Lancio prodotto

Citroën: eventi, internet, tv, stampa e radio per il lancio di C1

La nuova monovolume della casa francese verrà lanciata a ottobre con un piano di comunicazione integrato che prevede eventi, realtà virtuale e pianificazione sui media classici.

L’azienda automobilistica francese Citroën festeggia i suoi 85 anni con il lancio di una nuova auto, la C1 Deejay e un grande evento virtuale su Second Life.
All’incontro di presentazione del progetto, tenutosi questa mattina a Milano presso l'Officine del Volo, ADVexpress ha incontrato Massimo Borio, direttore marketing di Citroën Italia, che ha illustrato la nuova strategia di marketing in linea con una lunga tradizione di comunicazione integrata.
Borio.jpg“Oggi, così come nel 1922, Citroën continua a distinguersi nel campo delle strategie di comunicazione a 360° - spiega Borio (nella foto) - 85 anni fa Citroën organizzava la 1° traversata in auto nel deserto del Sahara e una campagna stampa invitava i parigini a ‘guardare il cielo in caso di bel tempo’: un aereo disegnava il nome del brand sopra la tour eiffel. Anche oggi, Citroën, vuole lanciare un grande progetto strutturato su più fronti e indirizzato a un target giovane e dinamico”.

Giovane e dinamica, infatti, è anche la nuova C1 Deejay, la nuova monovolume presentata oggi e che verrà lanciata sul mercato ad ottobre, personalizzata con il logo di Radio Deejay e comunicata dall’ormai consolidato testimonial Linus, direttore artistico di Radio DeeJay. “Il gemellaggio Citroën e Radio DeeJay – afferma Linus – si fonda su una comunione di intenti tra i due marchi: abbiamo lo stesso target di riferimento e lo stesso spirito libero. D’altro canto il mondo radiofonico è sempre più legato a quello automobilistico per il semplice fatto che la radio viene fruita soprattutto durante gli spostamenti, quando ci sti trova al volante. Inoltre ci identifichiamo nella comunicazione Citroën, da sempre ironica e divertente. E in questo caso, su Second Life, anche molto innovativa”.
c1.JPG
Citroën comunica un cambio di direzione per quanto riguarda la propria strategia di comunicazione: “L’azienda non può più investire a pioggia su qualsiasi mezzo – continua Borio – è necessario focalizzare le soluzioni più efficaci, considerando anche il target di riferimento”. In effetti, secondo quanto dichiarato da Borio, sono circa 4 milioni gli spettatori che hanno abbandonato la tv, mentre su Internet gli utenti aumentano giorno dopo giorno e su Second Life gli italiani registrati  sono 200 mila. Inoltre il web consente di realizzare delle campagne di grande effetto con un badget molto inferiore rispetto ai mezzi tradizionali che, tra l’altro, non consentono le infinite soluzioni della rete e neanche la stessa puntualità sui risultati previsti, in termine di audience e di vendite.
La strategia attuata dall’azienda per la monovolume, si fonda quindi, sulla realizzazione di un grande evento, che ha lo scopo di accrescere l’attesa e l’interesse nei confronti di un’auto che vuole comunicarsi ‘diversa, personalizzata e conveniente’.
isola.jpg
Da domani il brand prenderà forma e visibilità su internet, nella piattaforma di Second Life, dando vita a una vera e propria isola C1, in cui gli avatar dei visitatori potranno incontrare Linus e scoprire la nuova auto grazie alla festa ‘in macchina’ prevista per il 21 giugno: “Considerati i destinatari della comunicazione non aveva senso allestire una concessionaria, come se ne vedono troppe, ormai, su Second Life – continua Borio - Il nostro intento è quello di animare la nostra isola, con eventi, iniziative e attività continue. La festa d’inaugurazione per la nuova C1 Deejay si terrà proprio dentro l’auto che, per l’occasione, sarà un’enorme discoteca in cui i visitatori potranno scoprire la monovolume da dentro”.
Sono numerose, in realtà, le aziende che hanno preso di mira la piattaforma di Second Life e, forse, anche questo campo risulta essere un pò inflazionato, ma Citroën si differenzierà ancora una volta con una soluzione che permette ai visitatori di ‘entrare’ nel mondo del brand, e partecipare anche ai momenti più importanti per l’azienda come il lancio della C-Crosser Crociera, che verrà seguito con un count down su internet che inizierà il 1°settembre.
crosser.JPG
Ma le opportunità di entrare nel mondo C1 Deejay continuano anche nella vita ‘reale’: in seguito al lancio della nuova Citroën, il 5 ottobre prende il via anche il C1 Deejay Tour 2007. In partenza da Torino saranno molteplici le tappe dell’evento presentato dai Dj Linus e Nicola Savini fino al 7 dicembre, data che concluderà il tour in occasione del MotorShow di Bologna, per il quale si assicurano sorprese spettacolari.

Ad ottobre, inoltre, Citroën sarà on air con C1 Deejay su tv, stampa e radio, con la creatività di Web A, unità digitale di Vizeum, agenzia che ha curato il piano media anche per l’iniziativa su Second Life.

Per quanto riguarda gli investimenti destinati alla comunicazione, l’azienda si dichiara molto soddisfatta per i risultati ottenuti: “Grazie a Internet siamo riusciti a realizzare una campagna originale e di forte impatto senza incrementare gli investimenti rispetto all’anno scorso – continua Borio - Nel 2007 ci aggiriamo sempre intorno ai 100 milioni sul mercato italiano e suddivisi tra attività di marketing e comunicazione”.
Le aspettative per i ricavi dell’ultimo quadrimestre prevedono ottimi risultati, considerando il successo dei precedenti ‘sodalizi’ che Citroën ha realizzato per C1, con C1 Riccione, Pinko, Audace e Sport, auto molto apprezzate dal mercato italiano, perchè rispondono alla domanda di personalizzazione. Si prevedono 150 mila immatricolazioni, con un aumento della quota di mercato pari al 6%, grazie alla strategia di comunicazione integrata che Citroën persegue dal 1922.

Elisabetta Sedda