Evento educational

Da tecnica a professione per essere protagonisti della Meeting Industry

Al via a Pescara n convegno articolato nelle giornate del 15 e 16 febbraio 2008 dedicato alla eeting Industry e i grandi eventi. l corso si svolge in collaborazione con Federcongressi e con Ally Eventi/Gruppo Fonema.

Nuovi progetti attendono il corso formativo professionalizzante per Operatore congressuale-Esperto di Meeting Industry, primo nel suo genere ad essere stato realizzato in Italia. Inaugurato lo scorso anno scolastico dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi alberghieri e della Ristorazione 'Filippo De Cecco' - IPSSAR - di Pescara, il corso si svolge in collaborazione con Federcongressi - Federazione delle Associazioni del settore congressuale e dell’incentive operanti in Italia - e con Ally Eventi/Gruppo Fonema, società specializzata nell’organizzazione di eventi e congressi.
Foto 1 copia.JPG
L’ambizioso progetto ha rappresentato sin dalla sua ideazione una vera opportunità per gli studenti delle classi IV e V dell’Istituto, che hanno avuto modo di scoprire un ulteriore e rilevante aspetto del mercato del lavoro: quello della Meeting Industry e dei grandi eventi. “Il segmento turistico -congressuale – dichiara in proposito Francesca Schunck, titolare di Ally Eventi e membro del Comitato di Formazione e Certificazione del corso – è uno dei più importanti, se non il principale, dell’industria turistica italiana. Per questo dev’essere valorizzato attraverso insegnamenti disciplinari innovativi e di qualità certificata: in questo senso, è fondamentale il contributo degli esperti di Federcongressi”.

Per la rilevanza del settore nel mercato occupazionale nazionale, il progetto è stato patrocinato sin dall’inizio anche dalla A.P.T. (Abruzzo Promozione Turismo), dalla Regione Abruzzo e da sponsor locali come il gruppo alberghiero Bluserena e la Zaami Group, cui si sono aggiunti, a partire dall’anno scolastico 2007/2008, la Provincia e il Comune di Pescara. Un ulteriore nuovo partner è Adecco, società leader nella gestione delle Risorse Umane, che ha preso  parte al progetto formativo dell’Istituto Alberghiero grazie al Fondo per la Formazione dei Lavoratori Temporanei Forma-Temp. Tra le iniziative extradidattiche finanziate dall’ Adecco, particolarmente importante è stata la visita, organizzata nei giorni 9 e 10 novembre 2007, che ha visto gli alunni dell’ultimo anno dell’Istituto ospiti del BTC International a Roma, una delle più importanti fiere internazionali specializzate nel settore dell’organizzazione di eventi. Un grande apprezzamento per la riuscita dell’incontro è stata espressa da Adolfo Parodi, Presidente di Federcongressi, entusiasta per la partecipazione dei ragazzi alla fiera, poiché – dichiara lo stesso Parodi –'.. è preciso compito di tutti noi addetti ai lavori quello di garantire un adeguato bagaglio formativo per introdurre al meglio gli studenti in un settore davvero affascinante ed innovativo, dove saperi e tecniche si intrecciano brillantemente'.
Foto 3 copia.JPG
Come preannunciato dal Preside Raffaele Vitale dell’Istituto Alberghiero 'De Cecco', è in programma, all’interno dei moduli professionalizzanti denominati Terza area in cui il corso si articola, uno specifico incontro formativo organizzato dallo stesso Istituto, da Federcongressi e da Ally Eventi, che sarà completamente dedicato alla 'Ristorazione nel mondo della Meeting Industry'.
Tale convegno, articolato in due giornate, il 15 e 16 febbraio 2008, rappresenta un momento formativo significativo per i futuri professionisti del settore, per l’importanza degli obiettivi che esso si propone di affrontare, come l’individuazione delle necessità e delle finalità specifiche dei momenti ristorativi della Meeting Industry e il riconoscimento delle problematiche e delle esigenze organizzative della ristorazione nei grandi eventi, con particolare attenzione rivolta al dialogo con i fornitori e alle diverse tipologie di convegni a seconda delle richieste del cliente; e per la presenza dei massimi esperti italiani del settore.

Interverranno, infatti, tra gli altri:
- il Dott. Rodolfo Musco, Presidente del Comitato di Formazione e Certificazione del Corso nonché membro del Comitato Esecutivo di Federcongressi, che introdurrà e coordinerà lo svolgimento dei lavori;
- il Dott. Luciano Parodi, Presidente della stessa Federazione;
- la Dott.ssa Maddalena Milone, rappresentante e docente di Federcongressi nonché Amministratore Unico della Meeting Planner di Bari;
- il Dott. Roberto Cipullo, l’Amministratore unico del gruppo Fonema, leader nel settore degli eventi;
- il Dott. Mariano Pardi, responsabile della linea “Junior” dell’azienda Sixty SpA di Chieti;
- il Dott. Natalino Zaami, responsabile dell’azienda di servizi catering “Zaami Group” di Pescara; - la Dott.ssa Simona Daviddi, coordinatrice della redazione del periodico 'Meeting e Congressi' di Milano.
Saranno inoltre presenti il Dott. Paolo Fornarola, Assessore al Turismo della Provincia di Pescara, e il Dott. Moreno Di Pietrantonio, Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Pescara, in rappresentanza delle autorità locali intervenute a sostegno del progetto.

Sedi degli incontri, l’Aula Magna della succursale di via Italica dell’Istituto Alberghiero di Pescara (venerdì 15 febbraio dalle ore 8.30 alle ore 13.00) e l’Auditorium 'Leonardo Petruzzi', via delle Caserme 22 – Pescara (dalle 14.30 alle 17.30 di venerdì e dalle 9.00 alle 13.00 di sabato 16 febbraio).