Evento ecosostenibile

In occasione dell’Ocean Month 2025, Ogyre lancia la seconda edizione dell’#OceanChallenge

Nel mese dell’Oceano, la piattaforma globale di Fishing for Litter rinnova la sua sfida collettiva per liberare i mari dalla plastica, con l’obiettivo di raccogliere 28.000 kg di rifiuti marini.

Dopo il successo della prima edizione, che nel 2024 ha portato alla raccolta di oltre 14.000 kg di rifiuti marini grazie all’impegno congiunto di partner e comunità, Ogyre rilancia l’#OceanChallenge con obiettivi ancora più ambiziosi. In occasione dell’Ocean Month 2025, l’iniziativa punta a raddoppiare l’impatto, coinvolgendo un numero crescente di aziende e realtà sensibili alla tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di raggiungere 28.000 kg di rifiuti raccolti in un solo mese. 

Tra i partner coinvolti figurano aziende provenienti da settori diversi, accomunate da un impegno concreto verso la sostenibilità: dai brand riconosciuti nel settore alimentare come ICAT Food, Il Pesto di Pra’, Panapesca e Maama (Madi Ventura) e Polenghi, a grandi marchi della cosmetica e farmaceutica come Colgate, Shiseido, Miamo, Nook (Maxima), Professional by Fama, NTC srl, COC Farmaceutici e Otsuka Pharmaceutical Italy.

Accanto a loro, realtà industriali come Gottifredi Maffioli, Teoresi Group, Rhutten, Soteco International e Innate, dello shipping come Gruppo Finsea e d'Amico Group, insieme a brand del design, dell’arredo e dell’edilizia come Varaschin, Brionvega, Termisol Termica e l’Associazione Nazionale Imprenditori Coibentazioni Termiche Acustiche (Anicta) e a imprese innovative come Sport e Salute e GlobalWafers-MEMC.

Non mancano partner del mondo della comunicazione e dei servizi, tra cui Giffoni Innovation Hub, Cofidis, Bravo Savings Network, Content Group, Abraxas, Casta Diva, Daniela di Cosmo SB, Hotel La Palma, Sole 365, Duferco, Rekeep e AEV

A supportare e raccontare l’intera campagna sarà anche quest’anno Will Media, nel ruolo di media partner ufficiale.

Come nella prima edizione, la campagna manterrà una struttura partecipativa e diffusa: ogni partner sarà libero di interpretare la call to action in modo creativo, contribuendo attivamente al recupero dei rifiuti marini e amplificandone il messaggio attraverso i propri canali.

I protagonisti della campagna saranno ancora una volta i pescatori coinvolti nel recupero dei rifiuti, il cui lavoro verrà raccontato raccontate in esclusiva attraverso una serie di contenuti diffusi durante il mese. Il pubblico potrà inoltre seguire in tempo reale l’andamento dell’iniziativa tramite una landing page dedicata, dove sarà visibile il risultato della campagna.

L’#OceanChallenge non è solo una campagna ambientale: è un movimento collettivo, capace di unire imprese, organizzazioni e cittadini sotto un’unica causa comune – quella della tutela degli ecosistemi marini. Perché la salute del mare riguarda tutti, e solo insieme possiamo fare la differenza.

Landing Page del Progetto: https://www.ogyre.com/it/ocean-challenge