
Evento ecosostenibile
illycaffè ed EssenceMediacom lanciano un’experience a Milano all’interno del progetto "Mind The Coffee Cup" per sensibilizzare sull’agricoltura rigenerativa
In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, illy ed EssenceMediacom Italy presentano un’experience dedicata a "Mind The Coffee Cup", la campagna di sensibilizzazione, il cui concept è stato ideato dall’agenzia creativa IPG Coffee Table, che porta al centro dell'attenzione questa pratica agricola virtuosa, capace di preservare non solo il caffè, ma anche l'ecosistema e le comunità che lo producono.
Il progetto si sviluppa su un'esperienza a 360 gradi realizzata da EssenceMediacom Italy, in collaborazione IGPDecaux, esperti di soluzioni pubblicitarie OOH, ed Exomedia, che coinvolge i cittadini milanesi nella loro quotidianità. Dal 1° ottobre in diverse città del mondo illycaffè parlerà di agricoltura rigenerativa con il progetto “Mind the coffee cup – Il futuro del caffè analizzato a fondo” attraverso l’attivazione di canali fisici e digitali. A Milano fino al 14 ottobre l’edicola di Piazza San Babila sarà trasformata in un bar dove sarà possibile sorseggiare un caffè 100% prodotto da agricoltura rigenerativa, leggendo un giornale per scoprire di più sul progetto Mind the coffee cup. La stazione della metropolitana di San Babila sarà completamente personalizzata da illy, per far vivere ai passeggeri un viaggio nel futuro del caffè. Tutti i punti vendita illy a gestione diretta insieme ad alcuni selezionatissimi bar e ristoranti di Milano - come quello dello chef stellato Andrea Aprea – serviranno per tutto il mese di ottobre l’Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro. Oltre all’Italia verranno attivati anche alcuni clienti illy in Francia, Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti. A Seoul invece, verrà organizzato uno speciale tasting con 4 ricette esclusive a base di Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, per evidenziare le diverse fasi del ciclo di vita della pianta di caffè. Infine, sui canali digitali di YouTube, Meta e TikTok saranno disponibili contenuti educativi sul mondo dell’agricoltura rigenerativa.
I visitatori possono, inoltre, degustare gratuitamente illy Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, il primo caffè creato 100% da agricoltura rigenerativa certificato Regenagri, e scoprire tutti i segreti di questa pratica agricola sostenibile grazie alle hostess presenti. E per chi volesse portare a casa il gusto di un futuro sostenibile, è possibile acquistare il caffè direttamente in edicola.
L'esperienza prosegue nella stazione metropolitana di San Babila, completamente brandizzata illy. Luogo di passaggio per eccellenza, la stazione è stata trasformata in un percorso informativo che approfondisce, passo dopo passo, il tema della sostenibilità del caffè. Scendendo nelle "profondità" della metropolitana, i viaggiatori sono accompagnati da uno storytelling che svela i rischi concreti che la produzione di caffè dovrà affrontare nei prossimi 30 anni a causa del cambiamento climatico. Ma non solo: la campagna mette in luce il ruolo cruciale dell'agricoltura rigenerativa come soluzione a questa sfida e presenta illy Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro come esempio concreto di caffè prodotto nel pieno rispetto del pianeta.
Marta Colzani, Branded Content Manager di EssenceMediacom Italy: " Una strategia di comunicazione integrata multicanale che vede un’experience immersiva per un’attivazione memorabile e ingaggiante per il consumatore e una brand activation in punti strategici ad alta frequentazione, come l'edicola e la metropolitana, amplificata digitalmente, per stimolare un dialogo attivo sul tema della sostenibilità”.
“Per proteggere la coltivazione del caffè è essenziale aiutare le comunità agricole ad adottare pratiche agronomiche sostenibili e investire nella ricerca,” commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. “Abbiamo colto l’opportunità della Giornata Internazionale del Caffè per promuovere la campagna di comunicazione ‘Mind the coffee cup’ e sensibilizzare i consumatori sulla necessità di sviluppare modelli agronomici e sociali sostenibili. Soltanto così potremo continuare a godere di questa bevanda straordinaria e preservare il patrimonio culturale che rappresenta”.