Evento pubblico

Al via la Social Media Week. A Torino dal 24 al 28 settembre

'Codice. Idee per la cultura' e 'Dunter' presentano l'evento dedicato alla comunicazione social e digital, a Torino fino al 28 settembre e in contemporanea in 14 città nel mondo. Ricco il calendario di appuntamenti e illustri gli ospiti internazionali. Tema 2012: 'Dare forza al cambiamento grazie alla collaborazione'. Partner: Telecom Italia. 
Il 24 settembre prende il via a Torino Social Media Week, una settimana interamente dedicata ai social media e alla comunicazione digitale.  collaborazione per l'evoluzione delle innovazioni. 14 città nel mondo: Barcellona, Berlino, Bogotà, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Jeddah, Londra, Los Angeles, San Paolo, Seoul, Shanghai, Vancouver e Torino. 'Empowering Change through Collaboration' ('Dare forza al cambiamento attraverso la collaborazione'), che sta alla base della nascita e della diffusione dei social media stessi.
Torino sarà tappezzata di eventi legati al web, trasmessi anche via streaming e sarà parte integrante di una manifestazione internazionale che ha il suo fulcro in Crowdcentric, un gruppo di creativi di New York che dal 2009 sta costruendo una reale rete di connessioni che copre tutto il mondo e di cui quest’anno Torino è uno dei punti focali.  luoghi dove gli incontri si svolgono sottolinea ulteriormente la versatilità della manifestazione; cinque luoghi d'eccellenza della città, ciascuno con una propria personalità e storia: il Museo Regionale di Scienze Naturali, la sede dell'Ordine degli Architetti, il centro congressi Torino Incontra, il Jazz Club Torino e il locale Blah Blah. curiosità da soddisfare, ai professionisti del web. Degli oltre 95 incontri,  ben 40 saranno in streaming, visibili in tutto il mondo via web, grazie alla partnership con Telecom Italia.
ospiti, il Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, che interverrà con un video da New York sul tema 'Social Media e Conflitti Armati', Philippe Aigrain, che terrà la lezione inaugurale sul tema 'Sharing e sostenibiltà delle comunità creative', Derrick de Kerckhove, il grande maestro del pensiero digitale, Giorgio Psacharopulo, ceo di Magnum Photos, Philippe Gonzalez, fondatore di Instagramers, in un dialogo con Francesca Lavazza, direttore Corporate Image Lavazza (vedi notizia correlata).Michele Mariani e Marco Faccio, direttori creativi dell’Agenzia Testa, parlano di rivoluzioni e evoluzioni in fotografia, e presentano in anteprima a SMW il progetto del nuovo calendario digitale Lavazza 2013, 'Opera Viva'. BlackBerry presenta in anteprima a SMW Torino il nuovo smartphone BlackBerry Curve 9220. Alfa Romeo con Club to Club e Vertical Stage.
Jazz Club Torino, ci saranno i Chillout digitali a cura di Telecom Italia, in collaborazione con LaStampa.it, Piemonte Groove e Officine Arduino. Anna Masera, social media editor di LaStampa.it; per chi non riuscirà a essere presente al Jazz Club, sarà possibile connettersi attraverso gli Hangouts di Google+ sul profilo TelecomItaliaGroup.  Piemonte Groove, cinque diversi DJset con i migliori e più innovativi rappresentanti della scena musicale elettronica internazionale. Inoltre, durante i Chillout, un'installazione luminosa, realizzata in collaborazione con le Officine Arduino, consentirà sia ai partecipanti sia al popolo del web di interagire grazie all'invio di tweet con hashtag dedicati. Le lampade cambieranno colore grazie all’afflusso dei dati, e saranno un esempio di come l'internet delle cose diventi realtà: musica, colori, social media e user experience si fonderanno insieme regalando agli ospiti intervenuti la possibilità di essere protagonisti attraverso la rete. sconto sulle consumazioni per chi si presenterà smartphone alla mano e farà vedere di essersi geolocalizzato attraverso Foursquare. Massimiliano Tarantino, responsabile Iniziative e Progetti Istituzionali Telecom Italia - trova fondamento nell’interesse comune per il modo in cui i linguaggi digitali stanno cambiando il nostro modo di vivere e di relazionarci. Dare forza al cambiamento attraverso la collaborazione è il tema dell’edizione 2012. L’integrazione tra le competenze, le risorse e l’identità di Telecom Italia e Social Media Week consente di realizzare sperimentazioni che esaltano l’innovazione ponendo allo stesso tempo la rete come elemento centrale.