Lancio prodotto

Aquafresh iso-active: molto più di un dentifricio

8 milioni di euro investiti in comunicazione, di cui 5 esclusivamente per la divisione dentifrici. A supporto del lancio del nuovo prodotto, è in programma una complessa campagna di comunicazione integrata, ideata e adattata dall'agenzia Grey e pianificata da Carat, che prevede spot tv, outdoor in città e aeroporti e importanti attività sul punto di vendita.

Aquafresh1.JPG
Oggi, 7 aprile, all’Officina Effluendi, in via Paolo Sarpi 8 a Milano, Weber Shandwik ha organizzato l'evento di presentazione del nuovo prodotto Aquafresh (brand appartenente all’azienda Glaxosmithkline Consumer Healthcare, ndr): iso-active. Il prodotto esce in gel e, grazie a una tecnologia rivoluzionaria, progettata internamente dalla divisione Ricerca e Sviluppo di Londra, si trasforma in una mousse ricca di bollicine, che rende la schiuma più compatta e fine.

Il segreto della nuova formula si chiama isopentano: l'elemento rende più veloce la formazione della schiuma (10-15 secondi), in modo da velocizzare la fuoriuscita del gel e il raggiungimento di tutte le parti della bocca, anche quello più nascoste, che generalmente non riescono a essere raggiunte dal semplice spazzolino. In questo senso, Aquafresh iso-active rappresenta la nuova frontiera dell’oral care: grazie alla tecnologia racchiusa nell’innovativo packaging, infatti, sempre realizzato nella sede londinese, il prodotto rimuove il 25% di batteri in più rispetto a un tradizionale dentifricio, per una pulizia superiore di tutta la bocca.
Aquafresh2.JPG
Il lancio del prodotto sarà supportato da una campagna di comunicazione integrata a livello internazionale, sviluppata e adattata dall’agenzia Grey e pianificata da Carat. “Per quanto riguarda la comunicazione tradizionale – ha detto a e20express Alessia Prescendi, product manager Aquafresh – a luglio partirà il primo flight di 30'', che verrà ripreso a settembre per continuare fino a dicembre e che andrà in onda sui canali Mediaset e sulle televisioni satellitari, esclusivamente in prime time e in prima serata”.

Aquafresh4.JPGIl target di riferimento è composto da un pubblico evoluto, con una dieta mediatica complessa: “Per questo – ha continuato Prescendi – abbiamo cercato di seguire il nostro cliente nel corso della sua giornata tipo. Se di sera, dunque, riusciamo a raggiungerlo tramite la televisione, di giorno abbiamo programmato una campagna outdoor, pianificata da IGP Decaux, a Roma e Milano, in oltre 800 pensiline retroilluminate. Ma non solo le città e le pensiline saranno oggetto dalla nostra creatività: anche gli aeroporti di Linate, Malpensa e Roma, infatti, saranno interessati dalla nostra comunicazione”.

In particolare, quest’anno il budget riservato alla comunicazione non prevede investimenti sulla carta stampata: “Per quest’attività – ha precisato la product manager – faremo soltanto degli articoli redazionali, con l'intento di esporre meglio al pubblico le qualità del nuovo prodotto”.

Obiettivo della campagna è aumentare l’awareness del prodotto. Per questo, si è pensato a sviluppare anche attività di below the line, che meglio riescano a contattare il potenziale consumatore, facendolo avvicinare al prodotto. “Da poco abbiamo consegnato a una grande agenzia di eventi il nostro brief – ha confermato Alessia Prescendi – e la loro prima presentazione ci è piaciuta molto. Vorremmo, infatti, creare una serie di stand interattivi fuori dai centri commerciali, in un’ottica di guerrilla marketing e di evento, che sfruttino il touch point, in modo da offrire ai potenziali clienti un momento da passare con il prodotto. Se l’agenzia che abbiamo contattato riuscirà a proporci un progetto convincente, allora le affideremo l’incarico, altrimenti istituiremo una gara”.
Aquafresh3.JPG
Per quanto riguarda l’investimento in comunicazione, Alessia Prescendi ha così concluso: “Il budget di comunicazione quest’anno è aumentato di circa 2 milioni di euro, salendo a 8 milioni di euro complessivi, di cui 5 sono stati riservati a iso-acrive e alla divisione dentifrici più in generale”.

Alice Dutto