Evento musicale

Venezia Sounds, alle Tese delle Nappe dell'Arsenale la nuova edizione del music party benefico in memoria di Tomaso Cavanna a sostegno della ricerca sulle terapie oncologiche

Sul palco, sotto la direzione artistica di Samuel Romano (Subsonica), il 25 ottobre si alterneranno Subsonica, Planet Funk, Casino Royale, Mace, The Originals (Africa Unite & The Bluebeaters), Saturnino, Les Votives e Pisti (Motel Connection), con la partecipazione speciale di Lorenzo Jovanotti. Un appuntamento di musica, energia e speranza che trasforma la città lagunare in un grande palcoscenico di solidarietà per sostenere la ricerca e mantenere vivo il ricordo di Tomaso Cavanna, anima ispiratrice del progetto.

Performance inedite, passione, energia e speranza sono gli ingredienti di un evento unico che unisce musica e ricerca medico- scientifica. Torna il prossimo 25 ottobre alle Tese delle Nappe dell’Arsenale di Venezia, nel cuore della città lagunare, il music party benefico promosso dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e dall’Associazione Medicine Rocks - con charity partner dell’iniziativa Fondazione Humanitas per la Ricerca e VIMM-Veneto Institute of Molecular Medicine, il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia e il supporto di Vela Spa - per continuare a sostenere attraverso il linguaggio universale della musica gli studi nelle cure oncologiche.

Hanno confermato la partecipazione al progetto pronti ad emozionare il pubblico di Venezia Sounds con il loro entusiasmo e sorprendenti esibizioni per l’occasione: SUBSONICA, PLANET FUNK, CASINO ROYALE, MACE (Dj Set), THE ORIGINALS (Africa Unite & The Bluebeaters), SATURNINO, LES VOTIVES e il Dj Set di PISTI (Motel Connection) e con l’amichevole partecipazione di LORENZO JOVANOTTI, che, tra gli amici di Tomaso Cavanna, salirà sul palco delle Tese per offrire un momento musicale dedicato a Venezia Sounds.

La serata-evento, che già nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di alcuni dei più rappresentativi esponenti della scena pop rock italiana e il sostegno di tante persone e aziende partner, verrà dunque riproposta quest’anno in spazi più ampi e con tanti nuovi musicisti sul palco, sempre con la sapiente direzione artistica di Samuel Romano, cantante e co-fondatore dei Subsonica.

Ad annunciarlo con entusiasmo sono Inti Ligabue presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue e Edy Campo presidente di Medicine Rocks, forti dei risultati incredibili del concerto-evento dello scorso anno, sold out dieci giorni prima dell’appuntamento, che ha riportato nel centro storico di Venezia la musica dal vivo e la consapevolezza dell’importanza della ricerca medica.

Per chi c’era, restano indimenticabili il dialogo musicale sul palco tra i diversi artisti che con generosità e passione hanno raccolto l’invito - presentati dal duo Marco Maccarini e Federico Russo la cui conduzione si rinnova anche per questa edizione - l’energia dei promotori, la partecipazione del pubblico e il coinvolgimento emotivo di una serata che, in un contesto esclusivo tra acqua e cielo, ha obbiettivi chiari: destinare i ricavati del concerto alla ricerca sulle terapie oncologiche - fondamentale per i progressi nelle cure e per la vita di tante persone - e mantenere vivo il ricordo e l’energia di Tomaso Cavanna, il manager musicale scomparso prematuramente nel 2019.

68.900 euro sono stati i fondi raccolti e donati nella passata edizione di Venezia Sounds a sostegno della ricerca per le cure tumorali, mentre complessivamente - con i precedenti eventi musicali promossi a Milano e Venezia nel 2019 – il contributo agli studi nel campo oncologico è stato di 158.900 euro.

Quest’anno, con un maggior numero di ingressi disponibili e grazie alle adesioni di tanti protagonisti del mondo della musica, si punta ancora più in alto, con l’obbiettivo di supportare gli studi di due eccellenze nel campo della ricerca biomedica: il team internazionale del professor Antonio Sica, Responsabile del Laboratorio di Immunologia Molecolare dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e professore ordinario all’Università del Piemonte Orientale, che da anni ricerca nuovi bersagli terapeutici per la riattivazione delle difese antitumorali, e il team di Cecilia Laterza, alla guida del Translational brain engineering Lab della VIMM. Con un importante progetto europeo, Cecilia Laterza studia come ricreare le connessioni tra i neuroni per aiutare il cervello a rigenerarsi, aprendo la strada a future terapie personalizzate: una ricerca che può essere usata anche per modellare tumori cerebrali in laboratorio, testando farmaci in modo personalizzato e studiando come il tumore interagisce con il tessuto sano.

“Siamo entusiasti dell’adesione al progetto di tanti artisti straordinari con cui condividiamo la necessità di sostenere la lotta alle malattie e la speranza. Offrire alla ricerca scientifica e medica un mezzo di comunicazione universale come la musica e un palcoscenico unico qual è il centro storico di Venezia, consapevoli della sue delicatezze e delle sue necessità, sono i pilastri che ci hanno guidati nel dar vita a Venezia Sounds” spiega Inti Ligabue Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue, che a Venezia ha sede e storici legami. “La nostra Fondazione – continua Ligabue - da sempre sostiene la ricerca e la divulgazione scientifica e culturale con il motto “conoscere e far conoscere”: con Medicine Rocks e tanti amici e partner è stato possibile dar vita a un evento magnetico dalle grandi potenzialità benefiche e di presa di coscienza collettiva sul valore del sapere e degli studi che possono avere un impatto importante nella vita di molte persone. Lo scorso anno avevamo promesso che non sarebbe stato un evento spot. Promessa mantenuta”.

“Tomaso aveva l’energia di chi sapeva unire le persone, di chi faceva delle passioni uno strumento di cambiamento. Con Venezia Sounds vogliamo portare avanti quella visione: la musica come ponte, come linguaggio comune che fa bene due volte, perché emoziona e allo stesso tempo sostiene la ricerca medica. Dopo il successo dello scorso anno, Medicine Rocks torna a Venezia, amatissima città natale di Tomaso, con ancora più forza, più spazio e più musica, ma sempre con lo stesso cuore.” Dichiara Edy Campo, Presidente dell’Associazione Medicine Rocks.

La sensibilizzazione nei confronti dell’evento benefico promosso da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks sta facendo breccia e quest’anno ha portato il sostegno da parte di tante istituzioni e realtà imprenditoriali illuminate, a cominciare da quelle veneziane come VELA Spa, Hotel Giorgione o l’Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Andrea Barbarigo” di Venezia con i giovani studenti che presteranno attività al concerto.

“Venezia è una città viva, aperta e solidale e Venezia Sounds rappresenta un bellissimo esempio di come la musica e la cultura possano diventare strumenti concreti di solidarietà e impegno sociale – dichiara Simone Venturini, assessore alla Coesione sociale del Comune di Venezia – Il fatto che un evento così partecipato contribuisca a sostenere la ricerca oncologica è motivo di orgoglio per la città: significa unire il piacere dello stare insieme a un fine che guarda al bene comune e alla vita delle persone”.

“Le Tese dell’Arsenale sono uno dei luoghi più suggestivi e identitari di Venezia, che il Comune di Venezia in questi anni ha restituito alla città come spazio pubblico vivo e luogo di incontro e confronto tra realtà produttive locali e operatori nazionali e internazionali – aggiunge Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa – Ospitare qui eventi come Venezia Sounds, frutto della collaborazione tra istituzioni, realtà private e la Fondazione Ligabue, è un modo per valorizzare il patrimonio cittadino e renderlo partecipe di progetti che uniscono cultura, intrattenimento e solidarietà”.

Main sponsor dell’evento: Gruppo Ligabue / Hotel Giorgione / Banca Ifis / Visibily / DM Informatica / Sammontana / Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977.

Insieme a loro sostengono Venezia Sounds: A2A / Gruppo Campari / Bindi / Grandi Molini Italiani Jolly / Hausbrandt Trieste 1892 / Mondialfrutta / Gruppo Olitalia / Pan Piuma / San Benedetto / Simofruit

/ ISS – Tositti / 360 Degrees / Veneta Cucine / Wide Group

Sponsor Tecnici: Boscolo Bielo Ivano srl / La Giara Viaggi / Trattoria Do Forni / Veneziana Motoscafi Venice M’Art / AC Hotels Marriott Venezia / EPS / Ferro Wine / Imput Level / Paperlynen Pal Caps / Art&Food Group / Filippo Vigato Architetto / Modo Rent / Rubini Architettura / Sts Communication / Mister Wolf Event / Opossum / Pirates of Production / Istituto “Andrea Barbarigo”