Lancio prodotto

IperboleGroup lancia Ecotips

Il consorzio per la progettazione di eventi rivolti al mondo del cinema e della televisione, presenta lo strumento per favorire la diffusione della coscienza ambientale nel mondo degli eventi. Sul sito dedicato saranno pubblicati strumenti, metodologie e soluzioni per organizzare eventi nel rispetto dell’ambiente. Nuova sede del progetto è la Dream Factory a Milano.

Eco-tips nasce dall'idea del consorzio IperboleGroup per favorire e rappresenta un nuovo strumento online per diffondere sempre più informazioni riguardanti l'organizzazione di eventi nel rispetto delle condizioni ambientali.
dream copia.jpg
Sul sito dedicato http://www.iperbolegroup.com/ecotips.asp saranno pubblicati periodicamente nuovi post riguardanti strumenti, metodologie e soluzioni per organizzare eventi nel rispetto dell’ambiente, elaborati sulla base dell’esperienza di IperboleGroup, ma anche aperti al contributo di tutti coloro che operano nel campo degli eventi e dell’entertainment in generale.
Ecotips è infatti anche un blog www.iperbolegroup-ecotips.blogspot.com/ dove è possibile commentare i post, scambiarsi idee, opinioni e proporre nuovi argomenti di discussione.

Ecotips nasce all’interno del nuovo portale di IperboleGroup www.iperbolegroup.com, che raccoglie le notizie, le foto, i video  e le rassegne stampa degli eventi organizzati dal consorzio.
Un portale costantemente aggiornato, che offre spunti e suggerimenti, occasioni di approfondimento e confronto, ma anche una vetrina per le iniziative di IperboleGroup e dei suoi partners: una sezione è dedicata infatti a Dream Factory, laboratorio di arte contemporanea di Milano che offre la magnifica opportunità agli artisti non solo di esporre le proprie opere, ma anche di realizzarle in loco.
IperboleGroup ha deciso di stabilire presso Dream Factory la propria sede milanese, nella convinzione che dall’incrocio tra gli eventi e l’arte contemporanea possano nascere nuovi stimoli ed idee creative.

IperboleGroup è attivo anche su social network come Facebook, Twitter e Youtube.