Evento non profit
L’energia entra in classe con Vivigas
Al via da novembre il progetto didattico promosso da Vivigas, tra i
primi quindici operatori italiani specializzati nella vendita di gas
metano ed energia elettrica nel mercato liberalizzato, attiva in
Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio e Umbria, per 'sperimentare
l’energia' nelle scuole primarie della provincia di Brescia e Verona.
Conoscere le differenti forme di energia, capire qual è il lungo percorso che le risorse naturali devono compiere per scaldarci o illuminare le nostre case e comprendere il concetto di 'energia pulita' sono gli obiettivi di VIVILab, il progetto educativo gratuito rivolto alle scuole
primarie e promosso da VIVIgas, tra i primi quindici operatori italiani specializzati nella vendita di gas metano ed energia elettrica nel mercato liberalizzato, attiva in Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio e Umbria.

Il progetto VIVILab mette a disposizione di scuole e studenti la possibilità di partecipare a 100 laboratori didattici sperimentali sull’energia e di vincere 1.000 euro da spendere in materiale scolastico. All’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Brescia e dalla Provincia di Verona, possono aderire le classi terze, quarte e quinte di tutte le scuole primarie di Brescia, Verona e delle rispettive province.
La realizzazione delle attività è affidata ai professionisti di Pleiadi, società specializzata nella comunicazione scientifica per il mondo scolastico e il grande pubblico. A partire da mercoledì 16 novembre, nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa, un formatore laureato, esperto in materie scientifiche e nel campo della comunicazione, allestirà in aula un vero e proprio 'laboratorio scientifico' attrezzato con divertenti esperimenti che accompagneranno i ragazzi in un percorso logico e pratico alla scoperta dell’energia. Gli studenti, trasformati per due ore in tanti piccoli scienziati esploreranno il mondo delle 'energie pulite', sperimenteranno il funzionamento di un modello di auto a idrogeno e comprenderanno il rapporto tra risorse naturali e attività umane.
Protagonisti dei materiali didattici e del mondo di VIVILab saranno VIVIgas e VIVIenergy, VIVIen per gli amici, due supereroi che accompagneranno le classi nel viaggio tra le fonti di energia del nostro pianeta. Studenti e docenti potranno proseguire il lavoro svolto in aula
attraverso il sito web, uno spazio dedicato all’iniziativa nel quale saranno disponibili ulteriori approfondimenti, curiosità e attività ludico-educative legate al mondo dell’energia.
Le classi aderenti al progetto potranno, inoltre, partecipare al concorso VIVILab, che premierà il miglior elaborato sull’energia, realizzato utilizzando immagini, descrizioni e ritagli di giornale, con 1.000 euro spendibili in materiale scolastico: una piccola grande sfida che appassionerà i ragazzi spingendoli allo stesso tempo all'analisi delle fonti di informazione, al lavoro di squadra e all'accrescimento delle capacità creative.
VIVILab ha preso il via il 16 novembre 2011 e si concluderà a maggio 2012 con la consegna dei premi alle scuole e alle classi vincitrici del concorso.
“Attraverso questo progetto, VIVIgas ha voluto essere ancora una volta vicina al territorio in cui opera, rispondendo, in particolare, alle esigenze del mondo della scuola e delle famiglie. – ha spiegato Andrea Bolla, Amministratore Delegato di VIVIgas - Crediamo fortemente che i giovani siano la principale risorsa energetica per il nostro futuro e alla vigilia del 2012, dichiarato dall’Onu ‘Anno internazionale dell’energia sostenibile’, ci è sembrato doveroso investire nella loro formazione su un tema così importante e attuale. Abbiamo scelto di promuovere un’iniziativa capace di appassionare gli studenti e di integrarsi al contempo
nel programma didattico degli insegnanti senza gravare sugli istituti scolastici”.
primarie e promosso da VIVIgas, tra i primi quindici operatori italiani specializzati nella vendita di gas metano ed energia elettrica nel mercato liberalizzato, attiva in Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio e Umbria.

Il progetto VIVILab mette a disposizione di scuole e studenti la possibilità di partecipare a 100 laboratori didattici sperimentali sull’energia e di vincere 1.000 euro da spendere in materiale scolastico. All’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Brescia e dalla Provincia di Verona, possono aderire le classi terze, quarte e quinte di tutte le scuole primarie di Brescia, Verona e delle rispettive province.
La realizzazione delle attività è affidata ai professionisti di Pleiadi, società specializzata nella comunicazione scientifica per il mondo scolastico e il grande pubblico. A partire da mercoledì 16 novembre, nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa, un formatore laureato, esperto in materie scientifiche e nel campo della comunicazione, allestirà in aula un vero e proprio 'laboratorio scientifico' attrezzato con divertenti esperimenti che accompagneranno i ragazzi in un percorso logico e pratico alla scoperta dell’energia. Gli studenti, trasformati per due ore in tanti piccoli scienziati esploreranno il mondo delle 'energie pulite', sperimenteranno il funzionamento di un modello di auto a idrogeno e comprenderanno il rapporto tra risorse naturali e attività umane.
Protagonisti dei materiali didattici e del mondo di VIVILab saranno VIVIgas e VIVIenergy, VIVIen per gli amici, due supereroi che accompagneranno le classi nel viaggio tra le fonti di energia del nostro pianeta. Studenti e docenti potranno proseguire il lavoro svolto in aula
attraverso il sito web, uno spazio dedicato all’iniziativa nel quale saranno disponibili ulteriori approfondimenti, curiosità e attività ludico-educative legate al mondo dell’energia.
Le classi aderenti al progetto potranno, inoltre, partecipare al concorso VIVILab, che premierà il miglior elaborato sull’energia, realizzato utilizzando immagini, descrizioni e ritagli di giornale, con 1.000 euro spendibili in materiale scolastico: una piccola grande sfida che appassionerà i ragazzi spingendoli allo stesso tempo all'analisi delle fonti di informazione, al lavoro di squadra e all'accrescimento delle capacità creative.
VIVILab ha preso il via il 16 novembre 2011 e si concluderà a maggio 2012 con la consegna dei premi alle scuole e alle classi vincitrici del concorso.
“Attraverso questo progetto, VIVIgas ha voluto essere ancora una volta vicina al territorio in cui opera, rispondendo, in particolare, alle esigenze del mondo della scuola e delle famiglie. – ha spiegato Andrea Bolla, Amministratore Delegato di VIVIgas - Crediamo fortemente che i giovani siano la principale risorsa energetica per il nostro futuro e alla vigilia del 2012, dichiarato dall’Onu ‘Anno internazionale dell’energia sostenibile’, ci è sembrato doveroso investire nella loro formazione su un tema così importante e attuale. Abbiamo scelto di promuovere un’iniziativa capace di appassionare gli studenti e di integrarsi al contempo
nel programma didattico degli insegnanti senza gravare sugli istituti scolastici”.

