Evento pubblico
Andrea Kerbaker presenta 'Cultura o Culture?'
Conoscere le culture contemporanee per capire meglio ciò che ci circonda e a cui spesso l’università non prepara. Questo il tema dell'incontro, organizzato martedì 26 maggio, alle ore 20, presso l’Alchimia in via Brioschi 17 da Ventialle20.
Andrea Kerbaker, esperto di comunicazione, ex amministratore delegato e ideatore di Progetto Italia di Telecom e fondatore di Immaginazioni, società per la valorizzazione del patrimonio culturale di istituzioni e aziende, lancia questa provocazione in un incontro, organizzato martedì 26 maggio, ore 20, presso l’Alchimia in via Brioschi 17, da Ventialle20, il nuovo gruppo di pensiero dell’Associazione Laureati Luiss, composto da giovani professionisti che si riuniscono periodicamente, in orario aperitivo, per approfondire un tema, attraverso uno scambio di idee libero e informale.
“Cultura o Culture?” sarà il titolo della serata, dedicata al divario tra la conoscenza del passato, trasmessa dalle istituzioni scolastiche ed accademiche, e quella del presente, spesso trascurata dal nostro sistema educativo e fagocitata dalle leve del marketing, pronte a proporre per cultura anche ciò che non sempre lo è. Saper riconoscere la legittimità e l’autenticità delle forme di espressione culturale contemporanea è quindi la chiave per non rimanere vittime delle logiche del “consumismo culturale” e di falsi messaggi commerciali. Di fronte al pubblico composto dalla nuova classe dirigente del domani, Kerbaker svelerà segreti e lancerà spunti di riflessione per aprirsi verso la vera cultura, in un appuntamento che si preannuncia avvincente e accattivante, in perfetto stile Ventialle20, tra un cocktail, un caffè e la discussione di tematiche utili e attuali.
Ventialle20 è la nuova thinking community dell’Associazione Laureati Luiss, formata da giovani manager che si riuniscono periodicamente, in venti, alle ore 20, in luoghi differenti, per avviare riflessioni e provocazioni su vari argomenti, attraverso conversazioni, interviste, letture, video e fotografie. Gli incontri, aperti al pubblico, sono animati dagli interventi di personaggi del mondo della politica, finanza, giornalismo, sport e spettacolo.
Andrea Kerbaker, ha lavorato per vent’anni nella comunicazione dell’industria privata, prima per Pirelli, con responsabilità internazionale in pubblicità e pubbliche relazioni, poi in Telecom Italia, dove dal 2002 al 2007 è stato amministratore delegato e ideatore di Progetto Italia, società nata per contribuire alla crescita culturale del Paese, attraverso il rilancio della nostra eredità artistica e la promozione dello sport e della solidarietà.
Al momento è alla guida di Immaginazioni, struttura per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale di aziende e istituzioni. Autore di vari libri e saggi, tra cui 'Lo Stato dell’arte', 'Fotogrammi', 'Pater Familias', la trilogia 'Diecimila' e da ultimo 'Coincidenze', Kerbaker collabora con Il Corriere della sera e Belfagor, è consigliere del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, dell’Accademia del Teatro alla Scala, della Fondazione Emergency e dell’Airc.
“Cultura o Culture?” sarà il titolo della serata, dedicata al divario tra la conoscenza del passato, trasmessa dalle istituzioni scolastiche ed accademiche, e quella del presente, spesso trascurata dal nostro sistema educativo e fagocitata dalle leve del marketing, pronte a proporre per cultura anche ciò che non sempre lo è. Saper riconoscere la legittimità e l’autenticità delle forme di espressione culturale contemporanea è quindi la chiave per non rimanere vittime delle logiche del “consumismo culturale” e di falsi messaggi commerciali. Di fronte al pubblico composto dalla nuova classe dirigente del domani, Kerbaker svelerà segreti e lancerà spunti di riflessione per aprirsi verso la vera cultura, in un appuntamento che si preannuncia avvincente e accattivante, in perfetto stile Ventialle20, tra un cocktail, un caffè e la discussione di tematiche utili e attuali.
Ventialle20 è la nuova thinking community dell’Associazione Laureati Luiss, formata da giovani manager che si riuniscono periodicamente, in venti, alle ore 20, in luoghi differenti, per avviare riflessioni e provocazioni su vari argomenti, attraverso conversazioni, interviste, letture, video e fotografie. Gli incontri, aperti al pubblico, sono animati dagli interventi di personaggi del mondo della politica, finanza, giornalismo, sport e spettacolo.
Andrea Kerbaker, ha lavorato per vent’anni nella comunicazione dell’industria privata, prima per Pirelli, con responsabilità internazionale in pubblicità e pubbliche relazioni, poi in Telecom Italia, dove dal 2002 al 2007 è stato amministratore delegato e ideatore di Progetto Italia, società nata per contribuire alla crescita culturale del Paese, attraverso il rilancio della nostra eredità artistica e la promozione dello sport e della solidarietà.
Al momento è alla guida di Immaginazioni, struttura per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale di aziende e istituzioni. Autore di vari libri e saggi, tra cui 'Lo Stato dell’arte', 'Fotogrammi', 'Pater Familias', la trilogia 'Diecimila' e da ultimo 'Coincidenze', Kerbaker collabora con Il Corriere della sera e Belfagor, è consigliere del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, dell’Accademia del Teatro alla Scala, della Fondazione Emergency e dell’Airc.