Evento in store

Al centro commerciale torinese ‘Le Gru’ apre GruCity, la città a misura di bambino

Si tratta di un luogo speciale dove i bimbi possono partecipare a iniziative e attività, toccando con mano il mondo degli adulti, vestendo i loro panni e cimentandosi nei loro mestieri. 1.200 metri quadri, con strade, palazzi, uffici, negozi e giardini a misura di bambino.

Klépierre - proprietario e gestore del portfolio di centri commerciali in Italia e in Europa - annuncia l’apertura di GruCity. A Torino, nel centro commerciale ‘Le Gru’, nasce una vera città di 1.200 mq, con strade, palazzi, uffici, negozi e giardini a misura di bambino. Tutto questo è GruCity, un luogo speciale dove i bimbi possono toccare con mano il mondo degli adulti, vestendo i loro panni e cimentandosi nei loro mestieri. Un progetto unico in cui il bambino è il protagonista: libero di giocare e di imparare, di scoprire le proprie capacità e di sperimentare nuove prospettive, sviluppando creatività e fantasia.

Con GruCity il centro Le Gru e Klépierre rafforzano ulteriormente il contatto con il territorio, collaborando con i principali attori: dal mondo accademico alle istituzioni culturali, dai creativi e innovatori alle start-up, dalle nuove promesse della musica locale ai grandi musicisti internazionali. Gallerie commerciali aperte alle iniziative del territorio accolgono i clienti non soltanto con un’offerta commerciale variegata e al passo coi tempi, ma anche con progetti volti a stimolare il valore relazionale e sociale di questi spazi, offrendo ai visitatori momenti d’intrattenimento, approfondimento e stimolo per i loro interessi.

GruCity, l’innovativo progetto di Le Gru è un’esperienza di edutainment, in cui i bambini imparano divertendosi e sperimentano, giocando, lavori e mestieri che spaziano dal medico al pompiere, dal poliziotto allo chef, dall’hair stylist al giornalista radio/televisivo o di un giornale. Tutto è costruito per essere il più realistico possibile, sia dal punto di vista scenografico sia da quello dei contenuti, per permettere ai più piccoli di giocare entrando nei panni dei “grandi”. Ogni “edificio” ospita la ricostruzione di un diverso ambiente lavorativo ed è allestito con le necessarie attrezzature per svolgere ogni mestiere; inoltre, i bambini potranno vestirsi di tutto punto con un “abito” a tema, per entrare al 100% nella parte. Ognuno dei 12 “lavori” dura una ventina di minuti, nei quali si potranno svolgere diverse attività ludico-educative legate al mestiere.
L’entrata è consentita a tutti i bambini dai 4 agli 11 anni accompagnati da un adulto, che per tutta la durata dell’attività potrà restare nella Piazza centrale della città, un luogo ricco di passatempi e svaghi. Sarà, infatti, un team di educatori e sportivi altamente formati, a seguire passo passo i bambini nella loro esperienza a GruCity.

A GruCity si trovano: l’Ospedale ASL TO3, la Caserma dei Vigili del Fuoco, l’officina Ford Authos, Casa Beretta Kitchen Lab & Restaurant, il cantiere edile, il media center con la Redazione de La Stampa GruCity, gli studi televisivi e quelli radiofonici, l’Iper Carrefour, l’impresa di pulizie Res Nova, la caserma dei Carabinieri, il Salone di bellezza, moda e benessere.

Tutti i brand che si incontrano a GruCity sono veri, per dare un’ulteriore legame con il mondo reale.
GruCity ha lavorato nell’ultimo anno con il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino per quanto riguarda gli aspetti educativi e scolastici; con l’ASL TO3 (Azienda Sanitaria Locale); con La Stampa, Ford Authos, Carrefour Le Gru, Salumificio Fratelli Beretta, Edilservice, Idexè, Res Nova e Per Pulire; molti altri partner si avvicenderanno nei prossimi mesi.
 
Ogni attività di GruCity è creata grazie all’aiuto e al supporto di esperti nel campo, enti, aziende e brand leader in ogni settore. Gli “esperti” saranno anche ospiti all’interno di GruCity con un calendario di appuntamenti nell’arco dell’anno, utili a creare ulteriori contenuti e avvicinare le famiglie a realtà importanti che lavorano sul territorio, con l’accento su tematiche importanti come l’eco sostenibilità, l’educazione stradale, la buona alimentazione, la sicurezza o il primo soccorso.

GruCity vuole aiutare i bambini nel sempre più difficile processo di integrazione, promuovendo una cultura di accoglienza, rispetto - verso gli altri, l’ambiente e le cose - e solidarietà, rifiutando ogni forma di violenza e di intolleranza. Fondamentale è anche la promozione di sani e corretti stili di vita. Un’impostazione ludico-educativa aperta anche alle scuole che possono prenotare la visita a GruCity.

MG