Evento non profit

Al via 'Siamo Pari! La parola alle donne'

Si è aperta giovedì 24 novembre al Teatro Litta di Milano la rassegna cinematografica dedicata alla difesa dei diritti delle donne. Nel corso della prima delle tre giornate previste, è stato presentato in anteprima nazionale 'Maternity Blues' di Fabrizio Cattani, alla presenza del regista e del cast.
Intervita Onlus, organizzazione non gorvernativa che opera nel sud del mondo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne ha dato ufficialmente il via alla seconda edizione di 'Siamo Pari! La parola alle donne', rassegna cinematografica sui diritti delle donne che proseguirà al Teatro Litta fino al 26 novembre. La manifestazione si è svolta con l’appoggio e i Patrocini del Comune di Milano, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia.

intervita.JPG
'Siamo Pari! La parola alle donne' è nata in collaborazione con il mensile Nick con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione femminile, e si è inaugurata con un grande film: la proiezione in anteprima nazionale di Maternity Blues di Fabrizio Cattani alla presenza del regista e del cast. Gianni Canova, esperto e critico di cinema, Patron d’eccezione della rassegna, ha presentato la serata insieme alla giornalista e storica testimonial di Intervita Francesca Senette

“A legare Maternity Blues alla rassegna Siamo Pari è la voce delle donne. In una Società dove spesso viene negata, soffocata, zittita - ha commentato il regista Fabrizio Cattani – . Nel mondo, come tutti sappiamo, esiste un sistema maschilista imperante, l’Italia non ne è immune. Molte donne che soffrono di depressione sono arrivate a gesti estremi come appunto l’infanticidio, tema trattato nel mio film, per situazioni famigliari disastrose, mariti violenti e assenti, o infanzie brutali. Dare voce, parlare di tutto questo, incentivare ed invitare le donne ad aprirsi, a sfogarsi, questo deve essere l’obbiettivo del film, come lo è la rassegna Siamo Pari che ha dato a Maternity Blues una grande opportunità.”

“Quello che emerge da un’iniziativa come Siamo Pari è la logica di unità che Intervita Onlus da sempre cerca di portare avanti nelle sue azioni. – ha spiegato Anna Maria Fellegara, Vice Presidente Intervita Onlus - Abbiamo messo al centro dell’attenzione le politiche di genere perché in questo momento in Italia e nel Mondo  possono considerarsi della medesima urgenza rispetto alle esigenze di giustizia nei Paesi del Sud del Mondo.  È importante riuscire qui e là a mantenere una continuità di azioni ed intenti". 

La rassegna continuerà con proiezioni e dibattiti pomeridiani e serali aperte al pubblico e gratuite, portando a Milano inediti del cinema internazionale e italiano, in un viaggio attraverso i 5 continenti; in Africa per capire cosa significa lottare contro le mutilazioni femminili, con il potente documentario Africa Rising; in India,con l’esordio del regista italiano Enrico Bisi, che con 'Pink Gang!' racconta  la missione della Gulabi Gang, movimento in rosa nato per difendere le donne vittime di soprusi e ingiustizie, e in Italia con 'Per la mia strada', che racconta storie di donne vere, storie di donne italiane di successo 'lontane dai riflettori dei media, che silenziosamente, senza fare rumore prendono in mano il loro destino e perseguono con coraggio i loro sogni'. 

Venerdì 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, dopo la proiezione del film, a coinvolgere il pubblico in un’ultima riflessione sul tema della violenza sulle donne, è prevista la partecipazione di Grace Uwizeye della Fondazione EqualityNow (Nairobi), molto attiva in Africa e promosso del film e della sua diffusione. 

L’ultimo giorno della rassegna, sabato 26 novembre, affronterà il tema Altri Mondi. Nel 2011 protagonista con 'Pink Gang!' è l’India, un Paese ricco di spiritualità e contraddizioni in cui povertà e iper sviluppo economico convivono in continua compartecipazione. In un paese dove per molti è difficile persino soddisfare bisogni primari, si è sviluppata una delle più fiorenti, ricche e piene di eccessi industrie cinematografiche: Bollywood.

Siamo Pari! si chiuderà con il Premio Intervita, un riconoscimento importante che quest’anno premia Emanuela Piovano, una regista che si è messa in evidenza per il suo ruolo in difesa delle donne.

La rassegna cinematografica Siamo Pari! si inserisce nell’omonima campagna di sensibilizzazione di Intervita, lanciata nel 2009 a 30 anni dalla Convenzione ONU sull'Eliminazione di tutte le forme di discriminazione delle donne per combattere la continua discriminazione della donna e promuovere la Parità di Genere. 'Parità di genere' come volontà di promuovere e tutelare i diritti delle donne, ma anche lotta alla violenza domestica e allo sfruttamento sessuale.