Evento non profit

Con 'Pranzo in Pausa' tutti diventano protagonisti contro la malnutrizione infantile

Al via un'iniziativa social innovativa di Unilever a favore del progetto di alimentazione scolastica del WFP in Bangladesh e Indonesia. Per contribuire, è sufficiente donare l’equivalente della propria pausa pranzo cliccando su un pulsante dedicato direttamente sul sito oppure scaricando il bollettino postale precompilato. Inoltre, l'iniziativa culminerà in un flash mob, fissato per il 22 dicembre a Roma.
Unilever Italia e World Food Programme, il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), hanno lanciato in questi giorni un innovativo progetto social di fund raising e sensibilizzazione destinato ad aiutare centinaia di migliaia di bambini nelle regioni del Bangladesh e dell’Indonesia: 'Pranzo in Pausa'.

pranzo.jpg
L’iniziativa nasce dalla considerazione che in quelle regioni moltissimi bambini sono malnutriti e soffrono la fame, e la campagna invita tutti noi a contribuire con una donazione online per essere sicuri che anche a loro sia garantito un buon pasto nella loro mensa scolastica. L’obiettivo sarà pranzare idealmente tutti insieme in allegria.

L’obiettivo primario è garantire a questi bambini 700.000 pasti nel 2012, e per farlo è necessario raccogliere 140.000 euro. Unilever si è già impegnata a donare oltre 85.000 euro. La campagna virale invita a donare l’equivalente della propria pausa pranzo cliccando su un pulsante dedicato oppure scaricando il bollettino postale precompilato, direttamente sul sito www.pranzoinpausa.com . Per aiutare un bambino bastano solo 20 centesimi di euro.

Ognuno di noi è chiamato a diffondere la notizia tra i suoi amici registrandosi sul sito e postando un proprio video (le istruzioni e il logo dell’iniziativa, da scaricare e applicare su un piatto per girare il video, si trovano sul sito), diventando così testimonial sulla homepage, fianco a fianco con i numerosi personaggi dello spettacolo che hanno già aderito.

Il progetto viene diffuso tramite Facebook, Twitter, YouTube e il sito di Unilever con l’obiettivo di realizzare una grande azione social, che culminerà in un flash mob, fissato per il 22 dicembre all'ora di pranzo, a Roma, a cui sarà possibile partecipare sia live che online. Un'emozionante esperienza non convenzionale, che spezzerà la normalità di un luogo qualsiasi della città di Roma con un pranzo simbolico, duranteil quale tutti i partecipanti si fermeranno per un minuto, per attendere idealmente che siedano a tavola i bambini di Bangladesh e Indonesia ai quali è dedicata tutta l'operazione. Durante il flash mob uno speaker spiegherà ai passanti l’obiettivo dell’iniziativa, invitandoli a partecipare e annunciando il numero di bambini progressivamente raggiunti dalla possibilità di sedersi a tavola per il proprio pranzo.

L’iniziativa si prefigge anche di aumentare la conoscenza della collaborazione tra Unilever e World Food Programme in Italia, già rinnovata attraverso il piano di cinque anni 'Project Laser Beam', lanciato nel 2011 con l’obiettivo di sconfiggere la malnutrizione infantile in Bangladesh e Indonesia.