Evento pubblico

A Massa la 1° edizione di 'Nessun Dorma, la notte del cuore'

Nevicata artificiale, fuochi d’artificio, luci danzanti, corali, maghi e spettacoli di circo-teatro, musica e danza nel centro storico per una notte di solidarietà a favore dell’ospedale Pediatrico G. Pasquinucci di Montepepe. Organizza Freedom Altrieventi.

Solidarietà e spettacolo sabato 22 dicembre a Massa (Ms) con la prima edizione di 'Nessun Dorma, la notte del cuore'.
Freedom Altrieventi di Davide Ronchieri con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Massa mette sotto l’albero della città, dei suoi abitanti e dei suoi tanti turisti, una notte di grandi eventi dedicata ai bambini dell’Ospedale Pediatrico G. Pasquinucci di Montepepe, centro di eccellenza internazionale per bambini affetti da problemi cardiaci.
In 'scaletta' la suggestiva nevicata artificiale su parte del centro storico, fuochi d’artificio dal Castello Malaspina, un gran gala sul sagrato del Duomo di Massa immerso dentro giochi di colori, suoni, e luci, uno spettacolo in Piazza Aranci, mega schermi sintonizzati con i vari momenti della kermesse di solidarietà, e animazione con Babbo Natale e maghi, giocolieri e camerieri pazzi nei bar. In ogni strada del centro storico, dalle 16.30 sino all’alba, sarà festa.
Una giornata di solidarietà che culminerà con la consegna, da parte del Sindaco di Massa, Fabrizio Neri, dell’assegno – l’importo non sarà inferiore ai 15 mila euro – al Presidente dell’Associazione 'Un Cuore, un Mondo', l’organizzazione che si fa carico di assistere i familiari dei piccoli ospiti della struttura ospedaliera di Montepepe.

briglia copia.JPGLo slogan. 'Copritevi, ma non mancate alla notte del cuore' è lo slogan scelto dagli organizzatori che invitano tutti i cittadini a non mancare a questo appuntamento che unisce insieme divertimento e solidarietà. Una notte bianca con il cappotto piena di effetti speciali che avranno in Eleonara Brigliadori (nella foto), nota conduttrice di Canale 5 e attrice (Notte Prima degli Esami, 7 km da Gerusalemme), la madrina e presentatrice del Gran Gala del Duomo. Con lei molti altri artisti massesi, poco noti al grande pubblico, ma apprezzati a livello nazionale che si esibiranno durante la lunga maratona del cuore. 

Il Gala si aprirà ufficialmente con l’intonazione dell’aria 'Nessun Dorma' tratta dalla Turandot di Giacomo Puccini; un omaggio a Luciano Pavarotti. Sul palcoscenico si esibiranno la giovane pianista Valentina Calevro che suonerà un brano dedicato al fratello scomparso Orlando Calevro, docente del conservatorio di Parma e molto noto nell’ambito musicale; la Corale Pier Alessandro Guglielmi diretta da Paolo Biancalana che intonerà alcune carole-natalizie mentre sullo sfondo, in una alchimia di coincidenze visive, dal secondo ordine di logge del Duomo, i Sinakt daranno 'corpo' alla musica con un numero di acrobazia aerea su tessuti, trapezio e corda. E poi Monica Conti, allieva e figlia artistica di Katia Ricciarelli che canterà un brano di Marco Della Bona (compositore massese che lavora in Rai) su coreografia di Teresa Firmani, insegnante e ballerina con all’attivo un ruolo nel famoso musical 'Notre Dame de Paris' di Riccardo Cocciante. Infine, l’esibizione del coro di voci bianche della professoressa Giovana Lorieri 'Nova Cantica'. Il Gala si concluderà con il secondo tempo dello spettacolo di Fontane Danzanti, in un mix di suoni, luci, fuoco, acqua e colori.

200 saranno i posti a sedere disponibili per assistere allo spettacolo che andranno ad aggiungersi alle offerte raccolte durante tutta la manifestazione e che saranno venduti nei giorni precedenti attraverso un’operazione di telemarketing. Il biglietto, è in realtà una donazione, all’associazione che dovrà avvenire attraverso il bonifico bancario al n. 6303/36 ABI 1030-6 CAB 10900-9 presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia di Como. I posti in piedi saranno gratuiti. L’inizio è previsto alle ore 21,45. Un maxi schermo di 4 oltre metri, posizionato in Piazza Aranci, avrà il compito di far assistere a tutti coloro che non riusciranno ad accedere in Via Dante, le immagini del Gala.

I fondi saranno raccolti attraverso l’offerta libera per l’acquisto di uno dei 200 posti a sedere disponibili per il Gran Gala del Duomo, e poi cartoline di Natale, gadget natalizi, e tanti altri piccoli 'doni' disseminati per la città. Coinvolti nell’iniziativa i commercianti del centro che saranno investiti, già da martedì sulla scia dello shopping natalizio, del compito di distribuire le cartoline e raccogliere le offerte. L’ultimo atto della maratona sarà la consegna dell’assegno.
FuochiArtificio copia.JPG
Dalle 20.00 alle 21.30 si terrà un happy hour nel Piano Bar di Via Porta Fabbrica. All’interno dei bar del centro storico si mischieranno animatori in vesti di Camerieri Pazzi, a creare divertenti gag tra gli avventori, mentre il Mago Chico si esibirà in numeri di micromagia girovagando tra i locali del centro.
Dalle 16 sino alle 21.30 le vie del centro storico saranno animate da tanti piccoli eventi di puro intrattenimento dedicato a grandi e piccini con la Gran Parata Natalizia, i Giullari del Diavolo, e l’mmancabile Babbo Natale che arriverà direttamente dal Nord Europa. Un’animazione in stile Nottambula, il Festival estivo del circo-teatro ideato dalla Freedom Atrieventi.
Anche la piazza cittadina sarà investita dai colori e dai suoni della festa. Sul palco performance di gruppi musicali ed artisti per una jam session aperta alla quale sono attesi cantanti della musica italiana che sono ancora in via di definizione.
Non mancherà infine, nella lunga notte del 22 dicembre, lo spettacolo pirotecnico. Dal Castello di Malaspina è previsto per le ore 23.30 il lancio di fuochi che saranno visibili da tutto il centro storico.