Lancio prodotto

Nelle librerie, 'Guida ai Festival e agli eventi culturali'

Il nuovo libro di Nicola Labianca e Rosanna Romano, che raccoglie e cataloga i più importanti festival ed eventi culturali italiani, si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano scoprire le particolarità della nostra penisola. L'obiettivo è far diventare la guida un riferimento annuale, aggiornato con nuove edizioni.

È stato presentato ieri, martedì 11 settembre, alla libreria White Star Adventure di Milano, il nuovo libro 'Guida ai Festival e agli eventi culturali' di Nicola Labianca e Rosanna Romano. Con gli autori sono intervenuti Rubino Rubini, Direttore Artistico del Milano Doc Festival, Marco Piccardi, Provincia di Milano, settore cultura e Severino Colombo, Corriere della Sera, che ha moderato il dibattito.

cop_festival_alta copia.JPGLa guida raccoglie i più importanti eventi culturali italiani della grande stagione dei festival: un vademecum per tutti coloro che si muovono nella nostra penisola alla scoperta delle sue qualità ambientali, paesaggistiche e artistiche. Gli autori hanno catalogato e indicizzato tutte le iniziative, cogliendone gli aspetti più importanti e dando utili suggerimenti circa i tempi e le dislocazioni degli eventi, fornendo indicazioni semplici e chiare, con poco testo descrittivo e molti indicatori grafici. La guida è rivolta a tutti coloro che annualmente si fanno coinvolgere dalle iniziative e che, conoscendole, possono decidere di parteciparvi. Si tratta non soltanto di captare il flusso turistico tradizionale, ma di recepire la sempre più pressante domanda di "cultura", il valore aggiunto alle vacanze.

"La parte più complessa del nostro lavoro - ha spiegato Romano - è stata reperire le fonti e i referenti giusti. Internet si è rivelato sicuramente uno strumento indispensabile, che ci ha permesso di scovare interessanti festival emergenti ed eventi poco conosciuti. Inoltre, abbiamo riscontrato qualche difficoltà di contatto con gli organizzatori, talvolta un po' diffidenti nei confronti di uno strumento nuovo".

"Abbiamo raccolto informazioni su circa 800 festival - ha proseguito Labianca - e ne abbiamo selezionati circa 500, di varie tipologie. In pole position troviamo quelli musicali (178), a seguire i festival cinematografici (circa un centinaio) e quelli letterari (una trentina).
Gli eventi più originali? Ce ne sono molti, mi vengono in mente, ad esempio, il festival della zampogna, o alcuni curiosi eventi di connubio tra cinema e gastronomia".

La guida si propone di diventare un riferimento annuale, aggiornato anno per anno con nuove edizioni. "La seconda edizione - conclude Labianca - uscirà probabilmente a marzo 2008, per garantire la copertura del periodo estivo".
Per il pubblico, è attivo anche un sito internet, www.festivalitalia.org