Evento pubblico

Apre 'Green Energy Design', la mostra ecosostenibile di Interni

Il mensile Mondadori inaugura oggi 16 aprile la mostra composta da 16 installazioni esposte all’Università Statale di Milano in occasione del Fuorisalone 2008.

stark.JPGSi inaugura oggi la mostra 'Green Energy Design', organizzata dal mensile Interni con il patrocinio del Comune di Milano, nello scenografico contesto della Ca’ Granda, l’attuale Università Statale di Milano progettata dal maestro rinascimentale dell’architettura Filarete. Le installazioni sono posizionate nel Cortile d’onore, con accesso da via Festa del Perdono 7.

E’ il decimo anno che Interni, la rivista di arredamento diretta da Gilda Bojardi, si fa promotrice di un grande evento realizzato durante la settimana milanese del design. Un pool di progettisti di fama internazionale è stato invitato a costruire una serie di installazioni tra opere-scultura, architetture e progetti di luce realizzate con una particolare attenzione alle energie alternative e ai materiali riciclabili.

"Con questa mostra Interni torna a confrontarsi con la storia di Milano, per porre la sperimentazione al centro del dibattito, attraverso installazioni che riflettono su un tema di grande attualità internazionale, dichiara Gilda Bojardi -: il rapporto tra progetto e risorse energetiche, in cui architettura e design diventano protagonisti nella gestione dell'impiego di energie alternative, nel riuso e nel riutilizzo dei materiali".

"I progetti si collocano nella corte seicentesca della Cà Granda del Filarete, una grande architettura sconosciuta nei suoi spazi interni anche a molti milanesi e soprattutto al pubblico internazionale del design: uno degli obiettivi di Interni è anche quello di far conoscere ogni anno i luoghi storici di Milano attraverso interventi che mettono a confronto e stabiliscono un rapporto tra progetto contemporaneo e architettura storica - prosegue Bojardi -. I progetti di 'Green Energy Design' si caratterizzano come sperimentazioni temporanee. Riteniamo infatti che la pratica del progetto temporaneo o effimero costituisca un terreno di dibattito per progettisti e aziende".
animazioneinterni.JPG
Antonio Citterio ha realizzato Lace, involucro architettonico realizzato con una particolare resina opaca a basso impatto ambientale; gli americani Lot-Ek hanno utilizzato il technogel, materiale gelatinoso e morbido, per Gel-Bulb; Philippe Starck ha ideato Democratic Ecology, installazione con pala eolica per la produzione domestica di energia pulita (nell'immagine in alto); Jacopo Foggini, esperto nel riciclo del metacrilato, ha realizzato un megabiscione colorato (55 mt) che si muove sinuosamente nel grande Cortile d’onore. Invece Toshiyuki Kita ha lavorato sul rapporto tecnologia e risparmio energetico per il suo Sunplant, albero artificiale che raccoglie l’energia solare e la immagazzina in superbatterie all’idruro-nichel, ricaricabili anche fino a mille volte. Antonio Marras, lo stilista che ama lavorare e allestire spazi con oggetti di recupero ha progettato Sussurri e Grida, il portale d’ingresso della mostra. Questi i nomi dei più noti: molti altri designer e progettisti hanno partecipato all'iniziativa (qui sopra, la divertente animazione in flash con le foto degli artisti partecipanti, reperibile sul sito www.internimagazine.it).

'Green Energy Design' è aperta al pubblico da martedì 15 a lunedì 21 aprile dalle ore 10 alle ore 24. E fino a giovedì 1 maggio dalle ore 10 alle ore 19. Mentre la serata del 16 aprile è dedicata a tutto il popolo del design: una grande festa urbana animerà il Cortile d’onore.