Evento non profit

Prova Aperta a favore dell'Opera San Francesco per i Poveri al Teatro alla Scala

A Milano è in programma l'ultimo appuntamento con le Prove Aperte a sostegno di Opera San Francesco per i Poveri. L'8 maggio Gianandrea Noseda dirigerà la Filarmonica della Scala, grazie al sostegno di UniCredit e con il supporto organizzativo di Aragorn.
Domenica 8 maggio, alle ore 20.00, Gianandrea Noseda dirigerà la Filarmonica della Scala per l’ultimo appuntamento con le Prove Aperte di quest’anno, in favore della Fondazione Opera San Francesco per i Poveri.
Direttore musicale del Regio di Torino e Chief Conductor della BBC Philharmonic, il Maestro torna a dirigere la Filarmonica dopo il travolgente debutto del 2007 con la Terza di Beethoven.
Solista è il baritono tedesco Matthias Goerne, noto al pubblico per il suo timbro straordinario e per le sue interpretazioni coinvolgenti.
In programma la Sinfonia n. 8 di Dvorák e alcuni brani tratti dalle più celebri opere wagneriane quali I maestri cantori di Norimberga, Il Crepuscolo degli dei, La Valchiria. La prova sarà preceduta da un incontro con Gianandrea Noseda che approfondirà con il pubblico presente in sala gli aspetti più importanti del suo lavoro con l’orchestra.
Noseda filarmonica foto Silvia Lelli 2 copia.jpg
Anche quest’anno la Filarmonica della Scala, in collaborazione con il main partner UniCredit e con il sostegno di UniCredit Foundation, ha portato avanti il tradizionale sostegno nei confronti delle organizzazioni non profit, offrendo la possibilità di organizzare in loro favore alcune Prove Aperte dei concerti in programma per la stagione 2010/2011. Oltre a costituire un’opportunità unica per assistere a prezzi contenuti e in anteprima alla messa a punto di un grande concerto, quest’ultima Prova Aperta, grazie anche al contributo di Dental Children, rappresenta un’occasione concreta per sostenere le attività della Fondazione, che da oltre 50 anni offre un aiuto concreto e spirituale ai poveri e alle persone più in difficoltà.
L’iniziativa, realizzata con il supporto organizzativo di Aragorn, è resa possibile anche grazie alla collaborazione e alla disponibilità del Teatro alla Scala.
Biglietti da 5 a 50 euro.
Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465.467.467 (da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
Altre prevendite su www.vivaticket.it