Evento educational
Ehma presenta il workshop 'Temporary management per la crescita del'hotellerie italiana'
Il 14 settembre all’Hotel Principe di Savoia di Milano l’European Hotel Managers Association, per il miglioramento delle performance e della gestione, presenta un nuovo workshop dedicato all'hotellerie in Italia.
I cambiamenti nel mondo del turismo e dell’hôtellerie italiana, le nuove sfide per il settore e il temporary management come strumento di crescita saranno le tematiche al centro del workshop che si terrà negli spazi congressuali dell’Hotel Principe di Savoia di Milano il prossimo 14 settembre. Organizzato in collaborazione con EHMA, Federalberghi e IIM
Institute of Interim Management – Italian Chapter, il workshop Temporary Management per la crescita dell’hôtellerie italiana si propone di aiutare le strutture alberghiere italiane familiari/ imprenditoriali a migliorare performance e capacità di gestione, suggerendo l’utilizzo di manager a tempo di elevato profilo e seniority. Dopo il saluto di Roberto Cappelletto, Deputy National Delegate EHMA e attualmente Direttore Generale del Villa Cortine Palace Hotel, nella prima parte si parlerà delle nuove sfide che attendono turismo e hôtellerie italiana. Moderati da Antonio Caneva di Job in Tourism, interverranno Magda Antonioli, docente SDA Bocconi, Paolo Rubini, Direttore Generale ENIT, Alessandro Cianella, Direttore Generale Federalberghi.
'Soluzione Temporary Management' (Franco Angeli) di Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors, svilupperanno il tema lo stesso autore, esponenti EHMA che presenteranno alcuni casi reali e Guido Carella, Presidente
di Manageritalia. Completerà il quadro Alessia Mosca, Segretario della Commissione Lavoro della Camera che parlerà dei provvedimenti legislativi allo studio per agevolare le PMI nell’utilizzo di temporary manager.
La partecipazione è gratuita e libera previa registrazione che dovrà essere fatta alla Segreteria di EHMA all’indirizzo secretariat.ehma@ehma.com
Per approfondimenti consultare www.temporary-management.com. Temporary Management & Capital Advisors e alcuni soci di EHMA, l’European Hotel Managers Association che riunisce direttori di hotel a 5 e 4 stelle di livello internazionale e ad oggi conta 450 direttori generali, rappresentanti 26 paesi europei per un totale di circa 350 alberghi, 90.000 camere e 70.000 dipendenti e un giro d’affari stimato intorno ai 6 miliardi di euro.
Fondata a Roma nel 1974 con l’obiettivo di tutelare i principi etici della professione e di sviluppare il turismo sulla base della qualità, EHMA vede nella nuova managerialità un acceleratore della competitività dell’hôtellerie italiana. utilizzo di manager a
tempo o a contratto, rappresenta uno strumento sempre più conosciuto ed utilizzato anche in Italia, con grandi vantaggi, e vuole essere il giusto punto di equilibrio tra bisogno di managerialità e vincoli economici e culturali.
Un temporary manager è infatti in grado di gestire progetti specifici e far crescere l’intera struttura, aiutare le piccole e medie imprese nella valutazione di progetti di fattibilità per nuove strutture, nell’assessment operativo della struttura esistente, nel supporto alla gestione di singole attività, piuttosto che nella gestione di un’intera struttura. In Inghilterra, attualmente il mercato europeo più evoluto, si ritiene che il vero temporary manager debba essere una figura con un’elevata competenza specifica sui problemi oggetto dell’intervento, che abbia un’esperienza ventennale e la capacità di trasmettere know how e soprattutto di strutturarsi e pensare come un’azienda, attuando una vera e propria rivoluzione nel modo di vedere se stessi e il proprio lavoro. Si tratta quindi di ex-dirigenti o top manager che hanno deciso di proseguire la propria carriera sulla base di progetti sempre più ambiziosi, per sé e per le imprese che li ingaggiano, come la conduzione di un cambiamento strategico o di un turn around, il lancio di nuove attività all’estero, il governo di periodi di transizione, lo sviluppo di manager permanenti.