Lancio prodotto

Al Museo Fisogni il lancio della nuova Subaru Levorg. Evento a firma Iantra

La location, 500mq interni, 15.000mq esterni, ha ospitato l’evento stampa della casa giapponese. Cinquanta giornalisti internazionali, tre conferenze stampa, tre giorni di test drive in una cornice esclusiva.
Il Museo Fisogni, unico al mondo (Guinness World Record) grazie alla sua collezione di 5.000 pezzi inerenti alle stazioni di servizio, tra cui targhe, compressori, oliatori, grafiche pubblicitarie, gadget, giochi e progetti, è stato scelto da Subaru per la presentazione dell’ultima nata, la Levorg.

Arrivati alla location i cinquanta giornalisti internazionali, suddivisi su tre giorni, sono stati accolti nel cortile frontale (1.000 mq) da una compagine di Subaru Levorg pronte a partire per i test drive.

Varcata la soglia del Museo, gli spazi interni costellati da pezzi unici ultra centenari hanno regalato ai presenti un tuffo nel passato e si sono ben prestati per l’allestimento del catering e di aree relax.

Le tre conferenze stampa sono state organizzate nella 'Sala dei Giocattoli', così chiamata poiché nel cuore di un tavolo realizzato a mano (30 posti) fanno bella mostra i giocattoli che rappresentano il settore delle pompe di benzina.

La presentazione della Levorg, invece, si è svolta nel cortile interno della location (450 mq), dove un’auto ha fatto bella mostra di sé posizionata al centro dello spazio su una pedana.

Le insegne storiche dei brand petroliferi appese al muro esterno del Museo Fisogni hanno reso l’allestimento unico e particolare evocando un emozionante incontro tra il passato da loro rappresentato e il presente del settore automotive: la nuova Levorg.

Palpabile l’entusiasmo dei giornalisti per l’evento - ideazione e organizzazione a cura dell’agenzia Iantra -, tanto che alcuni ne hanno addirittura parlato negli articoli redatti successivamente alla conferenza stampa.
Il Museo Fisogni ospita la collezione più completa al mondo tanto che nel 2001 è stata insignita del certificato Guinness World Records.

Un ensemble che la famiglia Fisogni nel tempo ha messo a disposizione di studenti per ricerche sull'evoluzione tecnologica e del design dei distributori, ma anche di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie che hanno utilizzato gli oggetti sui set. Alcuni pezzi sono ben visibili nella fiction Rai 'Il Grande Fausto' e nello spot di TIM con Naomi Campbell, solo per citarne alcuni. 

Grazie all’importanza della collezione, il Museo Fisogni è parte del network Triennale di Milano – Triennale Design Museum.