Lancio prodotto

Post-it personalizzabili: idea creativa per farsi notare

3M lancia i Post-it personalizzabili da utilizzare come strumento di comunicazione originale e innovativo o come biglietti da visita.

.jpgOgni giorno milioni di persone usano i Post-it Note per i più svariati scopi, perché sono pratici, utili e simpatici per diffondere un messaggio. Ma forse non tutti sanno che una singola nota su Post-it è vista in media da 6 persone e che quindi hanno un elevatissimo potenziale comunicativo e promozionale.
Grazie alla sua capacità di proporre e reinventare nuovi e originali utilizzi del suo prodotto di punta, 3M ha dato il via ad una nuova era della comunicazione scritta grazie ai Post-it personalizzabili che permettono non solo di veicolare il proprio messaggio in maniera originale e innovativa, ma consentono soprattutto di distinguersi dai competitor (questo soprattutto per quanto riguarda gli impieghi commerciali).

“I Post-it personalizzati nati nel 1982, erano utilizzati inizialmente come strumento per .JPGveicolare un marchio presso un target di potenziali clienti (omaggio del venditore, omaggio durante le fiere) – afferma Roberto Gorla, Project Leader PMD della divisione Consumer and Office di 3M - Uno studio condotto in Germania ha poi mostrato che ogni foglietto viene visto mediamente da 6 persone, se si moltiplica questo numero per 50 foglietti ogni blocchetto personalizzato raggiunge mediamente 300 contatti”. “Il principale vantaggio dei Post-it personalizzati – prosegue Gorla - consiste nella versatilità (formati e tipo di stampa), nel quantitativo minimo per la produzione (bastano 500 blocchetti per poter personalizzare il “proprio Post-it”) e soprattutto nell’efficacia in termini di numero di contatti”.

.JPGPer citare alcuni degli utilizzi più innovativi, Leerdammer li ha trasformati in buoni sconto da applicare direttamente sulle confezioni dei suoi prodotti e, in collaborazione con l’Inter, per comunicare il concorso “Una settimana da Campioni”; Philips ne ha fatto un originalissimo invito per l’evento “Transitions, light on the move”; ASVI ha creato dei piccoli moduli CUD/730 per la destinazione del cinque per mille, mentre la Provincia Autonoma di Bolzano li ha trasformati nella nota campagna “Kill your speed not yourself”.
 
“Alcuni di questi utilizzi “non convenzionali” e innovativi sono stati suggeriti da 3M ma molto spesso è la creatività dei clienti o delle agenzie di pubblicità che porta a trovare nuovi impieghi - racconta Gorla - Stanno già nascendo altri utilizzi innovativi come ad esempio: supporto per un mailing, “segnapagina” di cataloghi e come lista della spesa per i clienti della grande distribuzione”.
.jpg
Un ulteriore impiego, decisamente rivoluzionario, è quello di trasformare i Post-it in biglietti da visita. Un esempio è dato dal noto designer Giulio Iacchetti, che, utilizzando questa insolita modalità, ha pensato di stupire creando i suoi biglietti da visita su Post-it. Realizzabili nelle forme e nei colori più svariati, semplici e lineari o spiritosi e sorprendenti, le possibilità di personalizzazione sono infinite.