

Evento musicale
Axis Communications ha creato "The object detection orchestra", una performance musicale ottenuta grazie all'utilizzo di telecamere e altoparlanti di videosorveglianza basati sull'IA
È possibile utilizzare telecamere di videosorveglianza per riprodurre musica? La risposta è sì. Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, presenta un esperimento chiamato The object detection orchestra, la prima performance musicale al mondo riprodotta interamente su telecamere e altoparlanti di videosorveglianza basati sull'IA.
Associando telecamere di videosorveglianza ad alte prestazioni con analisi basate sull'IA, Axis ha creato un nuovo tipo di strumento in grado di leggere oggetti quotidiani (palline da tennis, tazze da caffè, estintori) come segnali musicali. Quando un oggetto predeterminato si muove attraverso il campo visivo della telecamera, zone diverse attivano note diverse, trasformando una telecamera di videosorveglianza in uno strumento musicale completamente funzionale e dando vita a una vera e propria sinfonia.
“Con questo esperimento, abbiamo voluto mettere in discussione ciò che è possibile fare con le nostre telecamere di videosorveglianza e con le analisi basate sull'IA quando si tratta di rilevare oggetti personalizzati e attivare azioni in tempo reale”, dichiara Ghaith Sankari, ingegnere informatico esperto di Axis Communications. ”Così abbiamo creato un'orchestra. Ma i clienti possono utilizzare la stessa tecnologia all'avanguardia per creare un'ampia gamma di soluzioni avanzate su misura per le loro esigenze”.
Il brano eseguito è una reinterpretazione di Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss, reso iconico dal suo utilizzo in 2001: Odissea nello spazio. Ma, invece di archi e fiati, questa versione utilizza palline da tennis, una tazza di caffè e un estintore.
“Avremmo potuto usare qualsiasi oggetto, persino suoni. La finalità dell'addestramento delle telecamere e delle analisi ai fini del rilevamento è a completa discrezione dell'utente. Ad esempio, abbiamo clienti che utilizzano questa tecnologia per individuare automaticamente difetti di progettazione o errori di produzione”, aggiunge Sankari.
Il produttore musicale svedese Jonas Quant, noto per le sue collaborazioni con Kylie Minogue, No Doubt e Hurts, ha accettato la sfida di comporre per questo ensemble non convenzionale. “Quello che mi affascinava era trattare anche il rilevamento degli oggetti come un nuovo tipo di strumento”, afferma Quant. “Poiché non avremmo utilizzato una tastiera, questo esperimento presentava sfide creative interessanti. Era come insegnare ai musicisti a suonare uno strumento invisibile nel vuoto”.
L'orchestra di rilevamento degli oggetti è più di una novità. Si tratta di un esperimento di proof-of-concept che mostra come le analisi avanzate basate sull'IA, se abbinate a telecamere e altoparlanti di videosorveglianza ad alte prestazioni, possono essere addestrate per identificare quasi tutti gli oggetti di uso comune e attivare una varietà di azioni in tempo reale. Una tecnologia che sta anche alimentando l'automazione, abilitando le smart city, plasmando il futuro dell'interazione tra le macchine e portando la videosorveglianza ben oltre la sicurezza.

