Evento pubblico
Al via la sesta edizione della Corsa delle Botti
L’Enoteca Regionale delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte ha organizzato per il 15 settembre la competizione di 1 km con barili da 500 litri, nel centro storico di Gattinara.
La Città del Vino di Gattinara ha incaricato l’Enoteca Regionale delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte di organizzare, sabato 15 settembre 2007, la sesta edizione della Corsa delle Botti, legata al Trofeo triennale Torre d’Argento aggiudicato la prima volta nel 2004 all’azienda vitivinicola Sergio Gattinara che aveva vinto tutte le prime tre edizioni della gara. Nel 2005, la palma della vittoria è andata alle Cantine Conti del Castello di Maggiora, così come nel 2006. La competizione di quest’anno sarà quindi particolarmente agguerrita perché se la stessa azienda vitivinicola vincesse la gara, si porterebbe a casa definitivamente il 2° Trofeo Torre d’Argento. Il percorso, di 1 chilometro e 100 metri, si svilupperà, come gli altri anni, nel pieno centro storico e anche questa edizione, come quella del 2006, si svolgerà in notturna: partenza, con i grandi barili da 500 litri minimo, vuoti per l’occasione, alle 21.30, dalla centralissima Piazza Italia, mentre in tutto il borgo continueranno a funzionare le taverne per la gioia degli enogastronomi e dei turisti.
Stanno arrivando in queste ore in Enoteca le iscrizioni che vedono la presenza dei veterani della competizione e di alcune “nuove entrate”. Queste, per ora, le presenze annunciate: cinque di Gattinara, Anzivino, Luca Caligaris, Cantina Sociale, Nervi, Travaglini; sette del novarese: le Cantine Conti del Castello di Maggiora, la Fratelli Ioppa di Romagnano Sesia, la Mazzoni di Cavaglio d’Agogna con la propria squadra tutta “al femminile”, il Podere Ai Valloni di Boca, la Torraccia del Piantavigna di Ghemme, la Vallana di Maggiora, la Zonca di Boca; dal biellese, la cantina Adriano Sartor di Brusnengo, la Filippo Giuseppe Barni di Brusnengo, la Roberto Diana di Brusnengo e l’Associazione del Bramaterra e Lessona, anch’essa con una squadra tutta femminile. Sono poi attesi gli amici del Sud Piemonte: la Cascina Gagliassi di Monforte d’Alba e la Vietti di Castiglione Falletto, partecipanti sin dalla prima edizione, a suggellare l’alleanza vinicola del Piemonte.
“Siamo davvero soddisfatti delle tante adesioni – dice Carlo Riva Vercellotti, presidente dell’Enoteca Regionale e sindaco di Gattinara – che testimoniano l’interesse per la manifestazione da parte dei produttori e degli atleti che amano cimentarsi con questo tradizionale attrezzo di cantina. Storia e sport rappresentano due ingredienti che evidentemente piacciono e che favoriscono l’afflusso in città di moltissimi spettatori". "Contiamo sul successo anche di questa edizione – aggiunge Riva Vercellotti – e diamo da subito l’appuntamento a domenica 14 ottobre per la finalissima del Palio Nazionale delle Botti dell’Associazione Città del Vino, che porterà a Gattinara “spingitori” da tutt’Italia e costituirà un nuovo momento di grande attenzione per la nostra realtà territoriale”.
Un’ulteriore conferma per l’edizione 2007: la Gimkana dei Caratelli, le botti da 225 litri, organizzata per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, che si disputerà davanti a Villa Paolotti a partire dalle 17 sempre sabato 15 settembre.
Ad accompagnare gli atleti nella sfilata pre gara e durante le premiazioni la fanfara dei Bersaglieri di Biella che si esibirà anche in un concerto in Piazza Italia.