
Poltrone
Roberto Sposini nuovo direttore responsabile di LifeGate.it e LifeGate Radio
Da lunedì 1° settembre Roberto Sposini ha assunto l’incarico di direttore responsabile della testata giornalistica LifeGate.it e LifeGate Radio, dove dal 2015 ha ricoperto il ruolo di chief mobility editor. Milanese, classe 1967, coordinatore e moderatore di academy, talk, webinar ed eventi tematici presso enti, istituzioni e imprese, Sposini è autore (per Edizioni Ambiente) del volume “Neomateriali nell’Economia Circolare. Automotive”.
Membro del Clean Energy Wire (CLEW) Journalism Network e dell’associazione Science Writers in Milan, nella trentennale esperienza giornalistica ha analizzato e documentato il crescente ruolo della ricerca scientifica a supporto dell’industria automobilistica, indagando le possibili risposte alle sfide del futuro e analizzando i principali ambiti di innovazione legati a temi di sostenibilità, innovazione, ambiente, mobilità, economia circolare e tecnologia.
Enea Roveda, Ceo di LifeGate: "Ringraziamo Tommaso Perrone per aver contribuito a rendere LifeGate una testata giornalistica e un punto di riferimento per la qualità e l’autorevolezza nella trattazione di temi cruciali come il clima, l’energia e i diritti umani. Arrivato anni fa in LifeGate come stagista in redazione ha costruito piano piano la sua carriera e ha avuto la possibilità di ampliare il patrimonio editoriale di LifeGate ai nuovi media". Continua Roveda, “LifeGate quest’anno ha compiuto 25 anni e da sempre vuole essere un punto di incontro e di dialogo tra persone, imprese e istituzioni. Con l’arrivo di Roberto Sposini alla guida della redazione, si apre una nuova fase: un percorso di rilancio e un processo di rinnovamento. Continueremo a dare voce ai cambiamenti e alle sfide del nostro tempo, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il nostro ruolo nel raccontare la sostenibilità non solo come dovere, ma come opportunità di innovazione e cambiamento di modelli di business e di stili di vita e di consumo, attraverso contenuti multimediali sempre più coinvolgenti verso audience diversificate, cercando di avvicinare i brand alle esigenze delle persone. Siamo certi che questa nuova direzione editoriale saprà consolidare quanto costruito negli anni e aprire nuove prospettive, in linea con la missione di LifeGate di informare, ispirare e accompagnare la transizione verso un mondo più consapevole e responsabile dove la sostenibilità va a braccetto con l’innovazione".
“Abbiamo di fronte una sfida bella e avvincente, che una redazione affiatata e competente mi aiuterà a superare”, spiega Sposini. “E perché quella missione di informare e accompagnare la transizione verso un mondo più consapevole possa aiutare i lettori a interpretare la realtà, dando loro più strumenti per cambiarla, racconteremo le storie di persone, aziende e istituzioni che hanno messo il loro coraggio al servizio dell’innovazione e della sostenibilità, affinché servano da esempio per altri. Cosa mi auguro? – conclude Sposini - Che LifeGate possa continuare ad essere al fianco di chi vuole essere protagonista del cambiamento, sempre più megafono autorevole per ispirare e diffondere uno stile di vita sostenibile e responsabile”.