Evento non profit
Regione Marche, il sociale nel turismo e nell’eno-gastronomia
Confindustria-Federturismo Marche, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi e Museo Omero, è promotore di ‘Oscar dei Sapori’ un progetto volto a sensibilizzare le strutture turistiche marchigiane a una cultura dell’ospitalità moderna, attenta alle necessità anche dei non vedenti e ipovedenti. L’appuntamento è dal 7 al 9 settembre, alle porte di Ascoli Piceno.
Tre giorni dedicati alle percezioni sensoriali di non vedenti e ipo-vedenti: a Offida e Grottammare, nelle Marche, tra il 7 e il 9 settembre si realizza un progetto di grande valore sociale, turistico e culturale promosso da Confindustria-Federturismo regionale, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi e Museo Omero.
Un percorso ideato e realizzato esclusivamente sulla base della percezione delle cose da parte dei non vedenti: tatto, gusto e olfatto, il loro ruolo fondamentale nella vita di questi disabili, approfondito attraverso una serie di degustazioni di prodotti tipici locali. Molto più di una kermesse eno-gastronomica, di un evento poli-sensoriale, di una valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica della Regione Marche. ‘Oscar dei Sapori - Percorsi multisensoriali alla scoperta dell’anima del gusto’, progetto sociale e culturale promosso da Confindustria-Federturismo Marche, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi e Il Museo Omero, ha lo scopo di sensibilizzare le strutture turistiche della Regione verso questa nuova forma di turismo, evidenziandola come risorsa da valorizzare e integrare all’offerta del territorio. “L’iniziativa - spiega Ludovico Scortichini, (nella foto), Presidente Confindustria Marche -, di portata europea, per cui sono già stati investiti circa 120mila euro, intende essere un decisivo passo avanti verso la creazione di una cultura dell’ospitalità in senso ampio, facendo leva su forme di turismo sociale e responsabile”.
Questo si traduce anche nel dare al brand ‘Marche’ una veste positiva e di qualità a livello europeo, evidenziando le eccellenze della regione in fatto di cultura dell’accoglienza, sensibilizzando le strutture ricettive, enti, associazioni e aziende nei confronti del turismo accessibile, formando gli operatori coinvolti nel progetto, così da assicurare un servizio adeguato alle esigenze dei non vedenti, creando contesti di socializzazione e integrazione che portino al superamento degli stereotipi sulle dis-abilità, valorizzando la multisensorialità dei soggetti coinvolti attraverso la creazione di percorsi eno-gastronomici e, infine, offrendo la possibilità al disabile di poter scegliere di vivere esperienze non incluse nei circuiti tradizionali di riferimento.
“Il progetto - continua Scortichini -, già entrato nella sua fase operativa, avrà anche l’obiettivo di far conoscere in Europa, attraverso una comunicazione capillare e attenta, tutti gli attori del settore coinvolti, quali: hotel, ristoranti, parchi, musei, trasporti, che si stanno adeguando a ricevere con professionalità il target dei non vedenti e degli ipovedenti, oggi quasi 900.000 solo in Italia e circa 25 milioni nel continente”.
Nel progetto sono state coinvolte associazioni di non vedenti di tutta Europa, i Comuni marchigiani a vocazione turistica, le Province, il Centro Servizi per il Volontariato, gli Enti e le associazioni coinvolte nel progetto Care (Città Accessibile nelle Regioni Europee), le Aziende produttrici, strutture ricettive e di ristorazioni interessate e le Associazioni gastronomiche (Slow Food, Gambero Rosso).
“In concreto - spiega Scortichini - l’iniziativa prevede l’organizzazione di un concorso, con diverse categorie di premi, destinati sia a quanti avranno sviluppato specifici progetti rivolti ai non vedenti (associazioni, volontariato, comuni, strutture ricettive...), sia ai migliori prodotti a livello di aromi e sapori”. Presso l’Enoteca delle Marche avrà sede la competizione per la sezione relativa ai sapori più caratteristici dei prodotti eno-gastronomici marchigiani, giudicati da una giuria specializzata di non vedenti. L’8 e il 9 settembre, a Grottammare, si terrà invece una mostra sulle eccellenze gastronomiche unitamente ad eventi collaterali dedicati ai non vedenti, compreso un innovativo percorso sensoriale sui sapori e profumi dell’Amazzonia.
Le occasioni educative e di intrattenimento non finiscono qui: l’8 settembre, al Kursaal di Grottammare, si terrà una prestigiosa degustazione delle eccellenze eno-gastronomiche marchigiane con spiegazioni di ogni singolo prodotto in braille e, sempre lo stesso giorno, 800 metri del lungomare della località saranno dedicati ad un percorso che guiderà i non vedenti sul bagnasciuga per permettere loro di “sentire” il mare, odorarne il profumo e ascoltare le onde.
La kermesse si concluderà il 9 settembre con una cena di gala, ambientata in un’atmosfera di pressoché totale oscurità, per proiettare i commensali in una dimensione quanto più fedele a quella quotidiana del non vedente, cui parteciperanno le più importanti cariche politiche della Regione, gli sponsor e naturalmente i soggetti del progetto: non vedenti e ipo-vedenti.
Sempre al Kursaal avrà luogo un’esposizione relativa ai suoni e agli odori dell’Amazzonia: viaggio tattile e olfattivo curato da Leandra Gatti, antropologa, e Aldo Lo Curto, medico socialmente attivo da anni sul territorio sudamericano. “Per promuovere l’iniziativa - continua Scortichini - è già on line il sito, www.oscardeisapori.it, voluto e promosso da Confindustria-Federturismo Marche, Regione Marche, Museo Omero (nella foto) e Unione Italiana Ciechi, che si prefigge di contribuire allo sviluppo della sensibilità alle differenze, dell’attenzione alle diverse esigenze, della cultura dell’ascolto e alla diffusione della cultura dell’ospitalità e del rispetto”.
Suddiviso in 13 sezioni principali, che a loro volta distribuiscono gli argomenti in agili sottosezioni, il sito contiene obiettivi, finalità, attività, partnership, link utili, contatti e mappe interattive descrittive delle giornate di degustazione e di concorso.
Oltre al sito appena inaugurato, sarà realizzata un’area dedicata per la presentazione di questo progetto nell’ambito dei siti della Provincia, del turismo delle Marche, dei singoli comuni, nei siti rivolti a disabili e verrà creato un blog con l’appoggio dell’Associazione Nazionale Non Vedenti dedicato ai viaggi polisensoriali.

