Evento educational
BarFestival promuove la formazione premiando barman e barlady d'eccellenza
Si tengono in questi giorni, dal 15 al 30 settembre 2008, le 8 semifinali di Barfestival 2008, la Cocktail Competition organizzata da Bargiornale giunta ormai alla sua IV edizione. Nella sede di BarUniversity, il nuovo centro di formazione inaugurato a giugno, è previsto l'arrivo di quasi 1000 partecipanti tra barman e gestori di locale, che cercheranno di aggiudicarsi la finale internazionale a Bankok (23-27 novembre 2008) proponendo alla giuria il miglior cocktail da loro inventato.
Martedì 16, in occasione della giornata Campari (per vedere appuntamenti e indirizzi vedi notizia correlata), e20express si è recata alla BarUniversity per chiedere ad Angelo Borrello, publisher area Horeca Il Sole 24 ORE Business Media, quali sono i destinatari e le finalità strategiche che lo sorreggono.
Innanzitutto i numeri. Bargiornale, il mensile dedicato agli operatori del canale bar, alberghi e ristorazione edito da Il Sole 24 Ore Business Media, è presente dal 1979 sul mercato ed è la rivista più diffusa e conosciuta dedicata agli operatori dell'Horeca. Ha una tiratura di 150.000 copie certificate e una readership ancor più autorevole. Con queste premesse, non stupisce che i concorrenti di BarFestival arrivino da tutta Italia per ricevere il prestigioso riconoscimento dedicato al vincitore.
"L'operazione è rivolta ai barman e barlady e a tutti gli operatori del settore che sanno dare valore aggiunto al proprio locale grazie a esperienza e professionalità - spiega Borrello (nella foto) -; vogliamo premiare la qualità e la competenza dei professionisti del settore. In Italia l'offerta Horeca si compone soprattutto di imprese individuali e famigliari, che spesso mancano di un'adeguata preparazione. Bargiornale da sempre persegue un intento formativo, poiché siamo convinti che per essere gestori bisogna anche essere manager e imprenditori, con una visione strategica del proprio lavoro".
"Per avere successo bisogna saper organizzare il proprio lavoro, tenere i conti, mantenere standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, comprendere e stare al passo con le nuove tendenze, saper fidelizzare il cliente e molto altro - spiega Borrello -. Tutto questo si apprende con un'adeguata formazione. In Italia invece c'è la tendenza a 'nascere imparati', soprattutto in questo campo".
Il BarFestival è anche l'occasione per lanciare BarUniversity, il primo centro di formazione manageriale inaugurato a giugno e rivolto alla bar community e agli operatori del fuoricasa. I corsi che partiranno sono 6 (ad esempio, Tecniche di vendita e standard di servizio o Bar trends e promotion, per citarne un paio), e si avvalgono di docenti del Sole 24 Ore per quel che riguarda le materie marketing e di professionisti e manager internazionali di altissimo livello dell'area Food & Beverage che porteranno la propria esperienza nell'eccellenza di gestione.
"La nostra università si rivolge anche alle aziende che vogliono incentivare il cliente o il top management - continua entusiasta Borrello -. Alle imprese infatti diamo la possibilità di acquistare borse di studio per premiare i migliori clienti. È un'innovativa e interessante forma di incentivazione, volta - di nuovo - a promuovere l'alta specializzazione nel nostro settore".
Viola Venturelli