità. Non vediamo l’ora di dare il via a questa nuova edizione che rappresenta un nuovo viaggio intorno al pianeta delle emozioni. In questi mesi di preparazione ce l’abbiamo messa davvero tutta. Il risultato ci soddisfa molto, ne siamo orgogliosi. Siamo certi che i nostri juror si innamoreranno di #Giffoni54”.

Sono più di 120 i talenti che si racconteranno ai 5000 ragazzi provenienti da 33 Paesi. Nei 10 giorni di festival, dedicati al tema “L’illusione della distanza”, il meglio del cinema italiano e internazionale arriva a Giffoni. Oltre a Paolo Sorrentino che sarà in collegamento per presentare con il cast il suo prossimo film "Parthenope", sono attesi nelle sale della Multimedia Valley: Alessandro Borghi, Gabriele Muccino, Jonathan Wang, produttore del film “Everything Everywhere All at Once”, miglior film agli Oscar, Massimiliano Caiazzo, Valeria Golino che chiuderà il festival con l’evento speciale dedicato a “L’arte della Gioia”, Rosa Diletta Rossi, Gaia Messerklinger, Giovanna Mezzogiorno, Cristiana Dell’Anna, Carolina Crescentini, The Jackal, Marco D’Amore, Michela Giraud, Lino Guanciale, Margherita Vicario, Sara Drago, Samuele Baldasseroni (in arte Biondo). 

Oltre al cast di due delle serie più amate dai giovani, Mare Fuori e di Tutto Chiede Salvezza 2 (che porterà in anteprima il primo episodio della nuova stagione), i giurati del festival, chiamati a valutare gli oltre 100 film in concorso provenienti da tutto il mondo, incontreranno donne e uomini di scienza, spettacolo, istituzioni, cultura e sport, come Paolo Bonolis; Marisa Laurito; i protagonisti di “Io Capitano” di Matteo Garrone, Seydou Sarr e Moustapha Fall; il giornalista Paolo Celata; la giornalista Francesca Mannocchi; la scrittrice Viola Ardone; Andrea Riccardi fondatore della Comunità di Sant’Egidio; l’attivista Valentina Dallari, Padre Enzo Fortunato; Ermete Realacci; l’astronauta Walter Villadei, l’illustratore Fabio Magnasciutti. 

Oltre ai 26 eventi speciali, le 5 anteprime (tra cui anche "Ozi - La voce della foresta", prodotto da Leonardo DiCaprio) e i 2 meet the fans, grande la presenza del mondo dello sport, con le presenze di campioni come Leonardo Bonucci, Andrew Howe, Martin Castrogiovanni

Novità di quest’anno lo spazio dedicato al mondo dei Podcast, grazie a MNcomm e Dopcast, con “Muschio Selvaggio” di Martin e Luis Sal, “Passa dal BSMT” di Gianluca Gazzoli, “Tintoria” di Stefano Rapone e Daniele Tinti e “De Core” di Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino con ospite Michele Bravi.

“È sempre una grande emozione presentare una nuova edizione di Giffoni - afferma il Presidente Rinaldi - quest’anno lo facciamo in un luogo ricco di storia, la nostra storia, fatta di migliaia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, uomini e donne che negli anni ci sono stati vicini e continuano ad esserlo. Non posso non ringraziare per questo Claudio Gubitosi che continua ad avere intuizioni in grado di far crescere questa fiamma che non si spegne mai, ma che, anzi, ha saputo rappresentare e ancora rappresenta un riferimento saldissimo. Siamo felicissimi di accogliere le migliaia di giurati che parteciperanno a questa edizione, insieme alle loro famiglie”.

Entusiasta il primo cittadino di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano: “Per il festival - dichiara - tutto il nostro territorio comunale sarà coinvolto. L’edizione di quest’anno si preannuncia ancora una volta una grande festa di gioventù, un grande evento pensato per le nostre famiglie, un progetto capace di parlare al mondo intero. Con il ritorno dello Street Fest e l’introduzione di Giffoni Sport che in questi giorni animerà l’antica Ramiera, ogni luogo del nostro paese rappresenterà una tessera di questo splendido mosaico che come sempre continua a stupirci e a renderci felici. Sento di dover ringraziare ancora una volta la mia comunità che ancora una volta si è distinta per la sua capacità di accoglienza, per la sua ospitalità, quell’ospitalità autentica che ha senza dubbio contribuito negli anni a consolidare i primati che questo evento è riuscito a conquistare”.