Evento in store

Gas e ‘Atelier 3+10’, il denim si fa arte per la Venice Fashion Night

In occasione dell’evento del 28 ottobre 2017, il premium denim brand vicentino propone un intrattenimento di carattere artistico in collaborazione con l’Associazione Culturale Internazionale ‘Atelier 3+10’, a cura del professor Saverio Simi de Burgis dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.

GAS, il premium denim brand vicentino, da sempre attento alla parte più giovane e dinamica della creatività, in occasione della Venice Fashion Night del 28 ottobre 2017, propone un intrattenimento di carattere artistico di grande spessore in collaborazione con l’Associazione Culturale Internazionale Atelier 3+10, a cura del professor Saverio Simi de Burgis dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.

Lo spazio del GAS Store di Venezia, il cui concept è stato studiato in modo “sartoriale” per valorizzarne il contesto storico e architettonico in sinergia con lo spirito il brand, è la cornice ideale per alcune delle opere degli artisti – scultori e pittori dell’Associazione – le quali prendono nuova vita con l’inserimento e l’assemblaggio di tessuto denim, anima e DNA di GAS.

Al progetto prendono parte gli artisti Zhongqi Geng (Cina-Italia), Marija Markovic (Italia-Serbia), Giovanni Pinosio (Italia) e Luana Segato (Italia). Geng, Markovic e Pinosio sono tre scultori, che hanno terminato la loro formazione artistica presso l'Accademia di Venezia e condividono attualmente il loro impegno professionale all'interno di Atelier 3 + 10 a Mestre. Zhongqi Geng, che si firma spesso semplicemente Qi, realizza in particolare opere in terracotta, ma anche in gesso e legno. Per l'occasione ha concepito una serie di teste in argilla con particolari in denim che saranno collocate negli scaffali dello spazio interagendo con le collezioni di GAS. Le teste come i tanti volti dei giovani e meno giovani che le indossano e che s’incontrano tra le calli della città. Marija Markovic ha realizzato una grande scultura lignea di notevole dinamismo tattile in procinto di indossare dei capi del brand. Giovanni Pinosio, che sta portando avanti una ricerca in antitesi alla ovvia pesantezza della stessa scultura, crea leggere opere aeriformi nelle quali il filo di ferro si interseca alla tela denim e che, nei movimenti e negli atteggiamenti, interagiranno con il pubblico. Infine Luana Segato, di formazione pittrice, è un'artista con un interesse prioritario sui tessuti. In questa occasione ha utilizzato il denim per realizzare dei tappeti o delle cascate impreziosite da variopinti colori che scendono dall'alto o rimangono sospese intrecciandosi in inedite coperture.

A sottolineare l’interazione e la collaborazione tra le due realtà, GAS e Atelier 3+10 offriranno agli invitati un biglietto da visita, simbolo della serata, costituito da un pezzo di tessuto denim con il logo dell’azienda, cucito al logo dell’associazione artistica stampato sul tessuto.

MG