Evento non profit

'Lad Live', la solidarietà catanese supera quota 45mila euro

Tutto esaurito per sostenere il progetto dell’Albero dei Desideri Onlus, in favore dei piccoli pazienti di Oncologia del Policlinico. Sul palco del Teatro Massimo Bellini si sono esibiti Mario Biondi, Carmen Consoli, Luca Madonia e Mario Venuti. L'evento è stato presentato da Paola Maugeri.

Oltre 45mila euro destinati ai piccoli pazienti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico di Catania, un traguardo raggiunto in una sola serata. Questo è stato il 'Lad Live – Music & Care', che si è tenuto il 5 novembre al Teatro Massimo Bellini. A organizzare l'evento, uno spiegamento di forze solidali tutte figlie della città etnea: gli organizzatori dell’'L’Albero dei Desideri Onlus', presieduto dalla psicoterapeuta Cinzia Favara Scacco, che ha dato vita a questa iniziativa; la madrina della serata Elena Valensise, moglie dell’Ambasciatore d’Italia a Berlino, che da sempre sostiene l’arte e gli artisti italiani oltre i confini nazionali; i cantanti che si sono esibiti sul palco, Mario Biondi, Carmen Consoli, Luca Madonia, Mario Venuti, presentati da Paola Maugeri; e il pubblico che ha gremito il teatro fino a occuparne tutti i posti, manifestando la propria adesione alla nobile causa.
 
ladlive.jpg

Dietro le quinte, i protagonisti del concerto hanno commentato insieme la loro voglia di partecipare a questa serata. "È bello ritrovarsi fra amici - ha affermato Carmen Consoli - nel salotto di Catania, per appoggiare insieme un progetto solidale così importante. Questo rafforza il rapporto che ci lega, nato e cresciuto in questa nostra città".

"La musica non può cambiare il mondo, ma può migliorarlo – ha dichiarato Luca Madonia – . Questo concerto è la nostra goccia in mezzo al mare, la dimostrazione che Catania può fare grandi cose". Lo stesso ha ribadito Paola Maugeri che, dialogando con la platea tra una canzone e un’altra, ha sottolineato la missione di 'salvare il sorriso e i sogni dei bambini affetti da tumore, che nonostante la malattia devono rimanere, appunto, bambini'.

Mario Venuti ha intonato alcuni dei suoi successi, invitando il pubblico a cantare insieme a lui. Sentiti applausi anche per la perfomance di Mario Biondi supportato dalla sua orchestra. Infine, per chiudere in maniera memorabile la serata, i tre artisti uomini hanno improvvisato un terzetto, una collaborazione inedita, per regalare al pubblico un altro simbolo storico della 'catanesità': il brano 'Fortuna' dei Denovo.

"Il prossimo passo adesso è proprio la realizzazione del 'Lad Project', – ha commentato Cinzia Favara Scacco – i fondi raccolti stasera andranno a concretizzare il progetto dell’arch. Emilio Randazzo, che ha studiato ambienti più familiari e accoglienti nell'Unità Operativa di Ematologia e Oncologia Pediatrica del Policlinico catanese, diretta dal prof. Santo Marino, dotandoli di strumenti che stimolino la creatività del bambino lungo tutto il percorso terapeutico e che favoriscano il normale processo di crescita superando gli ostacoli della malattia".

Il progetto è sostenuto inoltre dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Catania, dall’Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica (Aieop), dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti etnei che, con il patrocinio dell’Ordine, sponsorizzerà la progettazione e la direzione dei lavori. Partner dell’evento è stato anche il Rotary International Distretto 2110 Sicilia e Malta (Club di Acireale, Aetna Nord Ovest, Catania 4 Canti Centenario, Catania Ovest, Catania Sud, Giarre Riviera jonico-etnea, Randazzo Valle dell'Alcantara).

Il Lad Live è stato sponsorizzato da Cogip, Nuova Sport Car, Toscano, Simeto Docks, Agesp – Servizi ambientali, Cameo, Mionetto, Sheraton Catania, Romano Palace Luxury Hotel, Valle dell’Acate, Box Office Sicilia, Dario Pistorio Catering, EResearch, Pronto Turismo, La.Sp.Edil., Residence Isabella Sport (Sciacca – Ag), Drive Away.