Evento privato

Deloitte apre a Milano una galleria d’arte in una grande chiesa sconsacrata e sceglie STS Communication e Studio Prodesign per l'inaugurazione

Uno spazio che viene così restituito alla città come un laboratorio di incontro tra arte, impresa e tecnologia, reinventato come teatro per mostre, eventi e dialoghi interdisciplinari

Il 29 maggio 2025 ha rappresentato una pietra miliare per l'innovazione culturale italiana. Deloitte ha aperto le porte della Galleria Deloitte, uno spazio culturale permanente ricavato all'interno della storica Chiesa di San Paolo Converso. L’intervento di Deloitte non ha snaturato il luogo, ma lo ha ricontestualizzato in un programma culturale che punta a coinvolgere imprese, istituzioni, artisti e cittadinanza.

Questo progetto, inaugurato con la presenza del Sindaco Giuseppe Sala, ha dimostrato come le aziende possano giocare un ruolo attivo nella preservazione e innovazione del patrimonio culturale, rendendolo accessibile e proiettato verso il futuro.

La produzione dell'evento è stata curata da STS Communication in collaborazione con Studio Prodesign, garantendo un'esperienza immersiva che ha celebrato l'incontro tra tradizione e contemporaneità. Un esempio virtuoso di come business e cultura possano collaborare per creare valore condiviso per la comunità.

Un tempo luogo di preghiera delle Madri Angeliche, la Chiesa di San Paolo Converso oggi è scenario di un’installazione immersiva che mette in dialogo liturgia e intelligenza artificiale. 

Il restauro ha preservato l’impianto storico e decorativo dell’edificio, inserendo al suo interno una programmazione che intreccia tecnologia, cultura e ricerca visiva. Il debutto è affidato a “Liturgica” di Giuseppe Lo Schiavo, installazione video generativa che esplora le potenzialità della GenAI come strumento espressivo e riflessivo, senza indulgere in retoriche futuristiche né in nostalgie analogiche.

“Liturgica”: un’opera tra sacralità e immaginazione artificiale

Un flusso ipnotico di immagini in costante mutazione, animate da reti neurali e algoritmi. “Liturgica” è una visione che dissolve i confini tra umano e sintetico, tra simboli religiosi e scenari immaginari, tra corpo e materia.

La sua pratica, sospesa tra arte computazionale e visione critica, ribalta l’idea di AI come entità autonoma e propone invece un’estetica della responsabilità, in cui l’essere umano resta artefice e custode della propria immaginazione.

La Galleria fa parte del più ampio Campus Deloitte, progetto di riqualificazione urbana che interessa un intero isolato tra via Santa Sofia e corso Italia, all’interno del complesso progettato da Gio Ponti, Fornaroli e Portaluppi. Riqualificato da PIMCO Prime Real Estate con lo studio SOM e DEGW, il campus ospita oggi oltre 6.500 professionisti e si distingue per le certificazioni ambientali LEED Platinum, WELL Platinum e WiredScore Gold.

Oltre agli uffici, la struttura comprende auditorium, food court, aree per il benessere e – con l’inaugurazione in parallelo del Solaria Space – anche un hub interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa, sviluppato in collaborazione con università, aziende e centri di ricerca.