Evento non profit

A-Tono e Magica Cleme regalano un sorriso ai bambini dell'Ospedale San Gerardo

La tecnologia di A-Tono è a servizio della Fondazione nell’organizzazione della festa per i piccoli pazienti del Reparto Oncologia dell’Ospedale San Gerardo in programma sabato 19 maggio. Per partecipare, basta registrarsi mandando un SMS al numero 320.2043470 indicando cognome, nome e numero dei partecipanti, il tutto separato da un punto.

at.JPGA-Tono, società leader a livello europeo fortemente orientata al Marketing Digitale Interattivo Multicanale, annuncia la propria collaborazione con la Fondazione Magica Cleme per la realizzazione di una festa per bambini che si terrà sabato 19 maggio presso la Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, a Milano. La festa, organizzata per i piccoli pazienti del Reparto Oncologia dell’Ospedale San Gerardo, è aperta a tutti i bambini fino a 12 anni di età. A-Tono ha messo a disposizione di Magica Cleme la propria piattaforma tecnologica e il proprio know-how per supportare e incentivare la partecipazione dei bambini all’evento. Per partecipare gratuitamente alla festa, infatti, è necessario registrarsi mandando un SMS al numero 320.2043470 indicando cognome, nome e numero dei partecipanti, il tutto separato da un punto.
In cambio, i bambini o i loro genitori riceveranno un SMS dalla Fondazione come conferma della loro adesione. “Siamo felici di poter lavorare insieme a Magica Cleme, che da tempo si occupa di realizzare momenti di svago per i bambini del San Gerardo, e raggiungere così l’importante obiettivo di regalare un momento di gioia a questi bambini”, ha dichiarato Orazio Granato, (nella foto), amministratore delegato di A-Tono.Granato_Oscar.JPG
La Fondazione, creata in onore e in memoria di Clementina Niada, è da sempre impegnata nell’organizzazione di eventi, gite e programmi di svago per i bambini malati di tumore dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Obiettivo di questi appuntamenti è generare occasioni di incontro e di divertimento per i piccoli che possono così incontrare i loro coetanei e trascorrere momenti sereni lontano da ospedali e terapie.