Evento non profit
Impossible is Nothing: vince la scuola “G. Pierluigi”
È l’Istituto “G. Pierluigi” di Palestrina (RM) il vincitore delll'inziativa siglata adidas. L'azienda ha infatti supportato il torneo nazionale interscolastico Basket3 con un concorso per gli Istituti di scuola secondaria di primo grado di Roma e Provincia finalizzato alla creazione di un calendario ispirato al “Niente è impossibile”.
Da quest’anno, adidas Impossible is Nothing Donations, il progetto sociale di interventi concreti volti dal 2004 a supportare l’avviamento alla pratica sportiva in contesti dove era difficile se non impossibile fare sport, ha deciso di rivolgersi anche alle scuole con l’intento di supportare ulteriormente quanto già viene fatto da tutti i docenti in termini di educazione sportiva. E il suo messaggio è preciso: superare un limite sportivo in maniera sana, è formativo.
Basket3, oltre che essere un’importante partnership tecnica, ha rappresentato per adidas una strategia per invitare tutti gli studenti degli Istituti di scuola secondaria di primo grado di Roma e Provincia a lavorare insieme divertendosi. Come? Raccontando attraverso 12 episodi/pensieri/attività il proprio Impossible is Nothing, creando così un vero e proprio calendario. Il 18 maggio scorso adidas ha ricevuto tutti i calendari che sono stati visionati dalla Giuria Impossible si Nothing composta da Dino Meneghin, Valentina Vezzali e Fabrizio Macchi che hanno decretato il vincitore: è l’Istituto di scuola secondaria di primo grado “ G. Pierluigi” di Palestrina (RM) che è stato premiato ufficialmente da adidas con una targa Impossible is Nothing consegnata da Dino Meneghin. A ottobre, invece, gli studenti del “G. Pierluigi” vivranno un altro momento magico: l’allestimento di un’area sportiva attrezzata e la sua inaugurazione che avverrà alla presenza dei cestisti della Lottomatica Virtus Roma.
I calendari creati dai diversi Istituti hanno colpito molto la Giuria per la propria originalità e per come il significato di questa attitudine, quale è Impossible is Nothing, sia stato percepito e fatto proprio da tutti gli studenti coinvolti. I ragazzi della scuola “G. Pierluigi”, in particolare, hanno realizzato il calendario disegnando ogni sua parte a mano ed arricchendolo con disegni colorati con pastelli che hanno associato a dei messaggi densi di contenuto.
Si tratta di un progetto pilota che parte dalla Capitale ma che punta per il futuro a coinvolgere altre città e scuole. Umberto Pieraccioni, Managing Director di adidas Italy, ha dichiarato: “Lo sport è un linguaggio universale che accomuna i ragazzi di tutto il mondo: è gioco, divertimento, amicizia ma anche allenamento costante, disciplina, competizione, fair-play e superamento dei propri limiti. Nello sport, come nella vita, sono innumerevoli gli ostacoli che si possono incontrare e superarli è estremamente formativo in quanto rappresenta una presa di coscienza importante: ”Ce la posso fare perché… Niente è impossibile!”.

