
Evento culturale
Il chiostro di Largo Gemelli dell’Università Cattolica di Milano animato dall’installazione-evento ‘Lorem Ipsum’, ideata dallo studio Giò Forma e resa interattiva grazie alla App Experience Gate, creata dall’agenzia Net-Uno
Da oggi, giovedì 19 aprile, in occasione della 94° Giornata universitaria dedicata al tema ‘Eredi & Innovatori’ e in concomitanza della Design Week, il chiostro di Largo Gemelli dell’Università Cattolica di Milano è animato dall’installazione-evento ‘Lorem Ipsum’ ideata dallo studio Giò Forma e resa interattiva grazie alla App Experience Gate, interamente creata e sviluppata dall’agenzia di comunicazione integrata Net-Uno.
Una grande cornice e quattro parole adagiate negli angoli del prato animeranno per un mese il primo chiostro del cortile dell’università Cattolica, al cui centro campeggia un secolare ippocastano.
Grazie all’App Experience Gate, scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Google Play, i visitatori avranno accesso a simboli, pensieri e contenuti esclusivi in realtà aumentata, sino a scoprire il significato delle parole suggerite da Emilio Isgrò, Roberto Cingolani, Aldo Grasso, Margherita Casale e Andrè Ndereyimana, tutte persone che condividono con l’ateneo un legame particolare.
LOREM IPSUM è un’iscrizione strumentale apparentemente senza senso che in un luogo di talenti restituisce “talento alle parole”.
Programma
Giovedì 19 aprile alle ore 17.30. presso l’Aula dell’Università cattolica, dopo l’intervento del rettore Franco Anelli, Aldo Grasso dialogherà con alcuni alumni dell’Ateneo per interpretare il tema della Giornata universitaria a partire dalla loro esperienza concreta.
Florian Boje, cofounder dello Studio Giò Forma, presenterà l’installazione.
Inoltre sarà possibile assistere a una video intervista con la testimonianza dell’artista Emilio Isgrò.
MG