Lancio prodotto
Presentata la versione Turismo di Movibell, la mobile app per chi vuole scoprire la città
Monumenti, musei, beni culturali e punti di interesse disponibili con la nuova app nata dall’esperienza dei laboratori Posytron. Progetto pilota a Reggio Calabria con la mappatura di oltre 30 luoghi turistici.
E’ stata presentata la versione Turismo di Movibell, la nuova mobileapp che permette di scoprire oggetti e luoghi interessanti mentre si cammina o ci si muove in città, utilizzando lo smartphone o il tablet come un vero e proprio radar personale.
L’applicazione Movibell, in italiano e in inglese, può essere scaricata gratuitamente da Apple Store e Google Play. Dopo il progetto pilota di Reggio Calabria, la versione Turismo sarà progressivamente estesa alle maggiori città italiane, con l’obiettivo di coprire tutti i Comuni e l’intero territorio nazionale.
Il progetto pilota della versione Turismo vede la mappatura di oltre 30 beni culturali e luoghi di interesse artistico e culturale a Reggio Calabria, tra cui ad esempio il Castello Aragonese, il Teatro Comunale Francesco Cilea, Villa Genoese Zerbi e il Museo Archeologico Nazionale.
Pensata per chi visita una città per la prima volta o chi vuole approfondirne la conoscenza scoprendo mentre cammina i luoghi di interesse storico e artistico o l’origine di un monumento, Movibell consente di vivere in modo interattivo il mondo che ci circonda, inaugurando un modo nuovo di esplorare il territorio.
Nata dalle competenze e l’esperienza dei laboratori Posytron, l’applicazione Movibell è molto semplice da utilizzare ed è completamente gratuita per gli utenti. Cittadini e turisti non devono far altro che installarla sul proprio smartphone o tablet e passeggiare per il centro della città: Movibell segnalerà, passo dopo passo, i musei, le chiese, i monumenti, le bellezze artistiche e le risorse del patrimonio culturale, tutte geolocalizzate e ciascuna corredata da contenuti quali foto, testi, video e audio per conoscere meglio ogni luogo.
Seguendo i canali di musei e teatri, Movibell permette inoltre di essere sempre informati sugli eventi in programma, funzionando proprio come un radar per orientarsi in città e avere a portata di mano tutte le informazioni utili per divertirsi, partecipare e utilizzare i servizi del territorio.
“Abbiamo scelto Reggio Calabria, dove hanno sede i laboratori Posytron, per lanciare la piattaforma Movibell e presentarne le funzionalità innovative. Movibell non è semplicemente una mappa o un navigatore, ma uno strumento per gli enti locali e gli operatori turistici che vogliono offrire alle persone un modo nuovo di visitare le città e i territori. E’ già utilizzata in tutto il mondo da negozi, ristoranti, alberghi e aziende che desiderano promuovere in modo originale ed efficace i loro punti vendita, interagendo
con chi si muove nelle immediate vicinanze”, ha spiegato Alberto Muritano, fondatore e ceo di Movibell.
Pensata per chi visita una città per la prima volta o chi vuole approfondirne la conoscenza scoprendo mentre cammina i luoghi di interesse storico e artistico o l’origine di un monumento, Movibell consente di vivere in modo interattivo il mondo che ci circonda, inaugurando un modo nuovo di esplorare il territorio.
Nata dalle competenze e l’esperienza dei laboratori Posytron, l’applicazione Movibell è molto semplice da utilizzare ed è completamente gratuita per gli utenti. Cittadini e turisti non devono far altro che installarla sul proprio smartphone o tablet e passeggiare per il centro della città: Movibell segnalerà, passo dopo passo, i musei, le chiese, i monumenti, le bellezze artistiche e le risorse del patrimonio culturale, tutte geolocalizzate e ciascuna corredata da contenuti quali foto, testi, video e audio per conoscere meglio ogni luogo.
Seguendo i canali di musei e teatri, Movibell permette inoltre di essere sempre informati sugli eventi in programma, funzionando proprio come un radar per orientarsi in città e avere a portata di mano tutte le informazioni utili per divertirsi, partecipare e utilizzare i servizi del territorio.
“Abbiamo scelto Reggio Calabria, dove hanno sede i laboratori Posytron, per lanciare la piattaforma Movibell e presentarne le funzionalità innovative. Movibell non è semplicemente una mappa o un navigatore, ma uno strumento per gli enti locali e gli operatori turistici che vogliono offrire alle persone un modo nuovo di visitare le città e i territori. E’ già utilizzata in tutto il mondo da negozi, ristoranti, alberghi e aziende che desiderano promuovere in modo originale ed efficace i loro punti vendita, interagendo
con chi si muove nelle immediate vicinanze”, ha spiegato Alberto Muritano, fondatore e ceo di Movibell.
“Movibell è una tecnologia dalle molteplici sfaccettature, che proponiamo come soluzione per il mobile marketing di prossimità, come piattaforma digitale per il
turismo e il marketing territoriale, ma anche in ambito Smart City e Smart Home con l’Internet degli Oggetti”, ha concluso Muritano.
turismo e il marketing territoriale, ma anche in ambito Smart City e Smart Home con l’Internet degli Oggetti”, ha concluso Muritano.
L’applicazione Movibell, in italiano e in inglese, può essere scaricata gratuitamente da Apple Store e Google Play. Dopo il progetto pilota di Reggio Calabria, la versione Turismo sarà progressivamente estesa alle maggiori città italiane, con l’obiettivo di coprire tutti i Comuni e l’intero territorio nazionale.