Evento non profit
Torna la Giornata Nazionale UILDM
Ripiene di ovetti di cioccolato, oltre 100.000 farfalline Italia da venerdì 1 a domenica 3 aprile verranno distribuite da migliaia di volontari UILDM in più di 500 piazze italiane, a fronte di un contributo minimo di 5 euro l’una e assieme a materiale informativo sull’Associazione.
Le iniziative in programma per la settima Giornata Nazionale UILDM - che si svolgerà dall’1 al 3 aprile prossimi sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica - avranno un carattere molto speciale, in quanto questa edizione della manifestazione coincide con una ricorrenza particolarmente significativa per l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare: i cinquant’anni dalla propria costituzione (1961-2011).
Un appuntamento entrato ormai nella tradizione, quello della Giornata UILDM, che per il 2011 sarà caratterizzato dall’immagine della farfallina di peluche Italia, che avrà i colori storici dell’Associazione: il bianco, il rosso e il verde.
Ripiene di ovetti di cioccolato, oltre 100.000 farfalline Italia da venerdì 1 a domenica 3 aprile verranno distribuite da migliaia di volontari UILDM in più di 500 piazze italiane, a fronte di un contributo minimo di 5 euro l’una e assieme a materiale informativo sull’Associazione, sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari.
Queste ultime sono patologie genetiche caratterizzate dalla progressiva degenerazione e indebolimento dei muscoli volontari e nelle forme più gravi - tra cui la distrofia di Duchenne e l’amiotrofia spinale (SMA) - la persona che ne è colpita perde via via la capacità di camminare e stare in piedi, anche in giovane età.
I 50 anni della UILDM coincidono tra l’altro con le celebrazioni per i 150 anni dell’Italia, rendendo ancora più significativo l’evento e consegnando all’Associazione una responsabilità ancora maggiore. Per onorare al meglio questa eccezionale circostanza, quindi, UILDM ha deciso di sospendere per il momento la raccolta fondi nell’ambito del progetto Una città possibile e di dedicare la Giornata Nazionale del cinquantenario alla duplicazione del grande sogno dell’Associazione, divenuto da alcuni anni riconosciuta e tangibile realtà. Parliamo di NEMO, il primo Centro Clinico polifunzionale dedicato alle distrofie e alle altre malattie neuromuscolari, sorto a Milano nel 2007. I fondi raccolti nelle prossime settimane andranno a sostenere la nascita di una struttura simile nello sviluppo e negli obiettivi, il Centro Clinico NEMO SUD, nuovo punto di riferimento per le persone con malattie neuromuscolari e le loro famiglie al Sud della penisola.
Ancora una volta un progetto molto impegnativo, volto a superare il limite della distanza e a portare i servizi di NEMO il più possibile vicino alle persone, per assisterle nelle diverse esigenze nel modo più adeguato ed evitando loro lunghi e problematici viaggi attraverso la penisola.
Progetto al quale collaborano i partner Fondazione Telethon, AVIS, Famiglie SMA, ASAMSI e l’Associazione Reiki RAU.
Dal 27 marzo al 9 aprile sarà possibile inviare un sms al 45509 per una donazione di 2 euro dal telefonino TIM, Vodafone, Wind, 3 e CoopVoce oppure 5 o 10 euro chiamando da telefono fisso Telecom Italia e Fastweb

