Lancio prodotto

È in libreria 'Il product placement cinematografico'

Obiettivo del volume edito Egea è quello di coinvolgere vari interlocutori, professionisti e non, mostrando un panorama ampio in modo da far acquisire conoscenze approfondite.
PP1.JPGÈ uscito il nuovo libro di Giacomo Gistri, edito Egea, dedicato al tema del product placement, diventato ormai elemento del quotidiano.

Ci sono vari motivi per cui i prodotti e le marche si sono spostati dai loro luoghi di provenienza (negozi e spot pubblicitari) fin dentro i film e il volume fornisce spiegazioni puntuali e articolate in merito.
Molte di queste spiegazioni dimostrano che il product placement non è soltanto uno strumento professionale, ma è anche legato a una dinamica profonda della società contemporanea e cioè la progressiva contaminazione della cultura popolare da parte di elementi e codici commerciali.

Il product placement costituisce anche un argomento di attualità e il presente volume si presta per un’articolata disamina che consente a varie tipologie di lettori di acquisire competenze approfondite e articolate: dalla dimensione scientifica, a quella prettamente manageriale e professionale, a quella normativa, a quella settoriale e culturale.

Soprattutto questo volume consente di affrontare in modo compiuto ed efficace una questione chiave relativa alla disciplina del product placement e cioè quella relativa alla misurazione dell’efficacia. L’analisi teorica ed empirica portata a termine dall’autore consente infatti di dare delle risposte fondate ed efficaci ai quesiti relativi a quali siano gli effetti del product placement sugli spettatori. Alle modalità di misurazione più affidabili. Alla rilevanza degli obiettivi che si intende perseguire. Alla necessità di integrazione del product placement con gli altri strumenti della comunicazione. Alla possibilità di incorrere in reazioni negative da parte del pubblico.

Il testo è stato scritto con l’obiettivo di coinvolgere interlocutori di varia provenienza, anche non accademica. Le collaborazioni con professionisti e operatori di settore e l’impiego di metodi di ricerca diversificati (survey, esperimenti e casi aziendali) hanno contribuito a rendere disponibili e apprezzabili i risultati e i contenuti di questo lavoro anche per i professionisti, il management e - in generale - gli operatori dei settori coinvolti.