Hybrid event
La Puglia si promuove con lo user generated content. Tutto in una app a firma IMWT
I giovani dai 18 ai 35 anni hanno tempo fino al 19 maggio per un web casting che dà la possibilità di diventare 'ambasciatori' della Puglia. Gli otto vincitori partiranno alla scoperta di quattro itinerari e racconteranno la propria avventura in un diario di viaggio. Il meccanismo online è racchiuso in una app realizzata da IMWT. In collaborazione con CTS.
I social network sempre più al centro della promozione turistica di una destinazione, come nel caso di
Puglia, che ha deciso di puntare sui giovani con il progetto MyPugliaExperience promosso da PugliaPromozione in
collaborazione con CTS - Centro Turistico Studentesco e giovanile.
Il progetto vede coinvolti i giovani, dai 18 ai 35 anni, che visitando la pagina Facebook si
possono candidare (foto e breve descrizione), farsi votare dagli altri utenti e sperare così di
essere selezionati da una giuria che decreterà gli otto viaggiatori che racconteranno la Puglia vivendola in prima persona.

Partiranno così, pronti a scoprire la 'Storia e l’Avventura' ( Magna Grecia ), il 'Mare e il Barocco' (Salento), i 'Borghi e la
Natura' (Gargano), i 'Riti e Sapori' ( Terra di Bari e Valle d’Itria ) nei quattro itinerari proposti.
In MyPugliaExperience, insieme ai testimonial che avranno il compito tenere un diario di viaggio in tempo reale su
Facebook, sono coinvolti anche i giovani residenti in Puglia, che possono allo stesso modo caricare la propria foto, farsi votare dagli utenti e
sperare di essere selezionati dalla giuria.
Quattro saranno le guide pronte a condurre i testimonial nei luoghi della loro terra
natia, la Puglia. Per le iscrizioni c’è tempo fino al 19 maggio.
L’intera iniziativa dall’ideazione, alla creatività, alla gestione dell’app sono curate dall’agenzia romana IMWT - In
Marketing We Trust.
“Il progetto che stiamo portando avanti - dichiara Flaviano Serva, direttore creativo di IMWT - è qualcosa di assolutamente innovativo che dà ai giovani la possibilità di
viaggiare, aprire la propria mente ma soprattutto mettere in risalto quello che la Puglia è e ha da offrire. Avevamo già
fatto qualcosa di simile per altre realtà, ma questa volta abbiamo voluto racchiudere in un’unica app tutte le diverse
attività del progetto, dall’iscrizione alla possibilità di farsi votare, ai racconti che saranno la parte conclusiva
dell’esperienza vissuta da chi partirà".
"My Puglia Experience - conclude Serva - si propone come alternativa alle più tradizionali
campagne di promozione turistica. Iniziata da pochi giorni, sta già riscuotendo l'interesse dei giovani attraverso il
meccanismo peer to peer”.