Evento non profit

Caffè Alberto e l'alfabetizzazione in Cambogia

Insieme a La stampa, Motorola, Rear, Expo 2000, Euphon, Radio Centro 95 e Ciocca, Caffè Alberto sarà partner di “Anch’io so leggere e scrivere”, un concerto di musica classica il cui ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi per l’alfabetizzazione dei bambini di strada nel Neak Loeung in Cambogia.

Sono quarant’anni che Caffè Alberto, una classica torrefazione torinese, si adopera per mantenere inalterata la propria tradizione di prestigio, miscelando e scegliendo i migliori caffè. Attenta da sempre alla qualità dei suoi prodotti, con lo stesso impegno e passione Caffè Alberto sostiene i problemi sociali e gli eventi benefici.
Da diversi anni l’impegno di Ong Cifa, in collaborazione con Caffè Alberto, è prevenire l'abbandono minorile, contribuire alla tutela dei diritti dei minori e al miglioramento delle loro condizioni di vita nei loro Paesi d'origine, attraverso un'azione diretta ed il supporto ad altri enti impegnati direttamente ad alleviare le condizioni dell'infanzia disagiata nei Paesi in Via di Sviluppo.

Perseguendo questo obiettivo Caffè Alberto, insieme a La stampa, Motorola, Rear, Expo 2000, Euphon, Radio Centro 95 e Ciocca, sarà partner di “Anch’io so leggere e scrivere”, un concerto di musica classica organizzato a Torino da Cifa, domenica 10 giugno alle ore 16:30 presso l’Auditorium G. Agnelli (Lingotto).
cam1.JPG
Si esibiranno i piccoli musicisti delle Orchestre Suzuki, che porteranno in scena uno spettacolo emozionante. L’infanzia suona per l’infanzia. Sinfonie realizzate con violini, violoncelli, arpe, flauti, pianoforte, mandolini e chitarre, strumenti suonati dai bambini educati alla musica seguendo il metodo di apprendimento del grande didatta giapponese Shinichi Suzuki.

L’organizzazione di questo concerto è un evento di solidarietà significativo che mira a raccogliere fondi per l’alfabetizzazione dei bambini e bambine di strada nel Neak Loeung Cambogia. Un diritto universale per affermare che la cultura è e deve essere un mezzo efficace per apportare un significativo miglioramento alla vita degli orfani cambogiani.

Il prezzo del biglietto, simbolicamente fissato a 10  euro, sarà devoluto in beneficenza per la realizzazione di questo progetto.